USerena apre le sue porte alla comunità con la Fiera studentesca “Arti, artigianato e letteratura”.

Per contribuire a riattivare la scena artistico-culturale della conurbazione di La Serena e Coquimbo, questo martedì 25 giugno, dalle 10 alle 17, l’Università di La Serena, attraverso la Direzione dei Collegamenti con l’Ambiente e la Extension (Diveuls), insieme alla Direzione generale degli affari studenteschi (DGAE), all’Ufficio di sostegno e monitoraggio degli studenti (OAME) e PACE, realizzerà la Fiera studentesca “Arti, artigianato e letteratura” nella Casa editrice Userena, situata in Via Benavente con angolo Amunategui, recentemente inaugurata.

Durante la giornata potrete trovare stand con libri, giochi e prodotti culturali, oltre a godervi la poetica performance musicale del Samadhi; la sfilata di moda sostenibile del programma USerena Design; la presentazione del libro “Bitacora, illustrando la flora autoctona della città” dell’autrice Camila Guamán Nicolodi; a seguire la presentazione musicale del gruppo studentesco Tuna Azahares; la presentazione del libro “Heke e il cubetto di ghiaccio fuggito dall’Antartide” dell’autrice Cecilia Lizama; e l’esibizione del gruppo studentesco Ensamble Popular Experimental, tra le altre cose.

Inoltre, i partecipanti potranno partecipare allo scambio di libri e al laboratorio “Rilegatura” di Ricardo Rojas; il laboratorio “Tratti creativi: L’arte del brush lettering” a cura di Margaret Osorio; il laboratorio di drammaturgia “Il teatro a mano” di Claudia Hernández; e il laboratorio “Scrittura espressa” di Daniel Aguayo.

Va aggiunto che questi laboratori hanno spazi limitati e chi è interessato a parteciparvi può registrarsi sul sito cultura.userena.cl

È stato inoltre previsto per la comunità universitaria e il pubblico esterno un contenitore per la raccolta differenziata degli indumenti, per il quale verranno ricevuti tutti i tipi di indumenti in buono stato, sia di adulti che di bambini, ad eccezione della biancheria intima. Gli indumenti devono arrivare puliti, preferibilmente lavati e in sacchetti di plastica chiusi.

A questo proposito, la responsabile della Casa editrice e libreria, Michèle Rouliez, ha sottolineato che “si tratta di un’attività nata con l’intento di avvicinare la lettura e la cultura ai nostri studenti e alla comunità in generale, poiché vogliamo che tutti chi “Se viaggi vicino a noi puoi visitare e conoscere la nostra Casa Editrice e Libreria.”

Oltre a ciò, Rouliez ha annunciato che per il secondo semestre sono previste diverse attività, come il lancio di libri nell’ambito del Festival ARC, dibattiti e attività culturali organizzate dagli studenti, tra le altre.

Anche il Direttore dei Collegamenti con l’Ambiente di USerena, Carlos Varas, ha fatto riferimento a questa attività, sottolineando che “l’idea è quella di invitarvi a partecipare a questa attività e a tutte quelle che verranno da ora in poi, poiché l’importante qui è che “possono sapere cosa possiamo offrire loro come Università di La Serena.”

D’altro canto, il direttore della DGAE, Alan Olivares, ha sottolineato che “per noi è molto importante che i nostri studenti e i gruppi studenteschi del progetto Student Scene partecipino a questo tipo di eventi artistici e culturali, poiché aiuta a rafforzare il loro sviluppo integrale, arricchendo allo stesso tempo l’identità dell’Università di La Serena”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV I rapitori del treno Aragua lasciano la prigione dopo essersi offerti di pagare una cauzione milionaria
NEXT Il difensore civico presenta una radiografia dei diritti umani in Colombia