Marcelo Arce presenta il suo nuovo gala sulla Quinta Sinfonia di Beethoven

Lo spettacolo avrà luogo martedì prossimo, 2 luglio, dalle 20:00 alle 21:30, al Teatro Astral. I biglietti sono ora in vendita allo stesso prezzo di marzo: 9.000 dollari, acquistabili presso la biglietteria di Platea.Net.

Il nuovo spettacolo nasce dopo il successo, lo scorso 7 maggio, della cerimonia organizzata da Marcelo Arcoe per unire l’Argentina al Celebrazione del Bicentenario mondialequando il Nono scorrevano sullo schermo super gigante, con clip, alcune davvero creative e innovative.

marcelo arce1.jpeg

La Quinta di Don Beetho

Marcelo Arce ci racconta: Chi non ha sperimentato lo shock causato da Quinta sinfonia Di Beethoven?. Un lavoro che va oltre l’ambito strettamente musicale. Basti ricordare che da esso hanno avuto origine diversi simboli: “V” è Vita, “V” è trionfo sul totalitarismo…, il palmo rivolto verso l’esterno e le dita in “V” dicono “Pace” a partire dagli anni ’60, e durante il Mondiale Guerra in chiave Morse, tre impulsi brevi e un impulso lungo sono “V”, è Vittoria!

E proprio questo monumento artistico sarà il Protagonista del prossimo Gala al Teatro Astral, richiesto dalla “stravolgente” e unanimità del Pubblico che ha praticamente riempito la sala il 7 maggio scorso quando abbiamo presentato il Nona Sinfonia “Corale”. con il famoso “Inno alla gioia”, partecipando in esclusiva alla Giornata Mondiale della Celebrazione del Bicentenario della prima a Vienna del Nono, 7 maggio 1824.

È uno spettacolo Come una storia musicale, con uno schermo super gigante, con clip appositamente montate e che si rivolge “a quelli di noi che non conoscono la musica”. In questi Spettacoli di apprezzamento della musica ® Non resta che arrendersi alla magia dei suoni e delle immagini. Non c’è bisogno di prendere appunti, non è un convegno, non è una lezione, non richiede alcuna preparazione.

Il centro sarà il modello di interpretazione del Quinta sinfonia con la Filarmonica di Berlino, diretta dal leggendario Herbert von Karajan. Riconoscerete facilmente gli strumenti, la forma, lo stile, il ricco aneddoto che circonda quest’opera – come il concerto caotico e perfino comico della prima, il 22 dicembre 1808, a Vienna. IL Quinto È una pietra fondamentale del Romanticismo.

Percorrendo la Sinfonia appariranno i suoi diversi significati. Scoprirai cosa descrive, cosa racconta, parte per parte. Ad esempio, nel secondo movimento: il canto degli uccelli, i colpi del “cannaio” della corte imperiale, il “dialogo” tra il Personaggio e la Natura… i giochi ironici e lo scherno nel terzo movimento fino che attacca il potentissimo movimento finale: a quel punto, quando l’orchestra esplode,

Beethoven ha scritto “schiaccerò la testa del Destino!” Perché? Cosa significa?. L’opera si distingue per il suo lirismo appassionato, il suo colore. Tipica del suo linguaggio, l’opera alterna costantemente luce e ombra, quiete e celerità, serenità e natura selvaggia, forza ed emozione, avanzando fino al trionfo. La riaffermazione vitale che arriva nello splendido finale, dove forgia un motto che vale per la Vita: “È un dovere morale superare le avversità!”

Incorporare

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Il colombiano farà il salto in Europa dopo la Copa América
NEXT Con una mossa dell’ultimo minuto, la Colombia è stata risparmiata dal pagamento di oltre 1 miliardo di dollari