Indagano e adottano misure per la qualità dell’acqua nel fiume La Ligua

Indagano e adottano misure per la qualità dell’acqua nel fiume La Ligua
Indagano e adottano misure per la qualità dell’acqua nel fiume La Ligua

La Direzione Generale dell’Acqua (DGA) del Ministero dei Lavori Pubblici (MOP) ha adottato misure per indagare e affrontare i possibili effetti sulla qualità dell’acqua nel fiume La Ligua. Ciò è dovuto al funzionamento e alla riparazione della diga di smaltimento degli sterili del Gruppo Minerario Las Cenizas nel sito di Cabildo, situato nella provincia di Petorca. Il direttore regionale dell’Acqua, Camilo Mansilla, ha aperto un fascicolo di ispezione e ha ordinato norme transitorie alla società mineraria in questione.

Norme transitorie per prevenire e proteggere

In risposta alla situazione a Cabildo, la DGA ha stabilito regole per prevenire e proteggere sia la popolazione che il consumo umano di acqua. Queste norme includono anche un protocollo di segnalazione in caso di precipitazioni e smottamenti, nonché una comunicazione efficace con le autorità competenti e la comunità colpita. È essenziale attuare queste misure per garantire la sicurezza e il benessere di tutti.

Misure disposte dalla DGA

La DGA ha dettagliato le misure necessarie per affrontare la situazione a Cabildo. In primo luogo, a valle delle vasche di contenimento verrà installato un parapetto di contenimento per interrompere completamente il flusso degli sterili di pasta verso valle, cioè verso il ruscello Rincón del Chinchorro e il fiume La Ligua. Verrà inoltre implementato un sistema di pompaggio e dispositivi per il controllo dell’altezza dei sterili confinati nel parapetto di contenimento.

Verrà inoltre predisposto un piano di controllo visivo di sicurezza delle opere che prevederà ispezioni frequenti. Durante le misure di esercizio temporaneo verrà effettuato un sopralluogo ogni 5 giorni, ma in caso di precipitazioni tale sopralluogo verrà effettuato ogni 2 ore e, in caso di nuovi smottamenti, sarà immediato. Infine, sarà messo in atto un protocollo di comunicazione con le autorità e la comunità in caso di crollo dell’opera.

Sanzioni per inadempienza

È importante evidenziare che l’eventuale inosservanza di tali disposizioni potrà essere sanzionata con sanzioni da 1.000 a 2.000 UTM, secondo quanto previsto dall’articolo 173 del Codice dell’Acqua. La DGA si impegna a far rispettare questi standard per garantire la protezione dell’ambiente e la sicurezza della comunità.

#Chile

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Chi guiderà la Nazionale argentina dopo la squalifica di Scaloni in Copa América?
NEXT Il legame tra salute orale ed educazione evidenziato durante un evento a Cuba