Legislatura di Chubut: l’Ufficio anticorruzione fornirà formazione sulla trasparenza negli appalti pubblici

Legislatura di Chubut: l’Ufficio anticorruzione fornirà formazione sulla trasparenza negli appalti pubblici
Legislatura di Chubut: l’Ufficio anticorruzione fornirà formazione sulla trasparenza negli appalti pubblici

Venerdì 28 e sabato 29 giugno si svolgerà nella legislatura di Chubut la Seconda Conferenza “Trasparenza, controllo e modernizzazione dello Stato”. Le assunzioni come effetto energizzante del management pubblico”, che vedrà protagonisti espositori di fama nazionale e internazionale e assegnerà punti ai docenti del secondo ciclo della Primaria, Secondaria Completa e Terziaria Completa.

Nel contesto dell’accordo firmato il 28 maggio tra il vice governatore di Chubut, Gustavo Menna, presidente della Legislatura; e il capo dell’Ufficio anticorruzione, Diego Carmona, con l’obiettivo di migliorare la gestione pubblica e consentire la costruzione di uno Stato democratico e decentralizzato al servizio dei cittadini, l’organismo di controllo ha organizzato questa formazione, che si svolgerà nel auditorium della Camera delle Leggi.

Tra i relatori ci saranno la Dott.ssa Ivana Novillo, direttrice del Controllo Processi, Integrità e Trasparenza del Ministero dell’Interno della Nazione; Dott.ssa Susana Vega, ex vice procuratore generale del Tesoro nazionale, professoressa e specialista in diritto amministrativo, consulente e consulente in materia di contratti infrastrutturali e segretaria accademica del Master in diritto amministrativo presso l’UBA; Dott.ssa Nora Luzi, coordinatrice dell’Area di Governance del Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP); il mons. Roxana Mazzola, professoressa alla FLACSO, ex consulente dell’UNDESA presso la sede di New York presso l’ONU ed ex consulente della ECLAC e dell’ILO; e il dottor Roberto De Michele, prestigioso consulente internazionale sulle questioni anticorruzione ed ex capo della Divisione Capacità Istituzionale dell’IDB.

Allo stesso modo, ci saranno gruppi composti da rappresentanti del Potere Legislativo, del Potere Esecutivo e del Potere Giudiziario, della Procura della Repubblica, della Corte dei Conti e dell’Ufficio del Difensore Civico.

Riguardo a queste Conferenze, dichiarate di interesse legislativo dalla Legislatura provinciale, il Procuratore Anticorruzione, Dott. Diego Carmona, ha espresso: “Con queste formazioni, da un lato, intendiamo dare dibattito perché crediamo che dovremmo muovere verso un nuovo diritto dei contratti nello Stato, che risale a 25 anni fa. E, dall’altro, sfruttare l’opportunità per fornire strumenti a tanti attori della Pubblica Amministrazione”.

Carmona ha precisato che, sebbene questi Convegni siano gratuiti e aperti al grande pubblico, “essi sono destinati a diversi settori specifici perché esisteva un’esigenza in tal senso. Ad esempio, Istruzione.

La Procura Anticorruzione ha sostenuto che “dalla direzione scolastica in su si gestiscono i fondi pubblici. Ad esempio, una direttrice scolastica è una persona che si è formata per diventare insegnante e in seguito all’avanzamento di carriera è diventata direttrice, supervisore o è diventata direttrice generale degli acquisti del Ministero, ma era un’insegnante, ” Sono stato formato per diventare insegnante”.

“La formazione è destinata anche agli agenti di Polizia per lo stesso motivo. Formiamo un agente di polizia per diventare un agente di polizia, per essere di pubblica sicurezza. Quando diventa capo della Questura gestisce già risorse pubbliche e, man mano che sale di grado, gestisce sempre più fondi pubblici. Formiamo questi funzionari affinché siano di pubblica sicurezza, non per gestire fondi. Poi lo Stato ricade su di loro con tutto se succede qualcosa nella procedura. Quindi lo Stato deve fornire strumenti a questi segmenti affinché sappiano com’è una procedura”, ha aggiunto Carmona.

E ha aggiunto: «Per questo, pur essendo aperta al grande pubblico, questa Conferenza è destinata soprattutto a loro. Non essendo specificatamente destinato ad un settore tecnico, quello che cerchiamo è che gli espositori abbiano un linguaggio amichevole in modo che tutti possano capire di cosa stiamo parlando”.

Il ruolo del giornalismo e dei media

Durante lo svolgimento di queste Conferenze sarà presente un panel composto da giornalisti della provincia e del Paese, specializzati sul tema della Trasparenza e delle Politiche Pubbliche, dove verrà spiegato il ruolo svolto dalla stampa e dai media nella lotta alla corruzione. .

“Volevamo anche aprire un panel mediatico per discutere i temi dei media, della comunicazione e della trasparenza dello Stato. Penso che sia importante anche tenere un dibattito su come noi, come funzionari pubblici, abbiamo l’obbligo di essere trasparenti e comunicare, e su come i media amministrano e gestiscono tali informazioni. Penso che sia un’interazione molto importante. E sono molto felice che partecipino giornalisti dei media locali e anche giornalisti dei media nazionali”, ha detto Carmona.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Una nuova tappa per l’accesso alla casa in Argentina
NEXT Nuova ordinanza per San Carlos. Ritorna la circolazione limitata delle auto e sarà messo a concorso l’Ostello per la gastronomia – Novità