Il meglio del cinema italiano torna in Colombia: ‘Italian Screens’ presenterà 10 film imperdibili a Bogotá e Medellín

Il meglio del cinema italiano torna in Colombia: ‘Italian Screens’ presenterà 10 film imperdibili a Bogotá e Medellín
Il meglio del cinema italiano torna in Colombia: ‘Italian Screens’ presenterà 10 film imperdibili a Bogotá e Medellín

La seconda edizione di ‘Italian Screens’ arriva a Bogotá e Medellín per avvicinare nuovamente la cultura cinematografica italiana al Paese – credit @IICBogota/X

Una mostra sul cinema italiano contemporaneo torna in Colombia nel 2024, dopo il successo della prima edizione nel 2023 a Bogotá. L’evento cinematografico ‘Italian Screens’ si espanderà in due città colombiane: Bogotá e Medellín, presentando una selezione di dieci film eccezionali del cinema italiano attuale.

Inizieranno le proiezioni alla Cinemateca de Bogotá dal 29 giugno al 7 luglio e proseguirà al Museo di Arte Moderna di Medellín (MAMM) dall’11 al 14 luglio. L’iniziativa è stata promossa da Roberto Stabile, project manager presso la Direzione Generale del Cinema e dell’Audiovisivo del Ministero dei Beni Culturali di Cinecittà e ha il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiana.

Ora puoi seguirci sul nostro Canale WhatsApp e dentro Facebook.

L’evento si svolgerà attraverso la collaborazione di diverse istituzioni: l’Ambasciata d’Italia in Colombia, l’Istituto Italiano di Cultura di Bogotá, il Mercato Audiovisivo di Bogotá (BAM), la Cinemateca di Bogotá e il Museo d’Arte Moderna di Medellín.

Tra la selezione di film che verranno presentati a Bogotá e Medellín spiccano quelli di tre cineaste italiane. Una di loro è Paola Cortellesi, con ‘Avremo sempre domani’ (C’è ancora domani) – credit Istituto Italiano di Cultura

Secondo Michele Cavallaro, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bogotà, La mostra comprende importanti registi italiani come Bellocchio, Moretti, Rohrwacher e Cortellesi. Cavallaro ha sottolineato: “Sono davvero contento di questa nostra seconda edizione (…). Credo che quest’anno il pubblico colombiano avrà l’opportunità di godersi il meglio che il cinema italiano ha prodotto nell’ultimo anno”.

Questa serie di proiezioni rappresenta un’opportunità unica per il pubblico colombiano di godersi il meglio del cinema italiano contemporaneo. La diversità dei film selezionati mira a offrire uno sguardo profondo e diversificato sulla recente produzione audiovisiva italiana e sulla sua evoluzione nel contesto cinematografico globale.

Ritorna ‘Italian Screens’, un assaggio del nuovo cinema italiano in Colombia – credit @italyincolombia/Instagram

La selezione dei film che verranno presentati a Bogotá e Medellín è stata affidata alla scrittrice e teorica del cinema Alessandra María Merlo, che ha curato la mostra audiovisiva per la Colombia, come nella prima edizione di ‘Schermi Italiani’.

Nella selezione del campione audiovisivo spiccano tre film diretti da donne. Si tratta delle registe Paola Cortellesi, Alice Rohrwacher e Margherita Vicario.

  • Il rapimento del Papa (Rapito), di Marco Bellocchio (2023). Sarà presentato nella Sala 3 della Cinemateca di Bogotá, il 29 giugno alle 16:00, e nella Sala 3 del Museo di Arte Moderna di Medellín, il 30 giugno alle 16:30
  • Avremo sempre domani (C’è ancora domani), di Paola Cortellesi (2023). Verrà presentato nella Sala Capitale della Cineteca di Bogotá, il 29 giugno alle 19:00, e nella Sala Capitale del Museo di Arte Moderna di Medellín, il 3 luglio alle 20:00.
  • Il meglio deve ancora venire (Il Sol dell’Avvenire), di Nanni Moretti (2023). Verrà presentato nella Sala 2 della Cineteca di Bogotá, il 30 giugno alle 14:30, e nella Sala 2 del Museo di Arte Moderna di Medellín, il 4 luglio alle 16:00.
  • Adagio, di Stefano Sollima (2023). Verrà presentato nella Sala 2 della Cineteca di Bogotá il 30 giugno alle 16:30 e nella Sala Capitale del Museo di Arte Moderna di Medellín il 4 luglio alle 17:00
  • La chimera (La chimera), di Alice Rohrwacher (2023). Verrà presentato nella Sala Capitale della Cineteca di Bogotá il 1° luglio alle 16:00 e nella Sala 2 del Museo di Arte Moderna di Medellín il 5 luglio alle 19:00.
  • Ragazzo della discoteca, di Giacomo Abbruzzese (2023). Sarà presentato nella Sala 2 della Cineteca di Bogotá, il 1 luglio alle 16:00, e nella Sala Capitale del Museo di Arte Moderna di Medellín, il 5 luglio alle 17:30.
  • Lubo, di Giorgio Diritti (2023). Sarà presentato nella Sala 2 della Cineteca di Bogotá, il 3 luglio alle 19:00, e nella Sala 3 del Museo di Arte Moderna di Medellín, il 5 luglio alle 16:00.
  • Umberto Eco: La biblioteca del mondo, di Davide Ferrario (2022). Verrà presentato nella Sala 2 della Cineteca di Bogotá il 3 luglio alle 16:00 e nella Sala 3 del Museo di Arte Moderna di Medellín il 6 luglio alle 17:00
  • Gloria!, di Margherita Vicario (2024). Verrà presentato nella Sala 2 della Cineteca di Bogotá, il 4 luglio alle 19:00, e nella Sala Capitale del Museo di Arte Moderna di Medellín, il 6 luglio alle 20:00.
  • Scarlatto (Le Vele Scarlatte), di Pietro Marcello (2022). Sarà presentato nella Sala 2 della Cinemateca di Bogotá, il 6 luglio alle 18:00, e nella Sala 3 del Museo di Arte Moderna di Medellín, il 7 luglio alle 18:30.
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Stato della qualità dell’aria ad Antofagasta il 21 giugno 2024
NEXT «Cosa dobbiamo fare affinché Avianca rispetti gli utenti?: Sindaco di Valledupar