Approvato il terzo rinvio all’attuazione della tassa ecologica in SLP – Astrolabio

Approvato il terzo rinvio all’attuazione della tassa ecologica in SLP – Astrolabio
Approvato il terzo rinvio all’attuazione della tassa ecologica in SLP – Astrolabio

Fernanda Duran

Lui Pieno del Congresso di Stato ha approvato il terzo rinvio dell’entrata in vigore del Tassa sull’emissione di gas inquinanti nell’atmosfera a San Luis Potosíquindi va da 1 luglio al 1 gennaio 2025 con una modifica a decreto 1050.

La proposta è stata avanzata dai deputati dei partiti Ecologo Verde del Messico (PVEM), dal lavoro (PT) e Nuova Alleanzae ricevuto solo questo 27 giugno in Plenaria, quindi in un voto “di risoluzione urgente e ovvia”, due terzi dei deputati presenti hanno confermato il cambio di data senza bisogno di analizzarlo in commissione.

Prima del suo voto, e come nelle occasioni precedenti, il deputato Ulices Mendoza Padron ha detto che il ritardo è tale che il Governo statale avere più tempo “per promuovere la conoscenza e le forme di applicazione della nuova imposta e delle sue regole di funzionamento, tra i soggetti obbligati”.

Mentre nei giorni scorsi il deputato José Luis Fernandez Martínez Ha spiegato che l’iniziativa nasce dalla richiesta del segretario dell’Ateneo Sviluppo economico, Salvador González Martínezper stabilire un dialogo con il settore imprenditoriale e il Segretario delle Finanze ottimizzare le regole di funzionamento fiscale.

Ricorda che con ciò lo Stato avrà più tempo per perfezionare le regole di funzionamento, poiché uno degli aspetti da analizzare è la metodologia per determinare l’entità delle emissioni di gas inquinanti dei soggetti obbligati al pagamento dell’imposta, poiché la proposta originaria è contemplata l’autodeterminazione da parte delle imprese, ma si stanno valutando alternative che consentano una quantificazione più precisa del carico fiscale.

Nell’ultima modifica è stato stabilito che si applicherà all’espulsione diretta in atmosfera dei seguenti gas: anidride carbonica (CO2), metano (CH4), protossido di azoto (N2O), nerofumo, clorofluorocarburi (CFC), idroclorofluorocarburi (HCFC), idrofluorocarburi (HFC) e perfluorocarburi (PFC).

Resta l’obbligo di presentare alla Segreteria l’avviso di registrazione ed il giornale di bordo con le registrazioni dell’avvenuta registrazione Certificati di funzionamento mensilioltre a ridurre di tre il pagamento per tonnellata di emissioni Unità di misura e aggiornamento (UMA) solo uno.

#Argentina

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Izquierdoz: niente promozione e ritorno in Argentina? ::Olé
NEXT Brasile e Cuba proseguono la cooperazione in materia agricola (+Foto)