La Procura ha chiesto quattro anni di carcere a Guillermo Moreno per aver manipolato gli indici INDEC per coprire l’inflazione

La Procura ha chiesto quattro anni di carcere a Guillermo Moreno per aver manipolato gli indici INDEC per coprire l’inflazione
La Procura ha chiesto quattro anni di carcere a Guillermo Moreno per aver manipolato gli indici INDEC per coprire l’inflazione

Lo hanno chiesto mercoledì i procuratori federali Diego Luciani e José Ipohorski quattro anni di carcere e dieci anni di interdizione ricoprire cariche pubbliche per l’ex segretario al commercio del Kirchnerismo Guillermo Moreno accusato di aver manipolato gli indici dell’Istituto nazionale di statistica e censimento (INDEC) con l’obiettivo di falsificare i dati sull’inflazione.

Moreno si presentò a questo processo accusato dei reati di abuso di autorità, violazione di segreti, distruzione di atti e documenti e falsificazione ideologica di documenti pubblici reiterati in sette occasioni.

L’ex funzionario è processato dal Tribunale penale federale n. 2 della Capitale Federale, composto dai giudici Néstor Costabel, Rodrigo Giménez Uriburu e Jorge Gorini.

La Corte ha chiesto la stessa pena per Moreno per l’ex direttrice dell’IPC dell’INDEC Beatriz Paglieri, e due anni di carcere con sospensione condizionale e cinque anni di interdizione per le dipendenti Marcela Filia e María Celeste Cámpora Avellaneda.

L’ex direttore dell’IPC è accusato di essere coautore degli stessi crimini di Moreno, mentre i due dipendenti dell’organizzazione sono indicati come principali partecipanti a questi eventi.

L’indagine è iniziata nel 2007 a seguito di una denuncia presentata dall’avvocato dell’associazione civile no-profit “Asamblea por los Derechos Sociales” riguardo ad una serie di pubblicazioni giornalistiche che davano conto delle circostanze e del contesto in cui si trovava presumibilmente sfollato l’allora direttrice dell’IPC, Graciela Bevacqua.

Moreno avrebbe quindi ordinato al funzionario di rivelare i dati corrispondenti alle imprese sulle quali sono stati effettuati studi sul campo per stabilire gli indici di inflazione, al fine di “visitare” tali imprese. Poiché la Bevacqua si sarebbe rifiutata – protetta dal segreto previsto dalla legge 17.622 sulla statistica e sul censimento – Moreno l’avrebbe sostituita con la Paglieri. Il denunciante ha inoltre messo in guardia contro l’adulterazione e/o la manipolazione dell’indice di inflazione pubblicato dall’INDEC nel gennaio 2007.

In questo contesto, la Procura ha deciso di stabilire se Moreno avesse violato il segreto statistico e se i dati fossero stati falsificati Statistiche dell’IPC. Successivamente all’inchiesta si è aggiunta la denuncia degli allora senatori nazionali Gerardo Morales ed Ernesto Sanz sulla condotta tenuta dall’ex ministro dell’Economia, Felisa Micelli, da Moreno e da Paglieri, il cui incarico sarebbe stato dato allo scopo di falsificare gli indici inflazionistici. .

È stata messa in discussione anche la nomina di Marcela Lucía Filia e María Celeste Cámpora Avellaneda, che non avevano dimostrato la loro esperienza tecnica e non avevano partecipato ad un precedente concorso e/o background.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Soggetti armati hanno incenerito un camion sulla Hobo Road
NEXT Lavoro: YPF cerca studenti universitari per stage a Mendoza