Gli accademici dell’Istituto Brasiliano di Diritto del Mare hanno visitato il PUCV

Gli accademici dell’Istituto Brasiliano di Diritto del Mare hanno visitato il PUCV
Gli accademici dell’Istituto Brasiliano di Diritto del Mare hanno visitato il PUCV

Tra lunedì 24 e mercoledì 26 giugno, la Facoltà di Giurisprudenza della Pontificia Università Cattolica di Valparaíso (PUCV) ha ricevuto gli eminenti accademici Leonardo de Camargo Subtil e Talissa Truccolo Reato, entrambi dell’Università di Caxias do Sul.

La visita faceva parte di un’iniziativa volta a promuovere la cooperazione a lungo termine tra il PUCV, l’Istituto brasiliano di diritto del mare (BILOS) e l’Università di Caxias do Sul, concentrandosi su aree relative al diritto internazionale del mare. Il dottor Subtil, oltre ad essere professore presso l’Università di Caxias do Sul, è il direttore di BILOS.

Si segnala che ha partecipato anche il professor Mário da Rocha, della suddetta università brasiliana, che svolge dall’aprile di quest’anno un soggiorno di ricerca presso la PUCV Law, in qualità di dottorando, e il cui ospite accademico è il Professor Osvaldo Urrutia.

Lo scopo principale della visita BILOS è stato quello di gettare le basi per una collaborazione duratura tra le istituzioni convocate. Durante il loro soggiorno, gli accademici hanno discusso della possibilità di firmare un accordo di cooperazione che formalizzi questo rapporto. Sono stati affrontati diversi punti di accordo e sono state pianificate attività congiunte per l’anno 2025.

Si prevede che nel mese di agosto i professori Jorge Bermúdez e Osvaldo Urrutia della PUCV visiteranno l’Università di Caxias do Sul per continuare i collegamenti tra le due istituzioni.

ATTIVITÀ

Martedì 25 giugno si è tenuta la Conversazione “Brasile e Cile riguardo al diritto del mare: priorità e sfide nel 21° secolo”, occasione in cui i partecipanti hanno potuto familiarizzare con gli interessi e le posizioni di Brasile e Cile in dibattiti globali e regionali sul diritto del mare.

Gli argomenti affrontati includevano questioni di delimitazione marittima, diritti nelle acque giurisdizionali, rivendicazioni sull’estensione della piattaforma continentale, regolamenti dell’Autorità dei fondali marini, gestione regionale della pesca e pesca illegale, ambiente marino e il recente accordo sulla protezione della biodiversità marina in alto mare e nell’area, adottato in Giugno 2023 da parte delle Nazioni Unite. All’evento hanno partecipato collaboratori diplomati della Scuola, assistenti e professionisti della Marina Militare.

Il giorno successivo si è svolto il dibattito “Il parere consultivo della Corte del Mare sul cambiamento climatico e il diritto internazionale”, al quale hanno partecipato i professori Subtil e Reato, insieme alla professoressa del Diploma in Diritto Ambientale della PUCV, Rocío Parra , occasione in cui si è discusso di un parere consultivo richiesto dalla Commissione dei Piccoli Stati insulari in relazione al cambiamento climatico e al diritto internazionale.

Di Kamilia Puali

Scuola di Giurisprudenza PUCV

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Bucaramanga: i motociclisti lasciano una donna priva di sensi dopo averla derubata
NEXT Il tifoso che ha rubato la medaglia al giocatore del Bucaramanga chiede perdono