Asfaco mostra i muscoli nella sua ultima Assemblea Generale e rappresenta già il 15% del PIL della provincia di Córdoba

Asfaco mostra i muscoli nella sua ultima Assemblea Generale e rappresenta già il 15% del PIL della provincia di Córdoba
Asfaco mostra i muscoli nella sua ultima Assemblea Generale e rappresenta già il 15% del PIL della provincia di Córdoba

Si è svolta questo giovedì la quarantasettesima Assemblea Generale dell’Associazione Imprenditori Multisettoriali (Asfaco), il cui presidente Miguel Ángel Tamarit, ha evidenziato l’enorme crescita che l’associazione ha sperimentato. «Solo un anno fa si parlava di una rappresentanza imprenditoriale che superava le 35 aziende associate e dodici mesi dopo questa cifra è aumentata di oltre il 50%, collocandoci al più di cinquantacinque aziende che danno fiducia ad Asfaco». In questo senso ha rivolto un riconoscimento emotivo a tre entità storiche dell’associazione come Enresa, Ecmasa e Hytachi della produzione tecnologica.

Tamarit ha inoltre evidenziato che con l’ingresso dei nuovi soci Asfaco si posiziona come un gruppo rappresentativo un numero di imprese che rappresentano oltre il 15% del Pil provincialecon posti di lavoro generati oltre 6.000 professionisti direttamente e indirettamente grazie al lavoro e all’impegno di tutte le sue aziende.

Durante la celebrazione di questa Assemblea Generale, che ha incluso la collaborazione di COVAP, Montilla Moriles ed Ermita de la Candelaria, Lo ha annunciato il presidente dell’Asfaco la creazione di sette Commissioni di Lavoro di diverso tipo a seconda della loro portata e attività, “come un modo per generare uno spazio che permetta la trasformazione esponenziale delle nostre imprese e dell’economia di Cordoba e della sua provincia, oltre a offrire una maggiore partecipazione e valorizzare l’esperienza e la qualificazione dei diversi membri di ciascun gruppo di lavoro.

Le sette commissioni

In questo modo le Commissioni Lavoro sono suddivise in “Commissione Energia, Industria e Internazionalizzazione” di seguito L’indirizzo di Tamaritla “Commissione Agroindustria, Acqua, Economia Circolare e Sostenibilità” sotto la direzione di Marisa Cano di Canoliva, la «Commissione per la Digitalizzazione, la Semplificazione Amministrativa e la R+S+i sotto la direzione di Emilio Olmo di GrayHats, la “Commissione per le Infrastrutture e lo Sviluppo Urbano Sostenibile” sotto la direzione di José Luis Ramos di Ramos Arquitectos, la «Commissione Difesa e Logistica» sotto la direzione di José Antonio Plasencia dell’EPGCOR, la “Commissione per le imprese familiari, l’imprenditorialità, il finanziamento delle imprese e le persone” sotto la direzione di Juan Carrasco di Andrew Corporate e della “Commissione per lo sviluppo strategico, le sfide aziendali e la governance aziendale” sotto la direzione di Leonida Cabrera da Botton Consultants.

In questo blocco, infine, ha evidenziato l’importante attività che Asfaco ha svolto negli ultimi dodici mesi, organizzando più di 25 attività proprie ed essere un partecipante attivo più di 120 eventi portare la voce dell’imprenditore su diverse piattaforme pubbliche e private.

In un altro punto del suo intervento, l’imprenditore ha esortato le amministrazioni a “È necessario che l’ICO concentri i propri sforzi sui fondi per la ripresa Nella ricerca di finanziamenti che permettano alle nostre aziende di ottenere maggiori risorse finanziarie che, tra l’altro, non arrivano come dovrebbero a causa dei costi elevati e delle maggiori richieste, qui è necessario il supporto dell’ICO, e il coinvolgimento del Trade Agenzia con strumenti complementari». Inoltre, ha espresso la necessità di sviluppare “Spazi pubblici industriali” nel che le aziende possano essere fondate fin dagli inizi oppure implementare formati misti cofinanziando lo sviluppo di progetti privati, limitando il prezzo di vendita del terreno. Al che ha aggiunto che dobbiamo «ridurre il carico fiscale delle imprese e premiarle con bonus previdenziali a quelle aziende che mantengono continuativamente cinque dipendenti almeno in dodici mesi cumulativi, senza distinzioni, e così via in modo incrementale.

Autorità e soci Asfaco, davanti all’Assemblea

Migliore formazione e accesso agli alloggi

Per quanto riguarda il livello di istruzione, ha evidenziato la necessità di avere professionisti più preparatitenendo conto che l’ultimo studio sul mercato del lavoro del 2023 indica che oltre il 65% dei disoccupati ha un livello inferiore a una laurea o titolo equivalente e che questa situazione è responsabilità sia delle imprese che delle amministrazioni in termini di mezzi e formazione programmi adattati al mondo del lavoro.

Infine, non ha voluto perdere l’occasione di coprire la difficile situazione dell’accesso agli alloggi, per questo ha chiesto che “occorre aiutare i nostri giovani anche nelle politiche sociali, come nel caso della difficoltà di accesso all’acquisto di una casa. Secondo me dovrebbero prendo atto di un provvedimento adottato ieri dalla Generalitat Valencianaper sostenere e garantire fino al 95% dell’acquisto della prima casa, per le persone tra i 18 ei 45 anni, un’iniziativa che aiuterà senza dubbio tanti giovani e anche famiglie.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Interruzioni di corrente a Cipolletti, Cinco Saltos, San Antonio Oeste e Playas Doradas: quali zone saranno interessate
NEXT Milei applica i manuali della “casta”