Come hanno votato i legislatori di Mendoza

Come hanno votato i legislatori di Mendoza
Come hanno votato i legislatori di Mendoza

Camera dei Deputati della Nazione, sessione Legge fondamentale, legge omnibus, 27 giugno 2024.jpg

Foto: N.A

Legge fondamentale: cosa hanno detto e come hanno votato i mendozani

Sono dieci i mendozani che fanno parte del Congresso Nazionale della Camera dei Deputati: Lourdes Arrieta, Martín Aveiro, Adolfo Bermejo, Julio Cobos, Facundo Correa Llano, Mercedes Llano, Álvaro Martínez, Lisandro Nieri, Liliana Paponet e Pamela Verasay.

Dal lato del peronismo, Bermejo, Aveiro e Paponet non hanno sostenuto la proposta ufficiale. Mentre i radicali Cobos, Nieri e Verasay hanno sostenuto Milei, così come i libertari Llano, Correa Llano, Martínez e Arrieta.

“Viviamo una giornata storica con l’approvazione della Legge fondamentale e le misure fiscali. Senza dubbio cominciamo a scrivere il capitolo di una nuova Argentina. La ripresa e il progresso degli argentini non saranno più un’utopia, ma diventeranno realtà”, ha detto Correa Llano attraverso il suo account X.

Nel percorso opposto, Liliana Paponet ha deciso di intervenire mentre si discuteva della questione dei privilegi, pochi minuti prima che iniziasse il dibattito sulla legge sulle basi.. “Si adeguano nei lavori pubblici, si adeguano nell’edilizia, si adeguano nell’istruzione, si adeguano nella sanità. Lo Stato che smantellano oggi non è sostituito e il vuoto genera problemi molto preoccupanti”, ha detto.

Nonostante i messaggi diffusi sui social network, L’unico a chiedere la parola in sala è stato il radicale Lisandro Nieriche ha apprezzato alcuni contributi del Senato, ma si è rammaricato delle cancellazioni subite dal testo.

Il legislatore dell’Unione Civica Radicale (UCR) ha considerato “superiori” i contributi del Senato al Regime di Incentivazione dei Grandi Investimenti (RIGI), in particolare per quanto riguarda “il miglioramento delle catene del valore e lo sviluppo dei fornitori locali”, nonché l’inclusione del blocco delle imprese come causa di licenziamento senza motivo, poiché “molte aziende hanno finito addirittura per chiudere a causa di cosche che ne hanno impedito l’esercizio per giorni e mesi”.

Si è tuttavia rammaricato di alcune modifiche apportate al progetto approvato in prima istanza dai Deputati: eliminazione delle aziende statali soggette a privatizzazione, eliminazione della quota di solidarietà per i sindacati, aumento dei diritti minerari e dei profitti e patrimoni personali.

Potrebbe interessarti leggere anche: Nieri, il mendozano intervenuto alla seduta di Ley Bases: “Mi restano delle delusioni”

Legge delle basi e punti di partenza per la libertà degli argentini

Questa è l’iniziativa che è stata presentata e portata avanti l’estate scorsa. Dal progetto originario, che conteneva 664 articoli, si è giunti a questa nuova istanza un parere di 232 articolicon molti temi esterni ma altri incorporati, come riforma del lavoro.

Per tutto aprile, i funzionari dell’Esecutivo hanno negoziato il nuovo testo e il pacchetto fiscale con i governatori e l’opposizione dialogante, all’interno della quale si trovano i blocchi Pro -ally-, Unione Civica Radicale, Hacemos, Coalizione Federale e Innovazione Federale.

I progetti erano quelli Javier Milei Ha posto come condizione la firma del “Patto di maggio”, tra la Nazione e le Province, nel suo discorso del 1°. di marzo davanti all’Assemblea Legislativa. Anche se lo stesso presidente ha affermato in più di un’occasione che i suoi piani potrebbero andare avanti senza la legge Bases, il partito al governo è rimasto fedele all’obiettivo di realizzare entrambe le leggi.

Potrebbe interessarti anche leggere: Martín Aveiro e la legge Bases: “Almeno siamo riusciti a impedire che le privatizzazioni venissero incorporate”

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Il Venezuela risponde ad una nota di protesta indirizzata al Cile e afferma che la procura è indipendente
NEXT I governatori dei Caraibi approvano la creazione di una nuova compagnia energetica per la regione