“La sostenibilità è la strada verso il benessere”

“Dal nostro dipartimento non vogliamo che il termine sostenibilità rimanga solo un concetto, ma lo intendiamo come la strada corretta da adottare in qualsiasi ambito della vita, perché è attraverso la sostenibilità che otterremo il mantenimento della qualità della vita e del benessere dell’intera società. Qualsiasi decisione contraria sarà lasciata al rischio dell’incertezza e sarà destinata al fallimento.

Con queste parole José Antonio Víquez Ruiz, delegato territoriale di Sostenibilità, Ambiente e Blue Economy della Junta de Andalucía di Malaga, ha aperto il suo intervento durante la chiusura del Meeting dell’Andalusia Sostenibile, evento organizzato da EXPANSIÓN, con il patrocinio di Unicaja, il Comune di Marbella, il Consiglio Provinciale di Málaga, Costa del Sol Málaga, Hidralia e Cepsa.

L’intervento di Víquez, che ha affrontato la necessità di una politica pubblica di sostenibilità che promuova pratiche collettive e sostenibili, ha posto un accento particolare sulla “transizione lunga e talvolta tortuosa” verso la sua realizzazione, nel quadro delle politiche pubbliche imposte dall’Unione europea.

“Il 60% dell’attività della nostra delegazione si concentra sulla realizzazione di valutazioni ambientali strategiche e talvolta abbiamo i cittadini che si lamentano che impiegano troppo tempo o che non si comprendono i meccanismi per raggiungere una soluzione in qualsiasi caso”, ha detto il delegato. “Tra l’altro – ha spiegato – perché richiede di lavorare con diverse amministrazioni, organizzazioni e gruppi di cittadini. L’obiettivo finale è garantire operatività e buone pratiche verso la sostenibilità, ma non possiamo fare a meno di chiederci se questo periodo sia sostenibile per le aziende private”. .” , ad esempio, per un progetto portuale”.

Il delegato ha spiegato che “lo spettro delle misure politiche che promuovono la sostenibilità è ampio” e copre “gli investimenti pubblici e privati ​​diretti verso pratiche sostenibili come le energie rinnovabili”. In questo senso, ha sottolineato gli oltre 60 progetti, soprattutto fotovoltaici, che verranno realizzati a Malaga nei prossimi anni, o quelli legati alla mobilità sostenibile o alla conservazione del territorio.

In materia normativa, ha ricordato che l’Andalusia dispone della Legge sull’Economia Circolare, in vigore dal 1° maggio 2023, una “legge non coercitiva, che persegue l’accordo tra l’impresa privata e il settore pubblico”. Ha citato anche la Legge di Sostenibilità del Territorio dell’Andalusia, “di carattere integrativo e trasversale, che cerca di dotare di una strategia comune le politiche settoriali che intervengono nel territorio”.

Ha sottolineato che questa legge tiene conto di diversi aspetti: “La sostenibilità sociale di ogni azione, fondata sull’interesse generale e dimensionata in base alla domanda prevedibile; e la sostenibilità ambientale e paesaggistica, dato che la proposta di pianificazione deve garantire la tutela dell’ambiente e biodiversità”. A queste condizioni ha aggiunto “l’occupazione sostenibile del territorio, l’uso razionale delle risorse naturali, l’efficienza energetica, la resilienza, la sostenibilità economica e la governance nel processo decisionale nella pianificazione territoriale e urbana”.

José Antonio Víquez ha concluso assicurando che il Governo andaluso si impegna a promuovere “la collaborazione pubblico-privato, fondamentale per la nostra Amministrazione, energizzando il territorio e attirando qualsiasi tipo di investimento che possa essere interessante e positivo per la comunità”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Implementano un turno medico 24 ore su 24, 7 giorni su 7 presso l’ospedale Pu Mülen di Quilacahuín
NEXT i sintomi che avvertono di una carenza del minerale nell’organismo