Contributo della Medicina di Precisione Personalizzata alla sostenibilità e all’efficienza del sistema sanitario

Contributo della Medicina di Precisione Personalizzata alla sostenibilità e all’efficienza del sistema sanitario
Contributo della Medicina di Precisione Personalizzata alla sostenibilità e all’efficienza del sistema sanitario

Come realizzare un sistema sanitario sostenibile ed efficiente? Che impatto ha la Medicina di Precisione Personalizzata? Queste e altre questioni sono state affrontate nel rapporto recentemente pubblicato Il valore della medicina di precisione personalizzata nella sostenibilità e nell’efficienza del sistema sanitario, che ho avuto l’onore di coordinare.

IL sostenibilità ed efficienza del sistema sanitario Sono essenziali per garantire un accesso equo all’assistenza sanitaria, migliorare la salute pubblica e ottimizzare l’uso delle risorse disponibili. In un ambiente in cui le risorse sono limitate e la spesa farmaceutica e la domanda sanitaria aumentano continuamente, è fondamentale concentrarsi sull’ottimizzazione e sulla personalizzazione dell’approccio clinico.

Enrique de Álava, responsabile del Servizio di Anatomia Patologica dell’Ospedale Universitario Virgen del Rocío, coordinatore del Piano di Medicina Personalizzata di Precisione dell’Andalusia e coordinatore del rapporto ‘Il valore della Medicina di Precisione Personalizzata nella sostenibilità e nell’efficienza del sistema sanitario’ promosso dalla Fondazione Roche Institute.

La Medicina di Precisione Personalizzata è a cambiamento di paradigma nella cura del paziente consentendo un approccio preventivo, diagnostico, terapeutico e personalizzato di follow-up e monitoraggio che sia più efficace e sicuro per ciascun paziente, ma contribuisca anche a ottimizzare i processi di cura e di gestione sanitaria. L’inserimento della Medicina di Precisione Personalizzata nella pratica clinica rappresenta senza dubbio un’opportunità per migliorare significativamente i risultati di salute dei pazienti, ma anche per contribuire alla sostenibilità e all’efficienza del sistema sanitario, diventando uno degli elementi principali per la sua trasformazione.

La Medicina Personalizzata e di Precisione (PPM) contribuisce in modo significativo alla sostenibilità e all’efficienza del sistema sanitario in diversi ambiti. Da un lato, attraverso la ricerca, l’MPP ottimizza le risorse concentrando gli sforzi su terapie specifiche ed efficaci, riducendo così la spesa per trattamenti non specifici e inefficaci. Promuove l’innovazione diretta, facilitando l’identificazione di biomarcatori e lo sviluppo di nuove terapie, accelerando l’applicazione delle scoperte scientifiche alla pratica clinica. Inoltre, incoraggia la collaborazione tra istituzioni e l’uso di database condivisi, ottimizzando l’uso delle risorse ed evitando la duplicazione degli sforzi.

Per quanto riguarda la screening e diagnosi di precisione, l’MPP consente la diagnosi precoce delle malattie attraverso l’uso di biomarcatori e tecniche diagnostiche avanzate, migliorando i risultati clinici e riducendo i costi dei trattamenti avanzati. Facilita diagnosi più precise e personalizzate, adattate alle caratteristiche genetiche e molecolari di ciascun paziente, aumentando l’efficacia dei trattamenti e riducendo il rischio di effetti collaterali. Non esiste terapia di precisione senza diagnosi precisa. Inoltre, migliora l’efficienza dei programmi di screening identificando in modo più accurato i soggetti ad alto rischio, ottimizzando l’uso delle risorse e riducendo gli interventi non necessari.

Per quanto riguarda l’assistenza sanitaria e la gestione, l’MPP offre trattamenti più efficaci in base al profilo genetico del paziente, aumentando l’efficacia del trattamento, riducendo i tempi di ospedalizzazione e riducendo le riammissioni. Migliora l’allocazione delle risorse identificando e dando priorità agli interventi che offrono il massimo beneficio clinico ai pazienti, ottimizzando l’utilizzo del budget sanitario. Aumenta la soddisfazione del paziente attraverso trattamenti più efficaci e personalizzati, migliorandone la qualità della vita e l’aderenza al trattamento. Attraverso la prevenzione e il trattamento efficace delle malattie, l’MPP contribuisce alla riduzione dei costi a lungo termine, riducendo l’onere economico sul sistema sanitario. In sintesi, l’MPP migliora la sostenibilità e l’efficienza del sistema sanitario ottimizzando la ricerca, la precisione nella diagnosi e migliorando l’assistenza e la gestione sanitaria.

Dimostrare i benefici della Medicina di Precisione Personalizzata è fondamentale ripensare la valutazione delle tecnologie sanitarie e svilupparle ulteriormente utensili che consentono di misurare il loro impatto sulla salute per determinare il beneficio a lungo termine che rappresentano. Inoltre, la valutazione deve essere continua e adattiva, incorporando i progressi tecnologici e scientifici e garantendo che le innovazioni si traducano in miglioramenti tangibili per i pazienti, i professionisti e il sistema. Allo stesso modo, una stretta collaborazione tra regolatori, pagatori, vari sistemi sanitari, professionisti e pazienti è essenziale per garantire una valutazione adeguata e un’adozione efficace di queste tecnologie.

L’implementazione della Medicina di Precisione Personalizzata deve affrontare una serie di sfide che devono essere affrontate per realizzare un sistema sanitario sostenibile ed efficiente. La piena integrazione della Medicina di Precisione Personalizzata richiede un investimento iniziale in risorse umane e tecnologiche, nonché la formazione continua degli operatori sanitari e l’inserimento di nuovi profili professionali. È fondamentale sviluppare un’infrastruttura digitale che consenta la raccolta, l’analisi e la condivisione di grandi volumi di dati, stabilendo standard chiari per garantire la qualità e l’affidabilità di questi dati, nonché la tutela della privacy dei pazienti. Inoltre, la regolamentazione deve evolversi per adattarsi ai progressi scientifici e tecnologici. D’altro canto, la promozione di alleanze strategiche tra il settore pubblico e quello privato può accelerare l’innovazione e migliorare l’accessibilità e la qualità dei servizi sanitari.

Sarebbe quello di promuovere il coordinamento e l’organizzazione di tutte le attività legate alla Medicina di Precisione Personalizzata a livello nazionale necessario creare una Commissione Nazionale per la Medicina di Precisione Personalizzata, nonché raggiungere un patto sanitario su come dovrà essere il sistema sanitario a cui dobbiamo evolvere e su come queste nuove tecnologie verranno integrate in un modello di cura in cui le esigenze dei pazienti sono molto ben integrate. Un esempio in tal senso è la recente pubblicazione, da parte del Ministero della Salute, di una prima proposta di catalogo comune di test genetici per l’identificazione di biomarcatori associati ad uno specifico trattamento compreso nel Portafoglio dei Servizi di Base.

La Medicina di Precisione Personalizzata rappresenta una Promettere progressi verso la sostenibilità e l’efficienza del sistema sanitario. Il suo approccio incentrato sul paziente, l’ottimizzazione delle risorse, la prevenzione delle malattie e la diagnosi precisa possono generare benefici a lungo termine sia per gli individui che per il sistema nel suo complesso.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV L’Autorità Portuale di Vilagarcía approva i conti corrispondenti all’anno finanziario 2023
NEXT L’Autorità Portuale di Vilagarcía approva i conti corrispondenti all’anno finanziario 2023