Coach Martín Anselmi, una canzone di Julieta Venegas e un tifoso abbagliato: il complotto di Cruz Azul alla ricerca del decimo

Coach Martín Anselmi, una canzone di Julieta Venegas e un tifoso abbagliato: il complotto di Cruz Azul alla ricerca del decimo
Coach Martín Anselmi, una canzone di Julieta Venegas e un tifoso abbagliato: il complotto di Cruz Azul alla ricerca del decimo

Era il 95esimo minuto con 55 secondi su sei aggiunti. Il portiere Kevin Mier respinge la palla dalla sua area. Mentre la palla si alzava nello stadio Ciudad de los Deportes, il giornalista Marco Cancino, nel suo racconto per la trasmissione televisiva, ha fatto il conto alla rovescia. 5, 4, 3. La palla ha raggiunto Esteban Andrada, il portiere del Rayados de Monterrey nell’altra porta. ventuno… e si poteva vedere l’arbitro terminare la partita. L’impianto sportivo era un crogiolo di urla e di trambusto sugli spalti. Alcuni giocatori della squadra vincitrice, increduli in campo, piangevano con la faccia sull’erba.

“Macchina! La Macchina azzurra torna nella finale del calcio messicano. Cruz Azul in finale e va contro l’América”, ha concluso sfruttando il racconto di Cancino, che ha evocato e reso postumo un omaggio a Paco Villa – giornalista e tifoso della squadra del cemento –, ricordando il racconto del collega l’8 dicembre 2018, quando il popolo di nella stessa istanza la capitale ha eliminato anche i reali e ha acconsentito alla definizione di un torneo come quello di domenica scorsa.

Con la paura in superficie dei fan di cruzazuelala —un neologismo diventato popolare nel corso degli anni— che si riferiva al fallimento di fronte a una vittoria certa, Macchina Hanno raggiunto l’epopea grazie al risultato complessivo (2-2) e ottenendo una posizione migliore nel torneo regolare (secondo assoluto). Il creatore di contenuti e tifoso del Cruz Azul, Bastián Defín, ha detto in un’intervista che andare in questa squadra è stata “sofferenza, dolore e lacrime quotidiane. “Frustrazione costante e un dolore al petto che potrebbe non andare via.” Allora perché piace questa squadra? Glielo hanno chiesto e lui ha risposto: “Perché amo il Cruz Azul. Ebbene, noi che amiamo il calcio diciamo che puoi cambiare il tuo lavoro, la tua ragazza, il tuo orientamento sessuale, il tuo orientamento religioso, ma non puoi cambiare la tua squadra di calcio.

E questa affermazione è supportata. Nell’era moderna del campionato di calcio messicano, dei tornei brevi, Macchina accumula sei finali perse: una contro il Pachuca (1999), un’altra contro il Santos Laguna e un’altra contro il Toluca (2008), un’altra contro il Rayados (2009) e le due più recenti e dolorose contro l’Águilas del América nel 2013 e nel 2018. Questo fino a , dopo 23 anni, in piena pandemia, ha rotto la sua maledizione nel 2021 vincendo la Liga MX contro il Santos Laguna allo Stadio Azteca con l’aiuto del peruviano Joaquín Reynoso.

Ammiratore di Loco Bielsa

Dopo aver smantellato la colonna di giocatori che hanno riportato alla gloria la squadra e la scomparsa di cinque allenatori con risultati irregolari, Cruz Azul avrebbe rivisto la luce, senza saperlo ancora, con l’arrivo del tecnico argentino Martín Anselmi, che ha preso sui controlli della squadra il 20 dicembre 2023.

Secondo diversi specialisti e analisti sportivi nessuno si aspettava la prestazione che Anselmi avrebbe ottenuto dalla squadra nonostante le circostanze avverse con cui era iniziata. Gabriel Matías Fernández, il loro acquisto più recente e che avrebbe dovuto essere l’attaccante titolare, si è infortunato gravemente all’inizio del campionato e non ha potuto competere per il resto del torneo. Il capitano e leader della sua squadra, Juan Escóbar Chena, uno degli ultimi sopravvissuti della squadra campione del 2021, ha deciso di partire Macchina per divergenze con il suo allenatore, accusandolo di volerlo mettere da parte per prendere giocatori che gli piacciono e fare affari.

Martín Anselmi durante la prima partita della semifinale contro il Rayados, il 16 maggio a Monterrey.MIGUELSIERRA (EFE)

“Essere flessibili è stata la chiave. Nei tornei precedenti la formazione era prevedibile. Quando si è sentito osservato dal resto delle squadre, lo ha spostato all’11 contro l’America, non ha funzionato. Nemmeno contro il Santos, ma la cosa non ha smesso di commuoverlo. Se Cruz Azul fosse quello che ha giocato meglio nel campionato? Imbroglierò un po’ e dirò che se giocare meglio significa coerenza, sì. Non è che abbia giocato un calcio squisito, soprattutto in partite complete, forse ha avuto delle metà di un calcio squisito, ma mi sembra che sia stato il più costante”, si legge Adán Tamariz, giornalista e tifoso della Nazionale. Cimiteri.

Anselmi, 38 anni, laureato in giornalismo, non era un giocatore né era coinvolto nel mondo del calcio, tuttavia si è lasciato sedurre dallo stile di gioco dell’Athletic Bilbao del connazionale Marcelo Bielsa, quella squadra che nella stagione 2011 si è classificato secondo in Europa League e Copa del Rey. L’ossessione per i dettagli dell’allenatore di Rosario lo ha spinto a frequentare il corso da direttore tecnico e a vendere la sua moto per poter viaggiare in Spagna e trovare la sua ispirazione. Bielsa lo ha ricevuto tre giorni prima della finale contro il Barcellona, ​​li ha invitati a cena e chiacchierata a casa sua, secondo l’allenatore. Macchina A La voce degli allenatori.

Ha iniziato nella quinta divisione del calcio argentino fino ad arrivare in Ecuador, dove ha guidato l’Independiente del Valle a vincere la Copa e la Recopa Sudamericana, contro il San Paolo e il Flamengo, brasiliani, rispettivamente nel 2022 e 2023. Tamariz evidenzia la decisione rischiosa di Anselmi, che avrebbe potuto concludersi con uno spogliatoio rotto, ma che, al contrario, lo ha portato a gestire in modo eccellente il suo spogliatoio e ad entrare in sintonia con i tifosi.

“Celebriamo che la vita ci ha uniti”

“Anselmi ha un profilo basso, ma allo stesso tempo trasmette buoni risultati. Parla sempre con moderazione, non alza la voce, non si lamenta dell’arbitraggio. Diciamo che è argentino, non tanto argentino. È come un altro animale nello zoo. È un ragazzo che sembra ansioso, alla fine delle partite fa festa, guarda la gente, alza il pugno, salta, lo portano, lui trasporta, gira per il campo. Ciò ha comunicato molto alla gente e ha influenzato l’umore dell’intero ambiente Cruz Azul”, spiega il creatore di contenuti calcistici sul canale De Cabecita.

E tutto sembra un effetto domino nell’ambiente cimitero e le cabale sono state presenti per rafforzare il rapporto tra tifosi, squadra e staff tecnico. È stato proprio Anselmi a regalare ai tifosi il loro ultimo inno. Al momento della firma del rinnovo, l’allenatore ha pubblicato sul suo account Instagram un video con i momenti più belli vissuti fino ad oggi dalla squadra sotto la sua direzione, musicato con la canzone Cammina con me di Julieta Venegas E la leggenda “Celebriamo che la vita ci ha uniti”, citando un frammento della composizione.

“Ci sono tante strade da seguire. Dimmi se vuoi uscire con me…” è risuonata in ogni partita casalinga del Cruz Azul dal rinnovo di Anselmi, come Non camminerai mai solo ad Anfield Road in ogni partita del Liverpool, in Inghilterra; o una versione di Sarà perché ami cantata dagli ultras a San Siro prima che il Milan scenda in campo. “È la canzone che ci ha dedicato il maestro Anselmi e quella che ci ha portato fortuna alla Liguilla per la finale”, dice Miguel Sánchez, tifoso della Macchinain videochiamata, che cerca di contenere lo scandalo di altri cinque amici alle spalle, mentre aspettano che i biglietti per l’andata siano messi in vendita online.

Questo 24 maggio, la gara d’andata si giocherà allo stadio Ciudad de los Deportes. Come un già visto, la definizione dell’Azteca sarà il 26 maggio, rieditando la definizione in cui i produttori di cemento perdettero 2-1 contro l’Águilas 11 anni fa, in quella stessa data. Con la Cruz Azul tutto sembra avere un simbolismo tragico e poetico allo stesso tempo. “Ho una storia dentro di me da raccontarti. Una storia ancora senza fine”, recita un altro verso della canzone di Venegas che riassume le sensazioni dei fan.

“Ora ci aspetta l’America. Sono in debito con noi. Ci dicono, con arroganza, cosa faranno se perderanno comunque? Va ben oltre il vincere o perdere. Il legame che c’è oggi tra i giocatori, Anselmi e i tifosi non esisterebbe senza quelle finali per le quali ci prendono in giro. C’è un progetto entusiasmante. Voglio vederli combattere fino alla fine. Sono sicuro che più di uno degli azzurri ripeterebbe, senza esitazione, quel percorso di 23 anni per raggiungere la gloria”, conclude emozionato Sánchez.

Iscriviti alla newsletter di EL PAÍS Messico e a canale whatsapp e ricevere tutte le informazioni chiave sugli eventi attuali in questo paese.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Il Bucaramanga, in una finale al cardiopalma, batte il Santa Fe ai rigori ed è il nuovo campione del calcio colombiano
NEXT Cobreloa rinuncia a Leandro Benegas e sceglie Javier Parraguez