La chiave della Copa América: come stanno andando i quarti posti. e il percorso della Nazionale verso la finale :: Olé

La chiave della Copa América: come stanno andando i quarti posti. e il percorso della Nazionale verso la finale :: Olé
La chiave della Copa América: come stanno andando i quarti posti. e il percorso della Nazionale verso la finale :: Olé

28/06/2024 12:10Aggiornato il 28/06/2024 12:28

Alla vigilia di questo Coppa America, Era chiaro che la Nazionale argentina e l’Uruguay partivano favorite nei rispettivi gironi. Inoltre, vista la loro prestazione nelle qualificazioni, era logico che Venezuela e Colombia facessero un passo avanti. Nessuno però ha ceduto a squadre come il Messico o gli Stati Uniti, e soprattutto il Brasile, dovendo fare i conti negli ultimi tempi. Ad un passo dal completamento della fase a gironi, Queste sono le prospettive per ciascuno dei paesi e le possibili partite dei quarti di finale.

La definizione della Copa América, gruppo per gruppo

Gruppo A: La Nazionale argentina ha sei punti (+3 reti di differenza), mentre dietro ci sono Canada (3 punti e -1DG), Perù (1 punto) e Cile (1). Per finire protagonista in area, a Scaloneta basta il pareggio contro la squadra di Fossatti. Contemporaneamente, Canada e Cile giocheranno la finale a Orlando. Se il Canada vince, va direttamente al 4° posto. In caso di pareggio, il Canada sarebbe tra gli otto migliori se l’Albirroja non riuscisse a vincere a Miami. E, se vincesse il Cile, avrebbe bisogno di un piccolo aiuto da parte dell’Albiceleste.

Gruppo B: Il Venezuela di Bocha Batista ha sorpreso in Copa América ed è in testa, con sei punti (+2DG). Nell’ultimo appuntamento Vinotinto incontrerà una Giamaica già eliminata (0) e, in caso di pareggio, basterà a garantirsi la prima posizione. A Phoenix, Ecuador (2°) e Messico (3°) rischieranno la vita. Chi vince, passa. E, se non esce dalla parità, la Tri passerà per avere un gol in più di differenza reti.

-Gruppo C: L’Uruguay di Marcelo Bielsa non ferma la sua marcia e, in mancanza di data, è al 4° posto. di finale. Dietro ci sono Stati Uniti (2°) e Panama (3°), entrambe a tre punti. Ultima la Bolivia, con occasioni matematiche, ma poco reali (bisogna vincere con otto gol di scarto). In questo contesto La Celeste entrerà prima con il pareggio. Ma, se ciò accadesse, Panama si qualificherebbe 2° se vincesse contro La Verde. Di cosa ha bisogno l’America? Vinci, le due partite sono in parità o la Bolivia batte Panama. Dei tre, l’uguaglianza è la più fattibile.

Gruppo D: Con due date davanti è ancora tutto da definire. La Colombia è leader (3 punti, con +1 DG), davanti a Brasile (1 punto e 0DG), Costa Rica (1 e 0DG) e Paraguay (0 e -1DG). Visto come stanno andando le cose, basterebbe che Cafetero vincesse un’altra partita delle due che gli restano. Il Brasile ha assolutamente bisogno di vincerne uno e, con quattro punti su sei, arriverebbe anche al quarto posto. Gli uomini di Gustavo Alfaro si trovano nella stessa situazione di Canarinha, con il vantaggio che li definirà contro il modesto Paraguay, obbligato a non perdere più.

L’Argentina, con la vittoria contro il Cile, si è assicurata un posto tra le otto migliori. (REUTER)

Copa América: 4° turno, semifinali e finale

Al momento sono tre le squadre classificate al 4° posto, anche se la posizione non è stata ancora definita.: Argentina (Gruppo A), Venezuela (Gruppo B) e Uruguay (Gruppo C). La Colombia sarebbe quarta, nel Gruppo D, se riuscisse a battere la Costa Rica venerdì sera. Allo stesso tempo, Sono due che già sanno che guarderanno la definizione in tv: Giamaica (Gruppo B) e Bolivia (Gruppo C). Il Paraguay si unirebbe a loro, se alla fine perdessero contro il Brasile.

Andiamo nelle stanze. L’Argentina, con grandi possibilità di arrivare prima, ha tutti i numeri per affrontare l’Ecuador o il Messico. Tuttavia, potrebbe esserlo anche il suo rivale Venezuela, se Vinotinto perde contro la Giamaica all’ultimo appuntamento e vince tra Ecuador (con un gol) e Messico (con due gol). Per quanto riguarda la seconda del girone A, sembra chiaro che sarà definita tra Canada e Cile, con più occasioni per i Reds del Nord.

Con Darwin come bandiera, la Celeste sta emergendo come uno dei candidati. (AFP)

Dall’altro lato del dipinto, L’Uruguay rimarrebbe nel Gruppo C, mentre i risultati dell’ultima data determineranno se al 4° posto entreranno gli Stati Uniti o Panama. E nel girone D Colombia e Brasile sarebbero quelli che otterrebbero un biglietto per i migliori otto, a seconda della loro posizione sul risultato dell’ultima giornata. Solo una catastrofe, come quella avvenuta negli Stati Uniti nel 2016, poteva lasciare fuori Verdeamarela in una prima fase.

Le partite dei quarti di finale potrebbero essere:

  • Cross 1: Argentina (1A) vs. Ecuador/Messico (2B)
  • Crossover 2: Venezuela (1B) vs. Canada/Cile (2A)
  • Cross 3: Uruguay (1C) vs. Colombia/Brasile (2D)
  • Cross 4: Colombia/Brasile (1 pareggio) vs. Panama/Stati Uniti (2C)

E come sarebbe il percorso verso la finale? A differenza dei Mondiali, in cui due squadre dello stesso girone non si incontravano fino alla finale, nella partita decisiva della Copa América si affronterà la vincente dei gironi A e B. la vincente dei gironi C e D. Cioè Uruguay, Brasile e Colombia si elimineranno a vicenda, ai quarti o in semifinale. Perciò, La Nazionale argentina potrebbe affrontare i Verdeamarela, i Celeste o i Cafetero solo nella definizione di Miami, il 7/14.

La Vinotinto e una vittoria storica contro il Messico che li ha portati al 4° posto. (REUTER)

Le posizioni della Copa América 2024

Gruppo A

Gruppo B

Gruppo C

Gruppo D

Qual è il formato della Copa América 2024?

Le 16 squadre qualificate sono divise in quattro gironi da quattro squadre. Coloro che finiranno 1° e 2° in ciascuna zona avanzeranno al 4°. alla fine, dove la prima del girone affronterà la seconda. Verrà incrociato: 1A vs. 2B (1), 1B vs. 2A (2), 1C vs. 2D (3) e 1D vs. 2C (4). E in semifinale si incontreranno le vincenti di 1 e 2, e le vincenti di 3 e 4, rendendo impossibile per quelle di A e B incontrare quelle di C e D fino alla finale.

Criteri di spareggio nella fase a gironi

Nel caso in cui due o più squadre finiscano a pari punti al termine della fase a gironi, verranno applicati una serie di tie-break per determinare quali squadre accederanno alla fase successiva.

  • Maggior numero di punti ottenuti durante la fase a gironi.
  • Maggiore differenza reti durante la fase a gironi. La differenza reti si ottiene sottraendo dai gol segnati i gol ricevuti.
  • La maggior parte dei gol segnati durante la fase a gironi.
  • Meno cartellini rossi durante la fase a gironi.
  • Meno cartellini gialli nella fase a gironi.
  • Per sorteggio.

Il passo falso del Brasile contro il Costa Rica potrebbe portarlo a giocare al 4° posto. con l’Uruguay. (EFE)

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Il brutale calcio dell’Enner Valencia che ha lasciato l’Ecuador con un giocatore in meno nel duello contro il Venezuela in Copa América
NEXT Morena Beltrán spiega cosa ha fatto con gli arbitri nella Copa América