I funzionari della sicurezza informatica si incontrano a Madrid il 26 giugno

I funzionari della sicurezza informatica si incontrano a Madrid il 26 giugno
I funzionari della sicurezza informatica si incontrano a Madrid il 26 giugno

Il prossimo Una nuova edizione del CISO Day si terrà a Madrid il 26 giugnoun congresso che riunirà i responsabili della sicurezza delle aziende spagnole, nonché professionisti del settore nella Truss Room del WiZink Center. Alla manifestazione, che ha celebrato la sua prima edizione nel 2019, i problemi che devono affrontare verranno affrontati nella loro posizione, così come le chiavi di cui devono tener conto per proteggere le aziende. Tra questi, resilienza, consapevolezza e formazione.

Inoltre, si parlerà anche della sfida posta dall’arrivo dell’intelligenza artificiale e della sua influenza sugli attacchi automatizzati, nonché della possibilità di trarne vantaggio per bloccare e fermare gli attacchi informatici. Ci sarà spazio anche per conoscere i dettagli delle nuove normative sulla cybersecurity DORA e NIS2 e come avviare una consapevolezza strategica nelle aziende sulla cybersecurity.

L’evento offre un programma che affronta diverse discipline, con presentazioni individuali di esperti, tavole rotonde e casi pratici. Inizierà alle 15:45 e, dopo una pausa verso metà pomeriggio, si concluderà con un afterwork intorno alle 20:00.

Il CISO Day 2024 si aprirà con un intervento dell’esperto Carlos Seisdedos sulla cyber intelligence. In esso Seisdedos ne esplorerà l’importanza nel mondo della sicurezza digitale, evidenziando l’utilizzo di tecniche avanzate, come Virtual Humint (Virtual Human Intelligence). L’esperto spiegherà, tra l’altro, come queste tecniche permettano di prevenire in modo proattivo minacce sempre più sofisticate.

Vicente Gea, consulente di sensibilizzazione presso SoSafe, interverrà poi all’evento, parlando delle tendenze più importanti del crimine informatico del 2024. Esplorerà anche il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale negli attacchi informatici e come sta cambiando il settore.

Per quanto riguarda le tavole rotonde, nella prima si parlerà dell’importanza della consapevolezza aziendale per proteggersi dagli attacchi informatici, nonché del ruolo della resilienza di fronte agli incidenti. Vi parteciperà Diego Rodríguez, Senior Cyber ​​​​Underwriter Iberia di AXA XL; Pablo F. Iglesias, Hacker e fondatore di CyberBrainers: e Ana Gómez Blanco, Senior Manager Cybersecurity di BBVA.

Jesús Martín, CEO e fondatore di Xygeni Security, parlerà invece del rilevamento precoce di pacchetti operativi dannosi, mentre Antonio Matarranz, Account Executive di HPE, parlerà della resilienza informatica come componente chiave della sicurezza digitale.

Iñaki Mendarrozkieta, Responsabile eCommerce del Gruppo Ternua; e David Cuesta, direttore dell’agenzia di marketing digitale AMDSEO; Condivideranno le loro esperienze negli attacchi informatici al commercio elettronico, esponendo casi reali e come li hanno affrontati.

Quanto a L’ultima delle tavole rotonde avrà come protagonista l’AI nella cybersecurity e come trarne vantaggio. Vi parteciperà Alberto Sanglier Contreras, CISO del Patrimonio Nazionale; Justo Hernández Ortega, Solutions Engineer presso Telesign; Mikel Rufián, Global CISO del Business Group e Global Vice President dell’International Cybersecurity Association (ASICI); e Damián Ruiz Soriano, CISO di Singular Bank e presidente di CyberMadrid.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Franco Carboni sarà un giocatore del River – Santa Fe Deportivo
NEXT ◉ Ginnastica (J) vs. San Martín (T) live: ho seguito la partita minuto per minuto