Quando e a che ora vedere l’esplosione della nova T Coronae Borealis?

Quando e a che ora vedere l’esplosione della nova T Coronae Borealis?
Quando e a che ora vedere l’esplosione della nova T Coronae Borealis?

Il 2024 è stato un anno pieno di eventi astronomici impressionante, da eclissi lunari, eclissi solari, sciami meteorici, congiunzioni di pianeti, esplosioni stellari, tra gli altri. Che sono stati visibili nel cielo notturno. Nei prossimi mesi potremo assistere all’esplosione della nova T Coronae Boreale.

POTREBBE INTERESSARTI: Qual è il nome della faglia geologica che attraversa Aguascalientes e quanto è pericolosa?

L’esplosione della nova T Coronae Borealis, conosciuta anche come “Stella Fiammata” Si verifica solo una volta ogni 80 anni, rendendola un’occasione imperdibile per osservare questo fenomeno astronomico. Ti diciamo i dettagli su quando e i migliori consigli per vederlo.

Cos’è un’esplosione di nova?

IL Amministrazione nazionale per l’aeronautica e lo spazio (NASA) riferisce che una nova è un’esplosione stellare, in cui, a stella nana bianca Orbita vicino a una più grande (una gigante rossa). A differenza di una supernova, la nova non distrugge completamente la stella, ma provoca comunque un aumento della sua luminosità.

La gigante rossa sta perdendo i suoi strati esterni, quindi la nana bianca sta accumulando materiale che, una volta che ne avrà abbastanza, porterà ad un’esplosione termonucleare, che sarà visibile dalla Terra. Secondo la NASA, l’ultima volta a nova T Coronae Borealis Era il 1946, cioè circa 80 anni fa.

POTREBBE INTERESSARTI: L’ora esatta in cui l’asteroide “assassino di pianeti” si avvicinerà alla Terra questa settimana

Quando e come vedere l’esplosione della supernova T Coronae Borealis?

Il nuovo T Coronae Boreale Non esiste una data precisa per la sua osservazione, tuttavia gli esperti di astronomia riferiscono che potrebbe verificarsi un’esplosione tra i mesi da giugno a settembre, con migliore visibilità nell’emisfero settentrionale.

Quando raggiungerà la sua massima luminosità, la sua luminosità sarà simile a quella conosciuta come la Stella Polare. La nova T Coronae Borealis, si trova nel Costellazione della Corona Borealetra i costellazioni di Boote ed Ercole.

POTREBBE INTERESSARTI: Rivelano se ci saranno bombardamenti nuvolosi per combattere la siccità ad Aguascalientes

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV A che ora è la gara sprint della MotoGP oggi ad Assen e come guardarla in TV
NEXT Gol, riepilogo e risultato Brasile vs Paraguay data oggi 2 gruppo D Copa América 2024 | Coppa America 2024