Carro armato europeo, comunicazioni e intelligenza artificiale, Sener partecipa a tre nuovi programmi EDF

Carro armato europeo, comunicazioni e intelligenza artificiale, Sener partecipa a tre nuovi programmi EDF
Carro armato europeo, comunicazioni e intelligenza artificiale, Sener partecipa a tre nuovi programmi EDF

L’azienda spagnola Sener partecipa a tre dei nuovi programmi del terzo bando dell’A Fondo europeo per la difesa (FES). L’azienda parteciperà al progetto per la progettazione del futuro carro armato europeo (Marte), uno dei più importanti, e nei programmi per lo sviluppo di nuove comunicazioni satellitari (Ottimale) e l’applicazione dell’intelligenza artificiale alla difesa (Archita).

Il programma Marte progetterà un nuovo carro armato principale europeo, adatto alle minacce e alle esigenze attuali e future, con maggiori capacità di protezione, rilevamento e potenza di fuoco, migliorando la redditività della piattaforma e l’efficienza del suo ciclo di vita. Per fare ciò integrerà tecnologie innovative che permetteranno anche di migliorare gli attuali carri armati. In MarteSener partecipa alle aree MUT (collegamento tra unità con equipaggio e unità senza equipaggio, per l’acronimo in inglese di Collaborazione con equipaggio e senza equipaggio), autonomia, consapevolezza situazionale e integrazione di veicoli aerei e terrestri senza pilota (rispettivamente UAV e UGV).

Comunicazioni ottiche e intelligenza artificiale

D’altra parte, Ottimale è un programma di comunicazione ottica codificato al laser per collegare costellazioni satellitari con unità aeree, navali e terrestri. Il suo obiettivo è sviluppare una solida soluzione multidominio che colleghi in modo bidirezionale unità senza pilota e satelliti con un’elevata velocità di trasferimento dati e una potenziale capacità di distribuzione di chiavi quantistiche, con funzioni di puntamento, acquisizione e tracciamento dei satelliti in orbita terrestre bassa (LEO).

In questo caso Sener guiderà la progettazione del sistema di puntamento laser di precisione, mettendo a disposizione la propria esperienza COLPETTO. (Pointing, Acquisition, and Tracking, per il suo acronimo in inglese). Sener è anche responsabile del sistema di controllo dell’assetto e dell’orbita (AOCS), ambito nel quale vanta una recente esperienza notevole, in qualità di main contractor di detto sistema nella missione Euclide del Agenzia spaziale europea (ESA).

Mentre, Archita studierà la fattibilità di acceleratori di intelligenza artificiale (AI) non convenzionali per applicazioni di difesa che sfruttano nuove tecnologie, come gli acceleratori optoelettronici, tra gli altri. Archita affronterà le sfide esistenti in diversi casi di utilizzo della difesa, proponendo alternative più efficienti in termini di consumo energetico, velocità e costi. Sener guiderà lo studio del caso d’uso terrestre, sfruttando la sua esperienza nella progettazione e nello sviluppo di sistemi autonomi.

Lui Direttore Generale della Difesa presso Sener, Raffaele Orbeha sottolineato che “siamo molto soddisfatti dei riconoscimenti ricevuti, che coincidono con il focus degli sviluppi che vogliamo promuovere. La strategia di Sener trova riconoscimento attraverso la concessione di programmi finanziati dai Fondi Europei per la Difesa”.

Progetti già in corso

Sener fa già parte di altri progetti della FES. Nel bando precedente la società ne aveva inseriti quattro: Swat Shoal (migliorare la collaborazione tra risorse con e senza pilota nelle missioni sottomarine), L’occhio di Odino II(per lo sviluppo di un’architettura europea di allarme rapido per missili spaziali), Latacc (miglioramento delle capacità di collaborazione delle forze armate, dal posto di comando delle brigate ai veicoli da combattimento nei conflitti ad alta intensità) e Ragno (studio di fattibilità per lo sviluppo di costellazioni satellitari multi-missione a prezzi accessibili dedicate all’intelligence, alla sorveglianza e alla ricognizione).

Primo missile intercettore europeo

In totale, Sener partecipa a 14 progetti EDF dal suo inizio nel 2021. La sua importante partecipazione a hydefil primo progetto per lo sviluppo di un missile intercettore europeo contro la minaccia di veicoli ipersonici, assegnato a Sener e trasferito successivamente sms; così come dentro Comandidove Sener coordina un consorzio multinazionale per lo sviluppo di convogli terrestri dotati di navigazione autonoma.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV CONTAMINAZIONE FECALE | Inventano un sistema portatile per rilevare la contaminazione fecale nei raccolti
NEXT Il FMI ha avvertito che il dollaro ha perso il predominio come riserva globale: questo cambiamento avrà ripercussioni sull’Argentina?