Pingdu, il falso sguardo della Cina verso il mondo

Guillermo Benavides |

Qingdao, 15 giugno (EFE).- La capitale cinese dell’industria delle ciglia finte, situata nel comune di Pingdu e che rappresenta il 70% della produzione mondiale di questo articolo, si sta modernizzando in questi giorni e progettando il suo futuro per connettersi in modo più efficiente con il resto del mondo.

Per fare questo, come in altri settori industriali del colosso asiatico, le autorità hanno approfittato della crescita di un prodotto in un’area per passare dalla produzione artigianale e di servizi allo sviluppo di una città focalizzata sulle ciglia con centinaia di negozi ancora vuoti in cerca di prodotti contraffatti con cui riempire i tuoi scaffali.

Showroom del parco industriale di bellezza di Pingdu. EFE/Guillermo Benavides

Perché il Beauty Industrial Park di Pingdu, sotto l’amministrazione diretta della città di Qingdao (provincia orientale dello Shandong), illustra ancora una volta la visione ottimistica del futuro della Cina, dove la pianificazione spesso precede il mercato.

Un centro estetico in fase di sviluppo

L’area, di 20,5 ettari e 80.000 metri quadrati costruiti, spera di ospitare più di 700 aziende del settore per diventare il cuore dell’industria delle ciglia finte in Cina.

Anche se ha ancora bisogno di un continuo pompaggio di persone e merci per vivere, le previsioni più ottimistiche dei responsabili stimano che genererà una produzione annua di 3 miliardi di yuan (414 milioni di dollari, 383 milioni di euro), 150 milioni di yuan in benefici e tasse (20,7 milioni di dollari, 19,1 milioni di euro) e 10.000 nuovi posti di lavoro quando inizierà a funzionare a pieno regime.

Pingdu Beauty Industrial Park, provincia dello Shandong, Cina orientale. EFE/Guillermo Benavides

Tuttavia, il parco industriale, che cerca di andare oltre la produzione tradizionale e diventare un centro di innovazione e sviluppo per l’industria della bellezza, è lungi dal funzionare a pieno regime.

“Non c’è un numero fisso di clienti. Ci sono giorni molto affollati e altri in cui non viene quasi nessuno”, ha detto a EFE il proprietario di uno dei pochi negozi attivi nella zona, aperto da un anno, aggiungendo che europei e americani sono i suoi mercati principali.

Dai rami di salice ai capelli magnetici

Il fascino delle ciglia lunghe e audaci risale a migliaia di anni fa. Nell’antica Cina, le donne utilizzavano rami di salice carbonizzati per allungare e scurire le ciglia, mentre l’antico Egitto utilizzava miscele cosmetiche con ingredienti come mandorle bruciate, piombo ed escrementi di coccodrillo.

L’invenzione delle moderne ciglia finte, magnetizzate e realizzate con capelli umani, è attribuita al truccatore cinematografico americano William Beldue negli anni ’20, ma hanno guadagnato popolarità grazie a icone come Twiggy e Audrey Hepburn negli anni ’60 e ’70.

Industria cinese delle ciglia finte
Showroom del Pingdu Beauty Industrial Park, dove si sviluppa l’industria delle ciglia finte del gigante asiatico. EFE/Guillermo Benavides

Pingdu è entrata in questo settore quando le aziende coreane hanno introdotto questa tecnologia negli anni ’70.

Oggi la municipalità ospita più di 3.895 aziende produttrici di ciglia, che rappresentano oltre l’80% della produzione totale nazionale e il 70% mondiale, oltre a generare un valore produttivo annuo di 10.000 milioni di yuan (1.379 milioni di dollari, 1.276 milioni di euro ), secondo i dati delle autorità.

Le statistiche preliminari mostrano che di questo 70%, il 15% va in Europa, mentre il 10% va in Sud America e il 25% è destinato al Nord America.

L’automazione come futuro

Una delle sfide che l’industria delle ciglia finte a Pingdu deve affrontare è la dipendenza dalle materie prime provenienti da altre regioni della Cina, qualcosa che cerca di risolvere attirando nei suoi stabilimenti aziende che producono risorse di base come la fibra chimica della seta.

“La meccanizzazione della produzione delle ciglia è il prossimo passo da compiere”, dice a EFE Yang Yanyong, vicedirettore generale delle operazioni del parco industriale, mentre mostra a un gruppo di giornalisti i vecchi macchinari per il processo.

“In precedenza le ciglia venivano realizzate esclusivamente a mano e c’erano molti problemi, come l’efficienza produttiva, quindi ora ci concentreremo sulla produzione intelligente, compresa l’introduzione di laboratori senza polvere che consentano ai consumatori di sperimentare prodotti migliori”, ha aggiunto Yang.

Oltre all’automazione, anche la digitalizzazione dei processi produttivi è un passo fondamentale per “continuare ad aumentare l’efficienza, ridurre i costi e migliorare la qualità del prodotto finale”, secondo i produttori.

Stanno anche lavorando per espandere la loro presenza sui mercati internazionali attraverso l’e-commerce e piattaforme come Alibaba, Amazon, TikTok e Google, tra gli altri.

“I consumatori dicono che una volta che si usano le ciglia finte, è difficile smettere di usarle, quindi diventano immediatamente un materiale di consumo quotidiano”, dice Yang, convinto del futuro del settore di Pingdu, che lancia nuovi prodotti ogni uno o due mesi per soddisfare la domanda.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Polemica in YPF perché il prezzo dei pozzi è crollato poco prima di venderli
NEXT Risultato Sinuano Ultima giornata del sorteggio: chance oggi, sabato 15 giugno 2024