Il marchio automobilistico che ha abbassato i prezzi nel mondo per uscire dalla crisi

Il marchio automobilistico che ha abbassato i prezzi nel mondo per uscire dalla crisi
Il marchio automobilistico che ha abbassato i prezzi nel mondo per uscire dalla crisi

Ascoltare

Pur essendo sempre più massiccio, Nel mercato delle auto elettriche sono ancora pochi quelli che osano scommettere; soprattutto quando si parla di giocatori senza molta storia. Questo perché, nonostante la scalabilità che queste tipologie di veicoli stanno avendo a livello mondiale, e le misure che si stanno adottando per promuoverli, non ci sono ancora garanzie che siano, definitivamente, la risposta al futuro della mobilità.

È in questo scenario di cambiamenti e vertigini del settore che avviene il caso di Fisker, un’azienda americana che, sull’orlo del fallimento per la seconda volta dalla sua fondazione nel 2007, ha abbassato i prezzi delle sue auto da quasi $ 69.000 a $ 20.000.

Le origini dell’azienda risalgono al 2007 con il nome Fisker Automotive. Il suo fondatore, Henrik Fisker un designer automobilistico danese con un lavoro fatto per BMW E Aston Martinha voluto inserirsi nel panorama allora prematuro della nuova mobilità, e ha introdotto il suo primo modello, la Karma, un ibrido plug-in, nel 2008.

Nel 2008 Fisker Automotive ha presentato il suo primo modello, la Karma, un ibrido plug-in di lusso.BoJack – Shutterstock

Anche se all’epoca ottenne visibilità sul mercato, la gloria fu di breve durata. Secondo quanto poi comunicato, dopo problemi tecnici e produttivi e il fallimento del proprio fornitore di batterie, Nel 2013 Fisker Automotive ha dichiarato fallimento.

Tre anni dopo, dopo un prolungato silenzio radiofonico, Fisker, dalle ceneri del suo predecessore. La nuova azienda di Fisker, fondata insieme alla moglie, si è concentrata su Veicoli elettrici al 100%, lasciando dietro di sé l’interesse per la tecnologia ibrida.

Fu nel 2020 che annunciarono l’arrivo di quello che sarebbe stato il modello di punta del marchio, il Fisker OceanoUN SUV elettrico di grandi dimensioni con tetto dotato di pannelli solari, 300 CV di potenza e più di 500 chilometri di autonomia nella sua versione base (in totale ne ha tre: One, Extreme e Ultra).

La produzione è iniziata nel 2022 con la collaborazione di Magna Steyr in Austria e iniziarono anche le prenotazioni per il veicolo US $ 250.

Nel 2020 hanno annunciato l’arrivo della Fisker Ocean, un grande Suv elettrico con tetto dotato di pannelli solari, 300 CV di potenza e più di 500 km di autonomia.pescatore

Ancora una volta lo scenario sembrava promettente. Infatti, nel 2021, lo stesso Fisker ha avuto un’udienza con il Papa Francesco dove venne definito il progetto per realizzare una “Papamobile” basata su un Oceano.

Ancora una volta, la gloria sarebbe fugace. Apparentemente, a causa di problemi di approvvigionamento, combinata con guasti tecnici, critiche devastanti e, conseguentemente, a domanda inferiore al previsto, Il quadro finanziario di Fisker cominciò a complicarsi.

Anche se la società non ha ancora ufficializzato lo stato di fallimento, ci sono diversi segnali che suggeriscono che il suo arrivo in quel porto sia imminente.

All’inizio, a causa della scarsa domanda e delle recensioni negative, l’azienda ha accumulato debiti significativi e ha subito perdite cancellazione di oltre 40.000 prenotazioni oceaniche.

In paesi come Spagna, durante tutto il 2023 è stata brevettata una sola unità Ocean e nel 2024 nessuna. Da parte sua, in Franciainizi di maggio l’azienda ha smesso di supportare i propri clienti -nessuna assistenza, nessuna copertura, nessun pezzo di ricambio-, così che i danni sono diventati completamente nelle mani, e nel portafoglio, dei proprietari dei Suv.

Una filiale Fisker in Austria ha già presentato istanza di protezione dal fallimentoMAGNA – MAGNA

È stato anche lo scorso maggio che, nel tentativo di guadagnare tempo per riorganizzare le proprie attività e trovare investitori, Fisker GmbH, la filiale austriaca dell’azienda, chiesto protezione dai creditoriuna procedura simile alla bancarotta preventiva negli Stati Uniti.

Tutte queste cose hanno contribuito alla perdita di fiducia nell’azienda e nei suoi veicoli, e presso la sua ammortamento.

Per dimostrare che c’è ancora movimento all’interno del marchio, Fisker ha annunciato il arrivo di nuovi modelli, tutto elettrico: il Pera, un SUV più urbano dell’Oceano e teoricamente più conveniente; Lui Alaska, un camioncino; e il Ronin, un’auto sportiva. Tuttavia, considerando il suo status, la sua materializzazione è alquanto incerta.

Sulla stessa linea di sopravvivenza, a marzo l’azienda ha annunciato una riduzione dei prezzi fino a oltre il 60% per la sua Ocean, rendendola l’auto elettrica più economica negli Stati Uniti. Le diverse versioni del SUV Hanno iniziato a costare 25.000 dollari, quando il loro valore originale ha raggiunto i 68.999 dollari.

D’altronde, una settimana fa è stata condivisa su Reddit una mail in cui Fisker si rivolge ai suoi dipendenti per informarli che, per loro, il prezzo del SUV sarà 20.000 dollari in una qualsiasi delle sue versioni, purché confermi l’acquisto entro le prossime 24 ore.

Nella stessa email, il produttore ha fatto una precisazione con un asterisco, spiegando che, sebbene siano in fase di valutazione le opzioni per continuare ad operare, “L’azienda non fornisce alcuna garanzia su quale copertura di garanzia sarà disponibile in futuro, incluso se saranno disponibili servizi, parti e aggiornamenti.”

Insomma, nonostante gli sconti che Fisker propone siano enormi, il rischio di acquistare un Ocean è molto maggiore del vantaggio, soprattutto perché non è garantita la normale assistenza post-vendita.

Conosci il progetto Trust
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Il BMV apre in ribasso e punta alla terza giornata consecutiva in perdita
NEXT Si profila una guerra commerciale tra Cina e UE? – DW – 14/06/2024