Il rimborso dei voli cancellati e dei ritardi negli Stati Uniti sarà più semplice: questo è quanto si sa

Il nuovo regolamento DOT richiede la piena divulgazione dei costi aggiuntivi prima dell’acquisto. (Opy Morales/Infobae)

Nel tentativo di offrire maggiori tutele e trasparenza ai viaggiatori aerei, l Dipartimento dei trasporti (DOT) Gli Stati Uniti hanno introdotto modifiche significative alle politiche di rimborso delle compagnie aeree a partire dal 25 giugno. Il regolamento impone alle compagnie aeree di fornire rimborsi completi in contanti per cancellazioni di voli e ritardi significativi dei bagagli, un cambiamento atteso da tempo che promette di alleviare le frustrazioni comuni dei passeggeri.

Secondo lui PUNTO, Qualsiasi cancellazione o modifica importante del volo dovrà essere rimborsata, indipendentemente dalla causa.. Ciò include le cancellazioni per motivi meteorologici, una frequente fonte di controversie tra passeggeri e compagnie aeree. Ma cosa conta veramente come “cambiamento significativo”?

Un portavoce dell’agenzia dettagliato NBCNews che “modifiche significative a un volo includono orari di partenza o di arrivo che superano le 3 ore sui voli nazionali e le 6 ore sui voli internazionali, i movimenti verso diversi aeroporti di partenza o di arrivo e l’aumento del numero di collegamenti”, tra gli altri fattori specifici. Questi criteri forniscono un quadro più chiaro e più protettivo per i consumatori.

Oltre alle modifiche significative dei voli, i passeggeri potranno anche ricevere un risarcimento per il bagaglio in ritardo. Lui PUNTO specifica che i viaggiatori che presentano una denuncia di bagaglio smarrito avranno diritto al rimborso della tariffa relativa al bagaglio registrato se lo stesso non viene riconsegnato entro 12 ore dall’arrivo a destinazione del volo nazionale, o tra le 15 e le 30 ore per i voli internazionali , a seconda della durata del volo.

Questi risarcimenti saranno in contanti o tramite lo stesso metodo di pagamento utilizzato inizialmente, garantendo che i passeggeri non debbano affrontare complicate politiche di credito della compagnia aerea.

I risarcimenti definiranno le consegne tardive dei bagagli registrati sui voli nazionali e internazionali. (Informazioni immagine illustrativa)

Un altro aspetto cruciale delle nuove normative è l’eliminazione delle spese nascoste. A partire dal 1 luglio, le compagnie aeree dovranno comunicare tutti i costi aggiuntivi in ​​anticipo, cioè prima che i passeggeri raggiungano la procedura di checkout. Questa trasparenza è essenziale affinché i consumatori possano prendere decisioni di acquisto informate.

Tuttavia, questa misura ha incontrato resistenze. Compagnie aeree per l’America (A4A)l’organizzazione che rappresenta l’industria aerea in Stati Uniti d’Americaha chiesto un controllo giurisdizionale di tale decisione del PUNTO.

A4A ha sostenuto che questa politica va oltre l’autorità dell’autorità di regolamentazione e che le compagnie aeree stanno già compiendo sforzi sostanziali per informare i propri clienti su tali tariffe. Come hanno indicato, “la regola delle tariffe ausiliarie del PUNTO “Confonderà notevolmente i consumatori, inondandoli di informazioni che non faranno altro che complicare il processo di acquisto”.

Le modifiche agli orari e agli aeroporti stabiliranno rimborsi per i passeggeri interessati. (Informazioni immagine illustrativa)

Nonostante questa opposizione, il Dipartimento dei trasporti resta fermamente convinto che la regolamentazione sia necessaria per proteggere i consumatori e garantire chiarezza sui costi legati ai viaggi.

Queste nuove regole rappresentano un passo significativo verso il miglioramento dei diritti dei passeggeri, offrendo maggiore trasparenza e garantendo che le compagnie aeree mantengano elevati standard dei loro servizi. Con l’attuazione di queste norme, i viaggi aerei in Stati Uniti d’America essere un’esperienza meno stressante e più giusta per tutti i viaggiatori.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Dollaro: prezzo di chiusura oggi 26 giugno in Paraguay
NEXT Smetterà di funzionare dal 28 giugno. Cosa sta succedendo? – Insegnami la scienza