Almeno 550 persone sono morte a causa delle alte temperature durante il pellegrinaggio alla Mecca | Durante lo svolgimento dell’hajj

Almeno 550 persone sono morte a causa delle alte temperature durante il pellegrinaggio alla Mecca | Durante lo svolgimento dell’hajj
Almeno 550 persone sono morte a causa delle alte temperature durante il pellegrinaggio alla Mecca | Durante lo svolgimento dell’hajj

Unghia Morirono 550 persone di diverse nazionalità per tutta questa settimana durante l’hajj, noto anche come il pellegrinaggio alla città saudita della Meccaper cause legate alle alte temperature, che, ad esempio, hanno raggiunto questo lunedì 51,8 gradi.

I sacri riti hanno avuto inizio venerdì scorso nel bel mezzo dell’a forte ondata di caldosecondo le previsioni degli ultimi giorni del Centro meteorologico nazionale saudita.

Fonti mediche hanno rivelato all’agenzia EFE che, finora, Il numero dei corpi nell’obitorio di Al Muaisem, il più grande della Mecca, è di 550e che “tutti i pellegrini sono morti a causa del caldo, tranne una persona che è rimasta ferita a morte” durante la calca, hanno spiegato.

Di questi 550 pellegrini deceduti, secondo questa fonte, almeno 325 sono egiziani e altri 60 giordani; a cui se ne aggiungono, secondo fonti ufficiali di ciascun Paese, altre 11 iraniani e 35 tunisini.

Per quanto riguarda gli effetti delle alte temperature sui pellegrini, Lo ha riferito martedì il Ministero della Sanità saudita 2.764 persone colpite da colpo di calore. Molti di loro sono stati curati dalle unità sanitarie installate nei diversi luoghi del rituale, senza menzionare i dati sui deceduti.

Nonostante queste circostanze, il governo saudita lo ha pubblicamente considerato l’operazione per affrontare i problemi sanitari implementati per l’hajj di quest’anno è stato Uscita”.

Il ministro della Sanità, Fahd al Yalayel, ha affermato che questo pellegrinaggio è stato esenti da focolai di epidemie o minacce per la salute pubblicaprecisando che più di 390.000 pellegrini hanno ricevuto cure mediche durante la settimana.

Il peggior incidente avvenuto alla Mecca negli ultimi 25 anni

Il numero di 550 morti dovuti al sovraffollamento durante la celebrazione dell’Haj di quest’anno non supera, tuttavia, la tragedia avvenuta nel 2015, quando Una fuga umana durante lo stesso rituale causò più di 700 morti e più di 800 feriti..

Il disastro è avvenuto alle 9 del mattino, quando a Mina la temperatura era di 46 gradi centigradi. Due enormi file di pellegrini convergevano in direzioni diverse a un incrocio vicino al ponte Jamarat a cinque piani a Mina.

“Alcuni si stavano dirigendo a lanciare pietre mentre altri avanzavano nella direzione opposta. All’improvviso c’è stato il caos e la gente ha cominciato a cadere”, ha detto una giornalista della BBC, Tchima Illa Issoufou, che era sul posto e si è persa a causa di una zia nella fuga .

Nel frattempo a Nel 2020 si è verificato un fenomeno diverso e contrastante: a Formato limitato a causa della pandemia di coronavirusche ha costretto i pochi partecipanti alla quarantena prima e dopo il rito, a indossare mascherine e a mantenere la distanza tra loro. mentre erano sorvegliati dalla polizia e altri agenti ufficiali.

Cos’è l’hajj?

L’hash è un obbligo in Religione musulmanaconsiste in un pellegrinaggio che dura fino a sei giorni alla città della Mecca, in Arabia Saudita, durante l’ultimo mese del calendario islamico. Durante quel viaggio, vengono eseguiti una serie di rituali che mirano a unificare le credenze musulmane e ad adorare Allah.

Questo rituale deve essere compiuto almeno una volta nella vita da ogni musulmano che ne abbia le capacità fisiche ed economiche. È uno dei cinque pilastri dell’Islam, insieme alla fede, alla preghiera, alla carità e al digiuno.

La data dell’hajj cambia secondo il calendario lunare, ma viene sempre celebrata in modo approssimativo due mesi e dieci giorni dopo il Ramadannel dodicesimo mese del calendario lunare islamico, Dhul-Hijjah.

Il pellegrinaggio Si comincia nella città di Minaluogo dove si trova un grande insediamento di tende, e dove i fedeli trascorrono la giornata pregando. Il giorno successivo è dedicato alla preghiera sul Monte Arafat o Monte Pietà, a 14 chilometri da questa città, dove ha avuto luogo l’ultimo sermone del profeta Maometto. I fedeli trascorrono la notte a Muzdalifah, tra Mina e Arafat, dove Raccolgono pietre per il rituale noto come Jamarat.

Prima che sorga il sole, i pellegrini tornano a Mina, dove lanciano pietre contro i tre pilastri, che simboleggia la lapidazione del diavolo. Il rituale continua con un sacrificio animale, mentre i fedeli maschi si tagliano o si radono i capelli. Durante ultimo giorno dell’hajj viene effettuata “Tawaf” o “Addio”: I pellegrini camminano in senso antiorario attorno alla Kaaba sette volte, l’edificio cubico situato al centro della Grande Moschea della Mecca. Lì finisce l’hajj e i pellegrini possono tornare a casa.

Ho continuato a leggere:

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Spedizione scientifica nelle acque cubane con sismologi di sei paesi
NEXT Sottolineano la Russia che facilita i voli di migranti illegali verso Managua e crea problemi agli Stati Uniti