Scena operaia. Tra la penna e la polvere da sparo” presso Casa Marx Santiago

Arte rivoluzionaria: svelare le origini dell’espressione culturale della classe operaia

Ritrarre un personaggio rilevante della nostra storia attraverso una biografia è stato nella maggior parte dei casi il modo scelto per esporre quei fatti che ci permettono di comprenderne la personalità e le motivazioni. Tuttavia, questa narrazione suscita un certo scetticismo in alcuni lettori, desiderosi di riconoscere il minimo giudizio da parte dell’autore.

Il libro “Recabarren Escena Obrera, entre la pen y la pólvora” rompe questi schemi biografici aggiungendo una grande quantità di documentazione basata sulla recensione della stampa, opuscoli, poesie, opere teatrali e un’ampia revisione bibliografica di qualità superiore, materiale mai visto prima esposto in alcuni esemplari che affrontano la vita e l’opera di questo leader politico, sindacale e sociale dell’inizio del XX secolo.

L’intenzione dell’autrice Valeria Paz Yáñez Álvarez di portare la sua eredità al presente nasce dal desiderio di studiare la figura di Recabarren come attivatore culturale, recuperando la tradizione teatrale dell’epoca di cui lei fu precursore con l’aspirazione di valorizzarla come patrimonio culturale immateriale del nostro Paese.

La prima edizione di questa copia arriva a tutti grazie al finanziamento del Fondo Nazionale per la Promozione del Libro e della Lettura nel bando 2021 e alla collaborazione della Editoriale Idee Socialiste, che ha visto nel lavoro di Valeria la preziosa possibilità di trasmettere alle nuove generazioni legato alla creazione teatrale, studenti, artisti e intellettuali il ruolo fondamentale dell’espressione culturale come strumento per la formazione della coscienza di classe.

Il materiale presentato nel libro presenta inoltre l’innovativa inclusione di molteplici formati per avvicinarsi al lavoro di questo eccezionale esponente della cultura operaia con tutti i sensi, offrendo al lettore la possibilità di scansionare un codice QR all’inizio di ogni capitolo per sperimentare un salto nel passato con Luis Emilio Recabarren.

Il libro è stato presentato nel nord del paese in due incontri, nelle città di Iquique e Antofagasta nel febbraio 2024. A Iquique è stato presentato al Museo Regionale, che ha riunito l’autore con Iván Vera Pinto, accademico del L’Università Arturo Prat, ad Antofagasta, si trovava la Casa Culturale Socialista Desierto Rojo, dove lo scrittore era accompagnato da Arlette Ibarra Valenzuela, attrice, drammaturga e docente di Arti dello Spettacolo presso l’Università di Antofagasta.

Potrebbe interessarti: Antofagasta. Lancio di successo del libro “Recabarren: Worker Scene. Tra la penna e la polvere da sparo

A Santiago, il primo lancio ha avuto luogo il giorno del libro, il 23 aprile, nella Sala Isidora Aguirre con una sala piena, dove sono stati distribuiti ai partecipanti più di 150 libri. La presentazione è stata fatta da Mauricio Barría, professore del Dipartimento di Teatro dell’Università, e Ana López, dottoressa in studi latinoamericani, autrice anche del prologo del libro.

Potrebbe interessarti: Un’aula piena all’Università del Cile. Lancio riuscito di “Recabarren: Escena Obrera. Entre la Pluma y la Pólvora” di Valeria Yañez

Questo 11 maggio, nell’ambito della Giornata Nazionale del Teatro, la presentazione si terrà presso Casa Marx, uno spazio culturale e socialista, situato a San Joaquín, a pochi passi dalla metropolitana Rodrigo de Araya. Casa Marx è il luogo in cui opera la casa editrice Idee socialiste e una varietà di attività artistiche e culturali.

In questa occasione vengono presentati Alberto Kurapel, attore, drammaturgo, regista, Premio Nazionale dello Spettacolo del Presidente della Repubblica 2023, e Dauno Totoro, laureato in storia e leader del Partito Rivoluzionario dei Lavoratori (PTR).

Copie del libro saranno distribuite gratuitamente a chi parteciperà alla presentazione. E le copie verranno vendute anche a chi vorrà portarne più di una.

Se ti piace ciò che facciamo, unisciti alla Community

Ci poniamo, e vi proponiamo, l’obiettivo di raggiungere i 10.000 collaboratori collegati nei prossimi mesi.

Dipende anche da te se riusciremo a riflettere la realtà dal basso e a combattere i grandi media del potere.

Per continuare a crescere, unisciti alla Comunità La Izquierda Diario.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Whoopi Goldberg ripercorre la sua vita nel suo libro di memorie “Bits and Pieces”
NEXT Dior presenta il libro ‘Living Beautifully in Paris’ di Mathilde Favier