TENERIFE ARONA | Nelson Díaz Frías pubblica un libro sui matrimoni contratti tra il 1796 e il 1930

TENERIFE ARONA | Nelson Díaz Frías pubblica un libro sui matrimoni contratti tra il 1796 e il 1930
TENERIFE ARONA | Nelson Díaz Frías pubblica un libro sui matrimoni contratti tra il 1796 e il 1930

Il magistrato e ricercatore storico Nelson Díaz Frías ha pubblicato un nuovo libro sulla genealogia, che questa volta si concentra sui matrimoni contratti in comune di Arona tra il 1796 ed il 1930. L’opera sarà presentata questo venerdì, alle 19:00, nella Sala Chasna, nel centro culturale di Los Cristianos.

Questo lavoro è il terzo di una serie sui matrimoni e i due precedenti si sono concentrati su quelli celebrati nella parrocchia di San Sebastián de La Gomera e ad Adeje. L’autore sottolinea che si tratta di un libro di riferimento per genealogisti, ricercatori storici o persone provenienti da luoghi diversi che cercano di conoscere le proprie origini ad Arona alla fine del XVIII secolo, XIX secolo e primo terzo del XX secolo.

Il periodo scelto va dalla creazione della parrocchia di San Antonio Abad, quando era separato da quello di Vilaflor. Lo studio integra altri lavori di Díaz Frías su Arona, come quello sui testamenti o quello sui lignaggi.

Il nuovo lavoro è preceduto da Javier Sanchiz Ruiz, medico dell’Università Nazionale Autonoma del Messico, e sarà presentato dal sindaco di Arona, Fátima Lemes Reverón.

L’opera è stata pubblicata dalla casa editrice Le Canarien e dall’Assessorato al Patrimonio del Comune di Arona.

Secondo Nelson Díaz Frías, la caratteristica principale dei matrimoni del periodo analizzato è la “grande endogamia” tra vicini dello stesso comune e, tutt’al più, di Vilaflor. In effetti, alcuni sono legati tra loro. Questo fenomeno può essere inquadrato nella bassa mobilità popolazione esistente nella zona meridionale di Tenerifeun territorio isolato.

origini

Nel XIX secolo il grosso della popolazione di Aron era già formato, con famiglie di origine guanche, come i Tacoronte o i Delgado; degli aborigeni di Gran Canaria, della Sierra, per esempio; dall’Italia, come è il caso del Reverón; dalla Penisola, come i Linares, o dal Portogallo, nel caso dei Melo, tra gli altri, secondo Díaz Frías.

Dispensa

Una curiosità dell’Archivio Parrocchiale di Arona è che un parroco, agli inizi del XIX secolo, Ángel Serra Cortina, creò nei libri parrocchiali diversi alberi genealogici degli Aroneros che si sposarono come cugini. Il motivo è che si doveva chiedere una dispensa alla Chiesa quando i coniugi erano parenti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV “Ho trovato gli strumenti che mi hanno aiutato con l’ansia
NEXT Libri della settimana: Naomi Klein, Alberto Blanco…