La Camera Mineraria cilena si rammarica del declino del Cile nella classifica mondiale dell’attrazione degli investimenti minerari

Il presidente della Camera mineraria cilena, Dott. Manuel Viera, ha segnalato che il declino del Cile nella classifica stilata annualmente dal centro di ricerca Fraser Institute, con sede in Canada, che misura le giurisdizioni più attraenti per gli investimenti minerari, è la cronaca di una morte annunciata che si trascina da almeno 10 anni, ora siamo scesi al 38° posto, essendo il più grande produttore di rame al mondo.

Questo indice è il risultato della combinazione dell’indicatore di percezione politica e di quello che misura le migliori pratiche per il potenziale minerario. “Uno dei fattori che più colpisce è la mancanza di politiche pubbliche per promuovere e sviluppare l’attività mineraria. Ciò che più ha influito sugli investimenti è l’incertezza generata dai diversi climi politici, il che è molto grave. In primo luogo, l’epidemia sociale ha spaventato almeno il 30% degli investitori che guardavano al Cile come un ecosistema di investimenti sicuro e affidabile, il rifiuto di nuovi progetti a causa di questioni politiche, le modifiche al codice minerario, la doppiezza e le incoerenze “Norme normative, cosa ha influito maggiormente sulle opzioni di investimento, è stato l’andirivieni delle riforme costituzionali, i permessi ambientali e sociali sono vaghi e confusi,” ha indicato.Presidente della Camera Mineraria del Cile, Dott. Manuel Viera

Viera ha aggiunto che, in secondo luogo, ritiene che abbia influito anche l’aumento del carico fiscale, a cui si aggiunge il numero di riforme che coinvolgono il settore e che non danno sicurezza per investire nuovamente a causa dell’incertezza che genera. “Purtroppo il mondo politico ha molto da dire su questa battuta d’arresto e devo essere chiaro nel dire che continuiamo ad essere un paese in cui si gioca il futuro di tutti i cileni”, ha affermato.

Per quanto riguarda la ripresa indicata nel rapporto sull’attrattiva dell’Argentina, il Presidente della Camera Mineraria del Cile ha affermato che ciò è dovuto al fatto che le autorità hanno compreso che l’attività mineraria è uno dei fattori che maggiormente influenzano lo sviluppo regionale. “Ecco perché Salta, che è al 14° posto; San Juan e Jujuy iniziarono una corsa con enorme agilità imprenditoriale per attirare investitori. Ma in Cile continuiamo a pensare che il boom economico di vent’anni fa sia ancora in atto e che l’estrazione mineraria sia considerata una vacca da latte già molto magra, ma non è così”, ha affermato.

Su questo punto è responsabile, almeno in larga percentuale, il Ministero delle Finanze. “Apparentemente non capiscono l’estrazione mineraria, ed è per questo che credo che finché il mondo politico non capirà l’importanza che questo settore ha per il Paese e per il mondo, continueremo a tornare indietro. Ciò è dovuto a fattori interni, politici, di sicurezza istituzionale; Continuiamo con varie riforme, come quelle del lavoro, delle riforme fiscali, tra le altre, che diventano ostacoli all’ingresso degli investitori”, ha affermato.

Una delle ricette per recuperare il posto che il Paese ha storicamente è che il Cile abbia politiche pubbliche stabili, regole chiare e una regolamentazione fiscale al passo con i tempi. “Tutti i paesi che coltivano abbassano le tasse e qui siamo al contrario. È già successo a Türkiye, ma hanno invertito le misure e sono riusciti ad aumentare gli investimenti. Finché le autorità non capiranno che la crescita è investimento, la povertà continuerà a svilupparsi”, ha concluso il presidente della Camera mineraria cilena, Manuel Viera.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Il capo della Polizia Federale di Santa Fe sarà indagato per aver tenuto prigioniero per denaro un VIP – Diario El Ciudadano y la Región
NEXT Il consiglio comunale ha votato no alla bozza di accordo