La Delegazione PUCV incontra Papa Francesco

Un intenso programma di attività è stato portato avanti dalla delegazione della PUCV presso la Santa Sede, guidata dal Gran Cancelliere e Vescovo di Valparaíso, Mons. Jorge Patricio Vega; il Vice Gran Cancelliere, Fratel Cristian Eichin, e il rettore Nelson Vásquez, tra cui spicca l’incontro con Papa Francesco.

In questo cammino, la commissione – di cui fa parte anche il vicerettore all’Amministrazione e alle Finanze, Álex Paz; il vice segretario generale, Fernando Castillo; e il preside della Facoltà ecclesiastica di Teologia, Loreto Morales – ha tenuto diversi incontri con importanti autorità della Chiesa cattolica per affrontare questioni istituzionali e interessi universitari.

UDIENZA DAL PAPA

Nel pieno dell’intensa agenda di attività, la delegazione del nostro Ateneo è stata ricevuta in udienza da Papa Francesco.

Secondo quanto affermato dal rettore Vásquez, “Sua Santità ricorda con gioia il periodo trascorso come studente presso il nostro Casato durante la sua tappa formativa come seminarista gesuita. Allo stesso modo, ha espresso la sua solidarietà alle popolazioni colpite dagli incendi e dalle copiose piogge in Cile, e ha inviato la sua benedizione apostolica, come Pastore della Chiesa Universale, a tutta la comunità universitaria della PUCV”.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Il calendario degli incontri si è aperto con la visita all’Agenzia per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e delle Facoltà Ecclesiastiche, questo nel contesto che la nostra Facoltà Ecclesiastica di Teologia ha avviato il processo di accreditamento internazionale che la renderà una delle prime in latino America ad ottenere questo tipo di riconoscimento da parte della Chiesa, dimostrando, ancora una volta, la volontà istituzionale per il miglioramento continuo di tutti i processi formativi dell’Università.

fb1eb79d5b.jpg

Successivamente si è svolto un incontro con il rettore della Pontificia Università Gregoriana, Dott. Mark Lewis SJ, con il quale è stato concordato di portare avanti un accordo quadro che ci consenta di rafforzare la nostra Facoltà Ecclesiastica di Teologia e sostenere lo studio della futura Facoltà di Scienze Sociali.

Vale la pena ricordare che la Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università Gregoriana è stata fondata nel 1972 in risposta alle sfide del mondo sociale, sempre in dialogo con le società e le loro trasformazioni. Offre un programma di formazione scientifica incentrato sulla Dottrina Sociale della Chiesa Cattolica, che le consente di relazionarsi con diverse discipline, come le scienze politiche, le comunicazioni, l’economia e il diritto, mettendo sempre al centro la persona umana e l’ambiente .

La delegazione ha avuto anche un incontro con il Prefetto del Dicastero della Cultura e dell’Istruzione, cardinale José Tolentino Mendoza, che ha ringraziato la PUCV per avergli conferito la laurea Honoris Causa, impegnandosi in una futura visita.

Nell’occasione è stato informato sullo stato attuale dell’Ateneo sotto diversi aspetti e ha parlato dell’avanzamento dell’aggiornamento degli Statuti Generali, del contributo della Pastorale Universitaria, del lavoro svolto dall’Istituzione nel rispetto del Patto Educativo. Globale, il contributo della Facoltà Ecclesiastica di Teologia, la partecipazione alla Rete ODUCAL e il complesso scenario del finanziamento universitario cileno.

In modo particolare, si è affrontato l’aggiornamento della Visione strategica e la preparazione del nuovo Piano istituzionale di sviluppo strategico 2023-2029, piano in cui il Prefetto ha evidenziato la necessità di creare una comunità universitaria a causa dei numerosi cambiamenti e sfide sociali che esistono nello studio delle case.

Il rettore Nelson Vásquez ha ricordato quanto detto dal cardinale nell’occasione: “poiché per le università non si conosce il futuro prossimo, è importante dire quello che siamo. La vostra identità cattolica deve essere espressa apertamente e chiaramente. È fondamentale non dimenticare la propria vocazione al servizio pubblico”.

Infine, il cardinale José Tolentino Mendoza ha sottolineato che un’università cattolica e pontificia deve avere lo scopo di offrire servizi alle comunità, alla Chiesa e al Paese. Ciò che li distingue è la ricerca permanente dell’eccellenza e devono essere attenti a fornire risposte accettabili e credibili alle persone.

Dipartimento di Comunicazione Strategica

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Weretilneck ha incontrato a Roca María Emilia Soria, che si è lamentata dei guasti con l’acqua
NEXT ARGENTINA: sabato 29 giugno 2024