Oggi è san Josemaría Escrivá (26 giugno): chi era questo santo

Oggi è san Josemaría Escrivá (26 giugno): chi era questo santo
Oggi è san Josemaría Escrivá (26 giugno): chi era questo santo

Oggi, 26 giugnoÈ San Josemaría Escrivá di Balaguere vi diremo chi era questo personaggio per i santi cattolici.

Josemaría Escrivá de Balaguer è noto per essere il creatore di Opus Dei ed è nato nel 1902 a Barbastro, Huesca. Morì nel 1975 a Roma.

È stato canonizzato nel 2002 dal Papa Giovanni Paolo II.

Vita e opere di Josemaría Escrivá de Balaguer

Josemaría Escrivá de Balaguer è stato un sacerdote spagnolo, fondatore dell’Opus Dei nel 1928 e santo della Chiesa cattolica. La controversa Opus Dei è una prelatura, un’istituzione interna alla Chiesa cattolica, fondata nel 1928 e considerata molto conservatrice, spesso etichettata anche come setta.

lo era dottore in Giurisprudenza e Teologia. La sua pubblicazione più nota è “Sentiero‘, un’opera tradotta in decine di lingue e con diversi milioni di copie vendute. Fu ordinato sacerdote nel 1925 e iniziò a prestare servizio in diverse parrocchie rurali e poi a Saragozza, con preferenza nella chiesa di San Pedro Nolasco, allora retta da gesuiti. Nel 1927 si trasferì a Madriddove si prese cura dei bambini malati e indifesi dei quartieri poveri della capitale.

Nel 1928, secondo la sua testimonianza, Vide che Dio gli stava chiedendo di diffondere la sua santità e che aprì una nuova strada all’interno della Chiesa, motivo per cui promosse la creazione dell’Opus Dei, in spagnolo “Opera di Dio”, per trasmettere a tutti gli uomini che potevano santificarsi attraverso il lavoro. All’inizio aveva solo uomini, ma Dio gli avrebbe fatto capire che era destinato anche alle donne.

Le 2 guerre

Quando il Guerra civile Nel 1936 Josemaría era ancora sacerdote a Madrid e continuò a svolgere il suo lavoro clandestinamente per non essere perseguitato. Riuscì infine a lasciare la città nel 1937 utilizzando documenti falsi e, dopo essere fuggito in patria, attraversò il sud della Francia per poi trasferirsi a Burgos, nella zona ribelle. Lì continuò a esercitare la sua opera sacerdotale.

Dopo la guerra ritornò a Madrid, ma nonostante riprendesse l’espansione dell’Opus Dei in tutta la Spagna, scoppiò la Seconda guerra mondiale gli impedisce di portarlo in altri paesi. È dopo il conflitto che si trasferisce a Roma e riesce ad avere influenza in Vaticano. Nel 1947 ottenne l’approvazione dell’Opus Dei come Istituto Secolare di diritto pontificio, dando il via alla sua espansione internazionale: Stati Uniti, Messico, Canada, Germania, Svizzera, Austria, Olanda, Giappone…

Morte ed eredità

Morì a Roma il 26 giugno 1975, dopo aver subito una attacco cardiaco improvviso. Dopo la sua morte, il Vaticano ha ricevuto migliaia di lettere da tutto il mondo che chiedevano il processo di beatificazione e canonizzazione. Nel 1992, Papa Giovanni Paolo II ha beatificato Escrivá de Balaguer per la sua “chiamata universale alla santità e all’apostolato”. Nel 2002 è stato anche canonizzato.

Questo processo non è stato senza polemiche e opposizioni perché i suoi detrattori criticano che la sua canonizzazione sia stata troppo rapida e che non ci sia stata irregolarità.

26 giugno: oggi è anche il giorno del suo santo

Altri santi ricordati oggi sono:

  • San Pelayo di Cordoba
  • Sant’Antelmo de Belley
  • San Davide di Salonicco
  • San Deodato di Nola
  • San Giuseppe Ma Taishun
  • San Giuseppe Maria Robles
  • San Massenzio di Poitiers
  • Santa Perseveranda
  • San Salvio
  • San Superio martire
  • San Vigilio di Trento
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Finora, nel 2024, nella sua area metropolitana sono stati registrati 173 omicidi
NEXT Jujuy ha aderito alle leggi sulla violenza di genere digitale e sulla protezione dei bambini malati di cancro