Si avvicina una nuova edizione del tradizionale ISAC Fogón

Si avvicina una nuova edizione del tradizionale ISAC Fogón
Si avvicina una nuova edizione del tradizionale ISAC Fogón

La tradizionale cerimonia del rogo delle bambole e delle espressioni artistiche avrà luogo questo venerdì a partire dalle 16 nella Plaza del Fogón.

L’Istituto Superiore d’Arte e Comunicazione (ISAC) si prepara a celebrare la XVII Edizione dell’ISAC Fogón, in commemorazione della Festa di San Juan. Questo evento, che è una tradizione dell’istituto, avrà luogo questo venerdì 28 nella Plaza del Fogón, situata in via San Martín, 1164, con inizio alle ore 16:00.

Il tanto atteso Fogón del ISAC sarà vissuto quest’anno come una mostra artistica che comprende danza, teatro, musica e le emblematiche bambole, risultato del lavoro collaborativo di studenti di tutte le specializzazioni. Questo evento, che è una vera celebrazione per la comunità educativa dell’ISAC e per i suoi vicini, è diventato una parte fondamentale dell’identità dell’istituto. È l’occasione in cui l’ISAC apre le sue porte affinché la società possa godere di un programma vario legato alle diverse carriere che vi vengono insegnate.

Le attività inizieranno alle ore 16:00 con un programma radiofonico aperto degli studenti del Produttore e Direttore di programmi radiofonici e televisivi. Tra le 16:00 e le 18:00, gli studenti di teatro presenteranno la mostra itinerante nei cortili dell’istituto, nello spazio noto come El Costurero e nel seminterrato dell’istituto. Parteciperanno anche gli studenti del corso di teatro e danza dell’IES Sebastián Corpacci e un’orchestra per bambini e giovani.

A partire dalle 18, sui palchi principali inizierà il cartellone degli artisti, con gruppi musicali e di danza, formati dagli studenti della facoltà di Musica e Danza dell’ISAC. L’inizio del fuoco è previsto per le 19:30, con la partecipazione delle bambole che dopo essere state presentate verranno bruciate per la gioia del pubblico.

Oltre alle presentazioni artistiche, ci sarà una fiera che includerà arte e gastronomia, offrendo una varietà di prodotti ai partecipanti, guidata dagli studenti della Tecnica dei Beni Culturali.

Il pozzo del fuoco ISAC si tiene in commemorazione di San Giovanni ed è una tradizione ereditata dai nostri antenati, che accendevano fuochi nei campi per essere protetti dal Santo. Si credeva che bruciando bambole che rappresentavano cose negative o vecchie, il fuoco avrebbe consumato tutto ciò che è male in modo che non tornasse a tormentarci. Questa tradizione è stata adottata e adattata dalla nostra comunità, diventando parte integrante della nostra identità, frutto dello sforzo e del lavoro congiunto di tutta la comunità ISAC.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV La Colombia batte 3-0 la Costa Rica e si qualifica ai quarti di finale
NEXT Lorenzo e il trionfalismo della gente: “Anche noi siamo emozionati”