Uno per uno, come ogni deputato ha votato per la Legge Base e il pacchetto fiscale

Nel primo verbale di questo venerdì, la Camera dei Deputati ha approvato la Legge sulle Basi, di cui aveva già discusso a fine aprile e nella quale il Senato ha poi introdotto delle modifiche. Il progetto, fondamentale per il governo di Javier Milei, è stato accolto 147 voti favorevoli, 107 contrari e 2 astenuti. Hanno inoltre approvato i capitoli del pacchetto fiscale: restituzione dell’imposta sul reddito Il risultato è stato di 136 voti favorevoli, 116 contrari e 3 astenuti.

La sessione è iniziata questo mezzogiorno, dopo le 12:30. Ma il dibattito sulla Legge Base è stato preceduto da quasi tre ore di questioni sui privilegi.

Ci si aspettava che il governo ottenesse i voti necessari, dopo settimane di trattative con i deputati dell’opposizione dialogante e dopo aver ottenuto la maggioranza nella sessione plenaria delle commissioni di martedì. Si prevedeva che 147 legislatori avrebbero votato a favore della legge omnibus. Ed è proprio con questa cifra che è uscito il primo provvedimento approvato dal governo Milei.

La Legge delle Basi ha avuto il sostegno unanime dei legislatori di La Libertad Avanza (LLA). Lo accompagnavano alleati e settori dell’opposizione dialogante: la PRO, il MID (distaccamento dell’LLA), l’Unione Civica Radicale e quasi tutta la Coalizione Civica e quasi tutta We Make the Federal Coalition, il blocco guidato da Miguel Pichetto.

Ha accompagnato anche il blocco Indipendentista, che risponde al governatore di Tucumán, Osvaldo Jaldo, e si è separato dal peronismo all’inizio dell’anno. Inoltre, hanno contribuito con il loro voto deputati dei blocchi provinciali, come José Luis Garrido (Por Santa Cruz) e María de los Ángeles Moreno (Produzione e Lavoro, di San Juan).

Legge Base: il voto alla Camera dei Deputati.

L’intero blocco dell’Unione per la Patria ha respinto il progetto di Legge Base e il pacchetto fiscale nella sua interezza. La sinistra, dal canto suo, ha seguito la stessa linea. Esteban Paulón, di We Make the Federal Coalition, ha votato contro.

Sergio Acevedo (Por Santa Cruz) e Mónica Frade (Coalizione Civica) si sono astenuti.

Sono stati cinque mesi di andirivieni, da quell’avventura della legge omnibus in sedute straordinarie.

Il testo originale del progetto, che deriva dalla legge omnibus fallita al Congresso l’estate scorsa, aveva ricevuto il 30 aprile 142 voti favorevoli e 106 contrari, oltre a 5 astensioni.

Al Senato, con modifiche, il risultato è stato il voto decisivo della vicepresidente Victoria Villarruel, dopo la parità a 36, ​​il 12 giugno.

Legge Base: uno per uno, così ha votato ogni deputato

Ritorno dell’imposta sul reddito: come ha votato ogni deputato

Nel caso di questo delicato capitolo del pacchetto fiscale, il voto si è concluso con 136 favorevoli, 116 contrari e 3 astenuti. Più disparate le inclinazioni dell’Unione Civica Radicale, della Coalizione Federale e delle forze provinciali.

La PRO ha accompagnato quasi interamente La Libertad Avanza. Unanime è stato anche il sostegno dei peronisti tucumán di Jaldo, della PRO e della Coalizione Federale Hacemos.

È uscito così il voto Profit nella seduta dei Deputati che ha discusso della Legge sulle Basi e del pacchetto fiscale. Foto Federico Lopez Claro

Come per la Legge sulle Basi, Unión por la Patria e la sinistra hanno rifiutato il capitolo sui Profitti, in linea con la loro posizione sull’intero pacchetto fiscale. Aderirono deputati radicali come Mariela Coletta, Marcela Coli, Ana Carla Carrizo, Fernando Carbajal, Danya Tavela e Martín Tetaz, e dell’Hacemos Coalión Federal, tra cui Esteban Paulón, Natalia de la Sota e la socialista Mónica Fein.

Hanno votato contro anche Sergio Acevedo (Por Santa Cruz), Osvaldo Llancafilo (Movimento Popolare Neuquino). E Ana Clara Romero, rappresentante del Chubut, ha votato contro la PRO.

Mónica Frade (Coalizione Civica, per Buenos Aires), Silvana Ginocchio (Unión por la Patria, per Catamarca) e Roxana Reyes (Unión Cívica Radical, per Santa Cruz) si sono astenute.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV La comunità palestinese in Cile ha apprezzato l’annuncio del presidente Boric sul sostegno alla causa contro Israele
NEXT “Non abbiamo dimenticato Eileen”: la governatrice Adriana Matiz