I 6 ‘vizi’ che la Procura generale ha riscontrato in un contratto milionario del SENA

A Attraverso una segnalazione, il procuratore delegato alla vigilanza preventiva del pubblico servizio, Marcio Melgosa, ha appena evidenziato sei difetti di fondo che, a suo avviso, hanno un contratto milionario per gli strumenti tecnologici del Servizio Didattico Nazionale (SENA).

Secondo i criteri di

Il contratto è stato firmato il 29 dicembre 2023 per 65.381 milioni di pesos e fa parte di un pacchetto complessivo di oltre mille miliardi di pesos.

Senza esperienza?

Cartello.

Foto:Citytv.

Lo scopo della contrattazione è quello di unire le forze per sottoscrivere accordi e/o contratti derivati ​​che consentano di formulare, strutturare e implementare strategie che garantiscano la continuità dei servizi ICT. e accesso a Internet a tutte le sedi SENA.

La ditta a cui è stato consegnato direttamente il contratto è Internexa SA, che secondo l’avvocato Melgosa non è stato identificato da SENA come possibile fornitore dei servizi appaltati: “A quanto pare, non hai l’esperienza o l’idoneità richieste per tali scopi.”

EL TIEMPO ha indagato e scoperto che dietro Internexa ci sono le società di Interconnessione Elettrica SAESP. (ISA), Fundación Unámonos, Transelca SAESP, Associazione dei pensionati (Asopen) e Fondo dei dipendenti (Feisa). Tutti legati all’Isa, il più importante gruppo imprenditoriale del Paese nella trasmissione di energia controllato da Ecopetrol.

Internexa ha stipulato altri contratti con enti come il Ministero dei Trasporti (giugno 2024), la Camera dei Rappresentanti (marzo 2024), il Ministero delle Miniere e dell’Energia (dicembre 2023), il Fondo Nazionale di Risparmio (gennaio 2024), tra gli altri .

ISA Cteep

Foto:TEMPO

Consegna diretta e outsourcing

È il documento in cui viene registrato il processo di gestione contrattuale di SENA.

Foto:TEMPO.

EL TIEMPO ha avuto accesso al documento inviato dalla Procura Generale al SENA, in cui Si richiede l’invio dell’analisi contenente le ragioni per cui è stato concluso un contratto diretto con Internexa SA

Contrariamente alla modalità di gara pubblica storicamente attuata da SENA, le argomentazioni avanzate fin dal 2014 circa l’interoperabilità e la completezza dei servizi e la necessità, argomentata nei processi precedenti, che l’esecuzione del contratto avvenga in capo ad un unico contraente per evitare dispersione in fornitura di servizi, SENA ha stipulato direttamente un accordo quadro interamministrativo con Internexa SA (…). Cioè, la SENA ha firmato un accordo quadro nel quale non vi è stata partecipazione né pluralità di offerenti e da cui è derivato un altro contratto diretto con Internexa SA,” si legge nella lettera in possesso di EL TIEMPO.

A parte il documento inviato dalla Procura Generale alla SENA sul processo di contrattazione diretta con Internexa SA

Foto:TEMPO.

Marcio Melgosa Torrado, Primo Procuratore Delegato per la Vigilanza Preventiva del Servizio Pubblico.

Marcio Melgosa Torrado, Primo Procuratore Delegato per la Vigilanza Preventiva del Servizio Pubblico.

Foto:TEMPO

L’avvocato Melgosa richiama inoltre l’attenzione sul fatto che la SENA è ricorsa a firmare, mediante contrattazione diretta, un accordo interamministrativo con INTERNEXA SA, per poi subappaltare tutti i servizi richiesti, il che potrebbe costituire un’elusione di una selezione preventiva procedura: “In questo senso, SENA utilizzerebbe presumibilmente il regime contrattuale esentato di INTERNEXA SA, con l’obiettivo di subappaltare, attraverso quest’ultima, ciò che per mandato legale avrebbe dovuto essere appaltato dopo aver esaurito una procedura di selezione.”

Lo afferma infatti l’ente di controllo La SENA non ha incaricato un solo operatore di fornire il 100 per cento dei servizi, come condizionato dalla proroga di manifesta urgenza dichiarata con una delibera per garantire i servizi ICT, ma ha celebrato l’accordo interamministrativo con Internexaper garantire la continuità dei servizi, cioè per celebrare più contratti.

La risposta di Internexa

Questo è il documento che la Procura Generale ha inviato a SENA in merito alla procedura di contrattazione diretta con Internexa SA

Questo è il documento che la Procura Generale ha inviato a SENA in merito alla procedura di contrattazione diretta con Internexa SA

Foto:TEMPO.

EL TIEMPO ha comunicato con i portavoce di Internexa per interrogarli sulle irregolarità segnalate dalla Procura Generale e hanno cominciato assicurando che ha sufficiente esperienza per eseguire il contratto.

“Abbiamo più di 20 anni di esperienza nel settore delle telecomunicazioni; abbiamo la capacità e l’idoneità a soddisfare le esigenze che i nostri clienti richiedono, tra cui in questo caso la SENA. Il progetto sta procedendo secondo il programma di attuazione stabilito nel contratto e il nostro cliente è soddisfatto nella misura in cui ha iniziato a ricevere tutti i servizi. che sono stati schierati nelle 273 sedi dell’entità. Riteniamo che la lente d’ingrandimento della Procura Generale debba essere posta sul modo in cui SENA ha deciso di portare avanti il ​​processo contrattuale e non su Internexa.”, hanno assicurato.

In merito alla presunta mancanza di pluralità degli offerenti, hanno affermato: “Ogni stazione appaltante è responsabile di prendere le decisioni contrattuali in base alle proprie esigenze, SENA è l’ente più adatto a rispondere in modo specifico e dettagliato a questa domanda. In ogni caso la decisione di SENA è stata quella di assumere tramite la modalità di selezione diretta. La legge colombiana autorizza le imprese ad economia mista nelle quali lo Stato detiene una partecipazione superiore al 50% (come nel caso di InterNexa) a firmare questi contratti interamministrativi, garantendo i principi della funzione amministrativa, del controllo fiscale e del regime di inabilità e di incompatibilità”.

Quando questo giornale gli ha chiesto come sono arrivati ​​al contratto con la SENA hanno risposto: “Ciascun ente aggiudicatore è responsabile delle decisioni contrattuali. In questi processi, gli enti aggiudicatori effettuano studi preliminari che consentono loro di prendere la decisione migliore.che in questo caso ha portato ad un accordo interamministrativo per il quale entrambe le parti hanno poteri.”

Dal SENA lo hanno fatto sapere per il momento Non ci sarà alcuna dichiarazione finché non verrà inviata una risposta alle richieste del Procuratore Generale.

UNITÀ investigativa

[email protected]

@UinvestigativaET

Seguici ora su Facebook

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV “Dobbiamo stare attenti ai batteri che hanno la capacità di superinfettare un caso di influenza o qualsiasi caso virale” – UACh News
NEXT riposo per un po’ e viaggio nel New Jersey