Sono questi gli scenari emblematici di Parigi 2024

IL Giochi Olimpici di Parigi 2024, l’evento multidisciplinare più importante dell’anno, si svolgerà in Francia tra il Venerdì 26 luglio e domenica 11 agosto anche se alcuni sport inizieranno a essere praticati un paio di giorni prima (pallamano, calcio, rugby a 7 e tiro con l’arco). In totale ci saranno 19 giorni di gare in 32 sport (breaking, skateboard e debutto in arrampicata), con 329 eventi in 762 sessioni.

Parigi ospiterà il maggior numero di sport (vi si giocheranno 30 discipline, oltre alle 15 che si terranno nell’area metropolitana della capitale francese), ma non sarà l’unica città in cui si svolgeranno i Giochi. In VersaillesSi terranno ad esempio tornei di sport equestri, pentathlon moderno, ciclismo, BMX Freestyle e golf. Non mancheranno invece gli eventi velici Marsigliasparato dentro Chateaurouxe basket e pallamano Lille.

Oltretutto, Il surf si svolgerà sul territorio francese, ma a più di 15.000 chilometri da Parigi: sarà a Teahupo’o, comune che fa parte della Polinesia francese, comunità d’oltremare della Francia. Infine, come di consueto, il calcio sarà attivo su tutto il territorio nazionale, con sette stadi come sedi: Matmut Atlantique de BordeauxParco OL de LioneStadio Velodromo MarsigliaStadio della Beaujoire NantesAllianz Riviera CarinoParco dei Principi Parigi e Geoffroy-Guichard di Saint-Étienne.

Il surf di Parigi 2024 si svolgerà a Teahupo’o, sede di uno degli eventi della WSL World Surf League – Crediti: @Daniel Cole
  • Atletica (3): Florencia Borelli, Daiana Ocampo (maratona) e Elián Larregina (400 metri).

  • BMX (2): Gonzalo Molina e José Augusto Torres.

  • Rafting (2): Agustín Vernice (K1 1000m) e Brenda Rojas (K1 500).

  • Ciclismo su strada (1): Eduardo Sepúlveda.

  • Equitazione (3): José María Larocca (salto) e due posti nel Concorso Completo (da designare).

  • Scherma (1): Pascual Di Tella (zibellino)

  • Calcio (18): la nazionale maschile argentina Under 23, con un massimo di 3 giocatori più anziani.

  • Golf (2): Alessandro Tosti e Emiliano Grillo.

  • palla a mano (14): Leonel Maciel, Juan Bar, Diego Simonet, Pablo Simonet, Pedro Martínez Cami, Nicolás Bono, Ignacio Pizarro, Federico Fernández, Santiago Baronetto, Lucas Moscariello, Gastón Mouriño, Pablo Vainstein, Federico Pizarro, Nicolás Bonanno, James Parker, Andrés Moyano e Guillermo Fischer.

  • Hockey su prato (32): Le Leonesse – Cristina Cosentino, Juana Castellaro Morello, Valentina Raposo, Agustina Gorzelany, Victoria Sauze, Agostina Alonso, Rocío Sánchez Moccia, Pilar Campoy, Sofía Cairó, Sofía Toccalino, Eugenia Trinchinetti, María José Granatto, Agustina Albertario, Lara Casas, Zoe Díaz e Julieta Jankunas. I Leoni – Tomas Santiago, Juan Ignacio Catan, Nicolás Della Torre, Tadeo Marcucci, Iñaki Minadeo, Federico Monja, Agustin Bugallo, Thomas Habif, Matias Rey, Santiago Tarazona, Lucas Toscani, Bautista Capurro, Maico Casella, Tomás Domene, Lucas Martinez e Agostino Mazzilli.

  • Nuoto (2): Macarena Ceballos (100 rana) e Ulises Saravia (100 dorso).

  • Pentathlon moderno (1): Franco Serrano.

  • Canottaggio (4): Sonia Baluzzo e Evelyn Silvestro (LW2x) e Alejandro Colomino e Pedro Dickson (LM2x).

  • Rugby (12): rosa dei Los Pumas 7, da confermare.

  • Andare con lo skateboard (2): Matías Dell Olio e Mauro Iglesias.

  • taekwondo (1): Lucas Guzmán (-58 kg).

  • Tennis (8): Sebastián Báez, Francisco Cerúndolo, Tomás Etcheverry, Mariano Navone, Lourdes Carlé, Nadia Podoroska, Máximo ‘Machi’ González e Andrés Molteni.

  • Ping-pong (1): Santiago Lorenzo.

  • Sparo (3): Fernanda Russo (carabina 10 metri), Julián Gutiérrez ((carabina 10 metri) e Federico Gil (skeet).

Fernanda Russo sarà ai Giochi Olimpici di Parigi 2024: saranno i terzi della sua carrieraFernanda Russo sarà ai Giochi Olimpici di Parigi 2024: saranno i terzi della sua carriera
Fernanda Russo sarà ai Giochi Olimpici di Parigi 2024: saranno i terzi della sua carriera – Credits: @COA
  • tiro con l’arco (1): Damián Jajarabilla (ricurvo individuale).

  • Triathlon (1): Romina Biagioli.

  • Candela (7): Eugenia Bosco e Mateo Majdalani (Nacra 17), Lucía Falasca (ILCA 6), Catalina Turienzo (Fórmula Kite), Francisco Saubidet e Chiara Ferreti (entrambi in windsurf) e Francisco Guaragna (ILCA 7).

  • Pallavolo maschile (12): Rosa da definire.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Cerúndolo rischia contro un Djokovic che non vuole perdere il primo al mondo mentre cerca altri record
NEXT Cyberday 2024: questi i siti per confrontare i prezzi dei prodotti prima di acquistarli