La crisi dell’inattività fisica: una sfida per la salute e il benessere

Fin da bambino ho praticato sport: prima basket, poi calcio, tennis e ora, da adulto, boxe. Ho sempre cercato di evitare una vita sedentaria, rimanendo attiva. La fatica causata dall’esercizio continuo e intenso mi si addice bene. Mi piace spingermi fisicamente e penso che questo mi aiuti a rimanere in buona salute nel complesso.

Tuttavia, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato un rapporto allarmante secondo cui un terzo degli adulti nel mondo, ovvero 1,8 miliardi di persone, Non fanno abbastanza attività fisica per mantenersi in buona salute. Esattamente il 31,3% delle persone conduce una vita sedentaria, ovvero 2 persone su 3.

“L’inattività fisica è una minaccia silenziosa per la salute globale e sfortunatamente non sta andando nella giusta direzione” Lo ha commentato in conferenza stampa il dottor Ruediger Krech, direttore della promozione della salute dell’OMS, sottolineando una tendenza “opposta alle speranze”.

Di fronte a questo panorama scoraggiante, l’Oms lancia un appello urgente ai governi, alle comunità e gli individui ad agire immediatamente per aumentare l’attività fisica in tutto il mondo. Il rapporto propone una serie di raccomandazioni:

• Implementare le politiche che promuovono l’attività fisica in tutti i settori, compresi l’istruzione, i trasporti, l’urbanistica e lo sport.

• Creare ambienti che facilitino l’attività fisica regolare, come spazi verdi sicuri, strutture sportive accessibili e opzioni di trasporto attive.

• Educare e sensibilizzare le persone sui benefici dell’attività fisica e su come incorporarla nella loro vita quotidiana.

• Investire in programmi che incoraggiano l’attività fisica, come programmi di promozione della salute, campagne di sensibilizzazione e iniziative comunitarie.

L’OMS sottolinea che l’attività fisica non è un lusso, ma una necessità fondamentale per la salute e il benessere. Investire nell’aumento dei livelli di attività fisica a livello globale non solo salverebbe vite umane e ridurrebbe il peso delle malattie, ma genererebbe anche notevoli benefici economici riducendo i costi sanitari e aumentando la produttività. L’OMS raccomanda agli adulti almeno 150 minuti di attività fisica moderata a settimana (camminate, nuoto, ciclismo) o 75 minuti di attività intensa (corsa, sport di squadra, ecc.).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Fare esercizio ci rende più intelligenti: questa è la prova
NEXT Internista della Clínica Ciudad del Mar spiega come affrontare questo inverno senza ammalarsi provandoci