L’attacco dimenticato della squadra tedesca prima della vittoria del Mondiale 2014 che finì per ‘coprire’ la Mercedes | Sollievo

L’attacco dimenticato della squadra tedesca prima della vittoria del Mondiale 2014 che finì per ‘coprire’ la Mercedes | Sollievo
L’attacco dimenticato della squadra tedesca prima della vittoria del Mondiale 2014 che finì per ‘coprire’ la Mercedes | Sollievo

Maggio 2014. La squadra tedesca di Joachim Löw si concentra sull’Italia per i Mondiali in Brasilecampionato che avrebbero vinto un mese e mezzo dopo, battendo in finale l’Argentina con un gol di Mario Götze ai supplementari.

Un evento inaspettato fa notizia sulla stampa tedesca e internazionale. Durante la registrazione di una pubblicità per la marca automobilistica Mercedes per la Coppa del Mondo, si verificò un incidente in cui due calciatori della Mannschaft. A poco a poco i dettagli vengono conosciuti. Benedikt Howedes (Schalke 04 e Juventus, tra gli altri) e Giuliano Draxler (Schalke, Wolfsburg, PSG, Benfica e ora l’Al-Ahli del Qatar) hanno rispettivamente accompagnato i piloti su due vetture. Pasquale Wehrlein (DTM) e Nico Rosberg (Campione del mondo di Formula 1 nel 2016 e secondo classificato nel 2014 e 2015) sono i protagonisti di un disco che ha sfiorato la tragedia.

Un documentario uscito in questi giorni in Germania, in cui si rivive la conquista del Mondiale da parte della squadra tedesca, ricostruisce gli eventi, con le voci dei suoi protagonisti. I piloti, accompagnati dai calciatori, hanno percorso le strade interne del complesso dove in quei giorni alloggiava la squadra di Löw.

“C’erano due persone in piedi davanti a una barriera che evidentemente facevano segnali con le mani. O chiedevano un autografo o altro. In ogni caso, Nico Rosberg, che era con Draxler, ha frenato ed è riuscito a evitarli. Wehrlein, con Colui che era con me ha dovuto reagire il più rapidamente possibile”, ricorda Höwedes, spiegando che hanno colpito da dietro una delle persone presenti. “L’altro uomo si è schiantato contro il parabrezza.”significa.

“Quando si è schiantato contro di noi, è rotolato più volte ed è finito lì, sanguinante. Sono rimasto scioccato.”

Benedikt Howedes
Ex giocatore della nazionale tedesca

Per fortuna, nonostante il trasporto urgente in elicottero all’ospedale, non ci sono stati morti, ma le immagini tornano spesso alla mente di Höwedes. “Quando si è scontrato con noi, si è girato più volte ed è finito a terra, sanguinante. La gente ha iniziato a urlare. Ero totalmente scioccato, ma sono riuscito a scendere dall’auto, barcollando. Mi sono inginocchiata accanto a lui ma prima di agire dovevo prima elaborare la situazione.“, spiega in tono affettato davanti alle telecamere del documentario.

“Non riesco a smettere di ricordare il momento in cui l’uomo si è schiantato contro il mio parabrezza, mi dimoro ancora. Ho ancora problemi a sedermi come passeggero in macchina. Anche se non è stata colpa mia perché non stavo guidando, mi sento ancora responsabile e non si può continuare a vivere normalmente”, continua l’ex difensore tedesco.

Oltre al romanzo e alle testimonianze in prima persona, il documentario della piattaforma ADR approfondisce qualcosa che non è mai stato chiaro, il senso di colpa e il motivo per cui non c’è mai stata una denuncia. “Non c’è stata alcuna dichiarazione di colpevolezza e il caso è stato chiuso. La vittima non ha sporto denuncia penale. “Probabilmente ha ricevuto un risarcimento adeguato dalla Germania”, spiega Axel Bisignano, procuratore della zona.

La Germania ha vinto il Mondiale, fino ad oggi nessuno si era rifatto ad un evento oscurato dal successo sportivo. Ma nella memoria dei protagonisti, del ferito e di coloro che occupavano l’auto, come Höwedes e, sicuramente anche in quella del conducente, Pascal Wehrlein, che all’epoca aveva 19 anni, risuona ancora.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Il Bucaramanga, in una finale al cardiopalma, batte il Santa Fe ai rigori ed è il nuovo campione del calcio colombiano
NEXT Cobreloa rinuncia a Leandro Benegas e sceglie Javier Parraguez