Le auto di F1 2026 saranno diverse dalle immagini FIA

Le vetture della stagione 2026 di Formula 1 non assomiglieranno alle immagini del computer presentate prima del Gran Premio del Canada. Nell’incontro che le squadre hanno avuto il sabato di quel fine settimana con i responsabili del campionato, i direttori delle squadre hanno sottolineato che alcuni degli aspetti che dovrebbero caratterizzare le vetture più agili sollevano ancora dubbi.

I team hanno effettuato le loro simulazioni, dalle quali è risultato chiaro che una riduzione di peso di 30 chilogrammi sarà praticamente impossibile, poiché Ai produttori dei propulsori fu concesso un aumento di massa da 151 a 185 chiliun delta superiore al peso che vorrebbero risparmiare.

L’idea dell’organo di governo sarebbe la volontà di ridurre le dimensioni delle vetture, di circa 20 centimetri il passo e di altri 10 centimetri la larghezza, oltre ad irrigidire i pneumatici, che manterranno la misura di 18 pollici, ma ciò non basterebbe a compensare l’aumento del peso concesso ai motociclisti, anche se venne autorizzato l’uso di matrice metallica, magnesio e titanio nella costruzione di alcune parti.

La FIA è consapevole che occorre impegnarsi nella parte ciclistica per raggiungere l’obiettivo progettuale, ma il timore dei gruppi è che la liberalizzazione dei materiali nobili porterà solo comporta il rischio di un significativo aumento dei costi a vantaggio di una modesta riduzione di peso.

Secondo i team, le prestazioni della vettura proposta dalla federazione internazionale non saranno adeguate alla massima categoria del motorsport, e saranno più vicine alla Formula 2 che all’attuale Formula 1. L’idea, quindi, sarà quella di cambiare le carte in tavola, con un cambio di filosofia aerodinamica, reintroducendo un fondo piatto al posto dei canali Venturi e riducendo l’efficienza del diffusore per ridurre il carico del 30%. Non mi sembra il modo migliore per ottenere un buon risultato finale..

La proposta di regolamento, una volta approvato dal Consiglio Mondiale della FIA, potrà essere modificato, ma per modificare le regole bisognerà raggiungere la maggioranza delle squadre. E non sarà facile trovare una piena collaborazione senza che qualcuno cerchi vantaggi per apportare idee e soluzioni che conosce meglio.

Prepariamoci, insomma, ad una fase regolamentare piuttosto turbolenta nella quale l’aspetto politico potrebbe prevalere su quello tecnico e sportivo. Qualcuno ha pensato di aumentare la quantità di carburante per il motore termico, in modo che non ci siano momenti in cui i propulsori con batteria scarica hanno il 50% di potenza in meno.

Il direttore monoposto dell’organo direttivo, Nikolas Tombazisconfida che ci possa essere collaborazione da parte dei costruttori per trovare un equilibrio normativo adeguato alle aspettative delle vetture della stagione 2026, e il dubbio è che possa esserci battaglia dietro le quinte.


Vuoi leggere le nostre notizie prima di chiunque altro e gratuitamente? Seguici qui sul nostro canale Telegram e non ti perderai nulla. Tutte le informazioni, a portata di mano!

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Il campione dice addio a questi giocatori: Bucaramanga ha annunciato partenze
NEXT Sempre più vicini: Faustino Oro era ad un passo dal record :: Olé