Chiamare non è più una priorità: queste sono le funzioni più frequenti su iPhone

Chiamare non è più una priorità: queste sono le funzioni più frequenti su iPhone
Chiamare non è più una priorità: queste sono le funzioni più frequenti su iPhone

Gli utenti iPhone danno priorità alle funzioni di connessione e navigazione. (Immagine illustrativa Infobae)

Apple ha aggiunto funzioni di intelligenza artificiale a iOS cercando di migliorare l’esperienza dell’utente, tra cui spiccano le opzioni di fotoritocco, gli assistenti virtuali e la generazione di emoji. Strumenti interessanti, ma non rientrano tra gli usi più frequenti che gli utenti danno all’iPhone.

Un recente studio condotto da Consumer Intelligence Research Partners (CIRP) rivela un quadro interessante delle abitudini di utilizzo dell’iPhone e come potrebbero essere trasformati con l’introduzione di Apple Intelligencela nuova incursione dell’azienda nel campo dell’intelligenza artificiale annunciata qualche settimana fa, che raggiungerà altri dispositivi del brand.

Secondo lo studio CIRP, l’iPhone non si limita soltanto ad essere un dispositivo per guardare video o giocare, come si potrebbe supporre. Infatti, sebbene attività come guardare video e giocare siano comuni, non sono le più popolari tra gli utenti negli Stati Uniti. Piuttosto, sono le funzioni più basilari e comunicative a dominare l’uso quotidiano.

Gli utenti iPhone danno priorità alle funzioni di connessione e navigazione. (Immagine illustrativa Infobae)

Il rapporto evidenzia che il 95% dei possessori di iPhone negli Stati Uniti utilizza quotidianamente i messaggi di testo, seguito da vicino dall’accesso a Internet con il 94%. Queste attività essenziali riflettono l’integrazione del telefono nella vita quotidiana degli utenti come strumento fondamentale per la comunicazione e l’accesso alle informazioni.

Al contrario, Lo studio rivela che solo il 74% degli utenti guarda video quotidianamente e il 64% si diverte con i videogiochi con la stessa frequenza. Questi dati suggeriscono un cambiamento nel modo in cui gli utenti interagiscono con i propri dispositivi poiché le funzioni di comunicazione e di accesso alle informazioni prevalgono su quelle di puro intrattenimento, comprendendo che sono bisogni ‘fondamentali’ di oggi.

L’annuncio di Apple Intelligence alla WWDC 2024 promette di cambiare l’esperienza utente di iPhone. Questa nuova iniziativa di intelligenza artificiale è progettata per migliorare diverse funzionalità chiave, tra cui il fotoritocco avanzato, una migliore composizione del testo ed emoji personalizzati.

Gli utenti iPhone danno priorità alle funzioni di connessione e navigazione. (Immagine illustrativa Infobae)

Dal punto di vista dello studio CIRP, Apple Intelligence potrebbe avere un impatto significativo sull’esperienza utente dell’iPhone. Nello specifico, i miglioramenti al fotoritocco e alla composizione del testo potrebbero apportare vantaggi significativi agli utenti che già utilizzano queste funzionalità quotidianamente.

Con il 61% degli utenti che utilizzano la fotocamera per scattare e modificare foto quotidianamente, qualsiasi miglioramento in quest’area potrebbe spingere ad aggiornamenti del dispositivo tra coloro che desiderano sfruttare al massimo le funzionalità fotografiche migliorate.

Tuttavia, non tutte le funzionalità dell’iPhone potrebbero essere influenzate allo stesso modo da Apple Intelligence. Ad esempio, le attività meno suscettibili di miglioramento includono telefonare, ascoltare musica, guardare video e giocare ai videogiochi. Sebbene queste attività rimangano popolari tra gli utenti, per ora l’introduzione dell’intelligenza artificiale potrebbe non offrire miglioramenti significativi in ​​queste aree specifiche.

Gli utenti iPhone danno priorità alle funzioni di connessione e navigazione. (Immagine illustrativa Infobae)

Apple Intelligence è integrata in iOS 18, iPadOS 18 e macOS Sequoiae sfrutta questa funzionalità per elaborare linguaggio, immagini ed eseguire azioni in diverse applicazioni.

Secondo l’azienda, questa tecnologia sarà d’ora in poi esclusiva per i telefoni iPhone che integrano il chip A17 Pro, quindi solo iPhone 15 Pro e Pro Ma potranno utilizzarla, insieme ai futuri iPhone 16 e ai telefoni che continuano a uscire.

Il nuovo sistema include strumenti per migliorare la scrittura, come Rewrite, che consente agli utenti di scegliere tra diverse versioni di testo per regolare il tono appropriato; Correzione di bozze, che controlla la grammatica e la struttura della frase; e Riassumi, che ti consente di riassumere testi in diversi formati.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Lenovo presenta il suo ultimo tablet top con schermo 2K e fino a otto altoparlanti
NEXT Snapchat annuncia anche le opzioni AI