Cosa succede se cadi in un buco nero, spiegato semplicemente in una travolgente simulazione della NASA

Cosa succede se cadi in un buco nero, spiegato semplicemente in una travolgente simulazione della NASA
Cosa succede se cadi in un buco nero, spiegato semplicemente in una travolgente simulazione della NASA

L’agenzia spaziale ha lanciato un’opera visiva in cui ci immerge in due diversi scenari con un denominatore comune: l’orizzonte degli eventi

I buchi neri sono considerati uno dei grandi enigmi dello spazio. Non invano non avevamo la minima idea della sua esistenza fino a poco più di un secolo fa. Ad esempio, se il tuo corpo cadesse in un buco nero, cosa accadrebbe? La NASA cerca di rispondere a questa domanda con una simulazione in cui immerge lo spettatore nell’orizzonte degli eventi, il punto di non ritorno di un buco nero.

Cosa vedremo? Due scenari. Nella prima, la telecamera simulata (che funge da sostituto di un astronauta) parte a circa 640 milioni di chilometri dal buco nero e si muove verso di esso. Man mano che si avvicina, il disco di materiale attorno al buco nero e una struttura interna nota come anello fotonico diventano più chiari. Questi elementi, e lo spazio-tempo, diventano più distorti man mano che la telecamera si avvicina. Alla fine, il volo compie quasi due orbite attorno al buco nero prima di precipitare oltre l’orizzonte degli eventi e “spaghettizzare” (gli oggetti che cadono vengono allungati come tagliatelle) dopo soli 12,8 secondi.

Nel secondo scenario, la telecamera (di nuovo, interpretando l’astronauta) si avvicina al buco nero, prima di sfuggire all’attrazione gravitazionale e volare via. In termini di dimensioni, la destinazione è un buco nero supermassiccio con 4,3 milioni di volte la massa del nostro Sole, equivalente al mostro situato al centro della nostra galassia, la Via Lattea. Inoltre, il buco nero ha un orizzonte degli eventi di 25 milioni di chilometri. Vediamo il primo video:

Una simulazione didattica. Quella lanciata dalla NASA poche ore fa è un’ipotesi che cerca di far luce su quell’enigmatica regione finita dello spazio che Einstein una volta descrisse nelle sue equazioni. Con questa idea, Jeremy Schnittman, un astrofisico del Goddard Space Flight Center della NASA, ha creato le visualizzazioni simulando due diversi scenari, uno in cui una telecamera (un sostituto di un astronauta estremamente coraggioso) semplicemente non riesce a raggiungere l’orizzonte degli eventi ed esce inquadrata , e un altro in cui oltrepassa il confine, “suggellando il suo destino”, spiega Schnittman.

Come è stato realizzato. Per immergerci all’interno di un buco nero, Schnittman ha collaborato con lo scienziato Brian Powell e ha utilizzato il supercomputer Discover presso il Climate Simulation Center della NASA. In numeri, il progetto ha generato non meno di 10 terabyte di dati e ha impiegato circa cinque giorni per essere eseguito su appena lo 0,3% dei 129.000 processori di Discover. In prospettiva, la stessa impresa richiederebbe più di un decennio su un tipico laptop.

Definizione semplice di buco nero. Si formano dai nuclei di massicce stelle morte che collassano sotto la loro stessa gravità, e sono così densi che la loro materia è compressa in uno spazio attualmente indescrivibile dalla fisica. Un risultato di questa compressione è un orizzonte degli eventi, un confine approssimativamente sferico in cui l’attrazione della gravità è così forte che nemmeno la velocità della luce è sufficiente per raggiungere la velocità di fuga. E sì, oggi non abbiamo idea di cosa ci sia oltre l’orizzonte. Consideriamo il secondo scenario proposto:

Quindi non c’è modo di uscirne vivi se cadiamo? In assenza di prove tangibili, diremmo che non è il più consigliato. È noto, in base al modo in cui la luce e la materia si muovono attorno ai buchi neri, che il regime gravitazionale attorno all’orizzonte degli eventi è assolutamente folle. Pertanto, in molte occasioni, tutto ciò che si avvicina troppo viene trasformato in atomi dalle forze coinvolte. Il punto esatto in cui ciò accadrà dipenderà dalla massa del buco nero.

E la scena del filmInterstellare? A questo proposito, Schnittman dice che se tu fossi in viaggio solo in orbita, torneresti più giovane. Alla seconda visione saresti 36 minuti più giovane di chi è rimasto nella posizione di partenza, “ma questa situazione potrebbe essere ancora più estrema”, osserva. Se il buco nero ruotasse rapidamente, come quello mostrato nel film del 2014, “tornerebbe molti anni più giovane dei suoi compagni di viaggio”.

Immagine | VASO

A Xataka | Abbiamo il primo grande indizio per svelare uno dei grandi misteri dell’astronomia: i buchi neri “intermedi”

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Ondata di freddo: a causa delle interruzioni del gas, le aziende hanno iniziato a licenziare i propri dipendenti
NEXT Robert De Niro attacca ancora Trump: “Vuole distruggere il Paese e, prima o poi, il mondo”