Pensa alle spese: consigli per risparmiare energia elettrica e gas

Pensa alle spese: consigli per risparmiare energia elettrica e gas
Pensa alle spese: consigli per risparmiare energia elettrica e gas

I mesi autunnali stanno passando ma il freddo inverno patagonico è arrivato presto e quindi a Bariloche e nel resto della Patagonia i cittadini avvertono il rigore delle basse temperature. Inoltre, la necessità di mantenere calde le case diventa più complicata quando si pagano le bollette di gas ed elettricità. L’economia del Paese è fragile e non è sconosciuto che da queste parti è molto più necessario consumare il vitale gas fluido e/o gli elementi elettrici che mantengono calde le case.

Ci sono alcuni consigli degli specialisti per risparmiare energia, sono risorse a cui spesso i vicini non danno importanza ma che possono fare la differenza quando si ‘mette mano in tasca’ per procedere a pagare una bolletta. Gli esperti nella riduzione dei consumi domestici riferiscono che esistono diverse strategie di risparmio e vanno oltre l’uso responsabile ed efficiente di elettrodomestici, illuminazione e impianti di riscaldamento, poiché uno dei fattori principali dell’economia domestica comporta un adeguato isolamento termico dei soffitti, pareti, pavimenti e aperture delle case.

Tra le risorse consigliate c’è la necessità di utilizzare guarnizioni nelle aperture, lana di vetro sui soffitti o poliuretano e polistirolo espanso su pareti e pavimenti, che possono rappresentare un risparmio significativo per un appartamento e, in misura maggiore, per una casa più importante in tempi di aggiustamenti dei tassi. In questo modo, un buon isolamento termico può far risparmiare fino al 70% sulle bollette di luce e gas.

Adriana López, dell’Associazione Argentina del PVC, ha sottolineato che “delle perdite totali di energia dovute a un involucro non corretto, il 40% avviene attraverso il soffitto, il 30% attraverso i muri, il 20% attraverso porte e finestre e il restante 10%. attraverso il terreno.” E ha aggiunto un concetto di cui tenere conto in tempi di consapevolezza del cambiamento climatico: “risparmiare energia è sinonimo di ridurre l’inquinamento”.

Come risparmiare gas

1) Spegnere i piloti: lasciare i piloti accesi può rappresentare fino al 5% del gas naturale consumato in Argentina, motivo per cui si consiglia di spegnerli sui fornelli e sullo scaldabagno quando non sono in uso.

2) Mantenere puliti i filtri: i filtri sporchi rendono difficile il passaggio dell’aria attraverso stufe e impianti di riscaldamento, aumentando i consumi.

3) Cucinare in modo efficiente: piccoli cambiamenti nelle abitudini di cottura possono fare una grande differenza nel consumo di gas. Si consiglia di coprire le pentole per ridurre la perdita di calore e i tempi di cottura. Inoltre, puoi sfruttare il calore residuo anche spegnendo gli elettrodomestici qualche minuto prima che il cibo sia pronto.

4) Regolare il riscaldamento: una temperatura di 19°C è confortevole e sufficiente per stare al caldo in inverno.

5) Chiudere le porte e le finestre dei locali non utilizzati per evitare sprechi energetici derivanti dalle stufe.

6) Accendere il riscaldamento solo nei locali utilizzati: per evitare sprechi di consumi, si consiglia di spegnere i radiatori a gas nei locali non utilizzati. In caso contrario, la spesa aumenterà inutilmente e, di conseguenza, la bolletta.

7) Controllare la temperatura dell’acqua: regolare la temperatura dell’acqua direttamente dallo scaldabagno, dal bollitore o dalla caldaia.

8) Evitare di mescolare acqua fredda con acqua calda per raggiungere la temperatura desiderata.

9) Pianificare i consumi: è fondamentale sapere quanto consuma ogni elettrodomestico per ottimizzarne l’utilizzo.

10) Mantenere gli apparecchi in buono stato: Eseguire una manutenzione regolare sugli apparecchi a gas per garantirne l’efficienza e prolungarne la vita utile.

Come risparmiare elettricità

1) Utilizza lampade a LED e mantienile pulite, perché se sono sporche o in cattive condizioni perdono fino al 50% di luminosità.

2) Aprire il frigorifero per il minor tempo possibile e, quando non viene utilizzato, assicurarsi che la porta sia ben chiusa. Posizionarlo ad almeno 15 centimetri da fonti di calore, pareti o mobili.

3) Lavare la maggior quantità di capi con il programma economico. Se possibile, usate sempre acqua fredda, poiché l’acqua calda consuma l’80% di energia in più.

4) Stira i vestiti in un’unica partita.

5) Su televisori e lettori DVD e audio, evitare il timer, l’accensione istantanea e la posizione di standby.

6) Spegnere il computer quando non viene utilizzato, poiché il consumo in modalità “Standby” equivale fino al 70% del consumo in modalità “On”.

7) Impostare l’aria condizionata a 24° C in estate e 20° C in inverno. Almeno ogni sei mesi pulire i filtri dell’apparecchiatura.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV La fornitura di gas è stata ripristinata e le classi ritornano alla Scuola 53
NEXT Dipartimento Morón vs. San Miguel dal vivo: come arrivano alla partita