Allerta per allacciamenti gas clandestini

Allerta per allacciamenti gas clandestini
Allerta per allacciamenti gas clandestini

I dati provengono dalle registrazioni MetroGAS della Città di Buenos Aires e del Conurbano; Nel 2023 sono stati scoperti 1.599 impianti irregolari, mentre l’anno precedente erano 544; L’azienda avverte del pericolo di esplosioni, incendi e danni gravi.

Un’indagine sui registri aziendali MetroGAS lo ha rivelato nel 2023 Sono stati rilevati più di 1.500 collegamenti clandestini di gas nella città di Buenos Aires e nelle periferie. Da allora questa cifra segna una crescita preoccupante che il numero di collegamenti illegali riscontrati è triplicato rispetto all’anno precedente.

“Il numero di casi è aumentato negli ultimi anni e nella maggior parte di essi sono inclusi manometri manomessi, che riducono i valori del gas consumato per ridurre la tariffa finale; ma si riferiscono anche a lavori di modifica e manipolazione di tubi moltiplicare le prese del gas, consentendo così più di una casa.”ha spiegato MetroGAS, uno dei più importanti fornitori di servizi pubblici del Paese e leader nel settore delle reti di distribuzione del gas naturale.

Secondo i registri aziendali, il numero di installazioni abusive riscontrate nel 2023 ammonta a 23 un nuovo record annuale. Il cumulato dei 12 mesi dell’anno scorso risulta in totale 1599 collegamenti clandestini. Di questo totale, 390 casi corrispondono alla CABA e 1.209 alla provincia di Buenos Aires, il che riflette anche il maggior numero di operazioni effettuate dalla zona di Ispezione e Controllo della compagnia nel territorio di Buenos Aires.

Questa cifra è un salto improvviso rispetto agli anni precedenti. Nel 2022 erano stati rilevati 544 collegamenti clandestini; nel 2021 lo erano 636, e nel 2019 il totale è stato 424.

“Il rischio principale di una connessione clandestina è l’esplosione che si può generare da una fuga di gas naturale nell’atmosfera. Potrebbero esserci altri rischi un incendio o un avvelenamento da monossido di carbonio, oltre a danni a persone e/o cose a causa di un’esplosione o di un incendiodettagliano l’azienda, che fornisce servizi a più di due milioni di utenti.

Sull’orlo della tragedia

Nel luglio 2023 c’era un’esplosione in un appartamento situato nel quartiere Chacarita. I danni maggiori sono stati i vetri rotti nella finestra del balcone del soggiorno, nel bagno, la rottura di una parete divisoria Durlock e il distacco della muratura. La causa dell’esplosione è stata a accumulo di gas all’interno del plenum che contiene il percorso delle tubazioni interne di tutte le unità dell’edificio. Durante l’ispezione del sito, personale qualificato MetroGAS rilevato un totale di 32 collegamenti clandestiniche forniva gas alle cucine degli appartamenti.

L’edificio Chacarita è uno dei casi in cui è stato effettuato un collegamento clandestino del gas avrebbe potuto essere fatale. Dopo l’esplosione, più di 50 abitanti hanno dovuto essere evacuati dalle case”, Hanno spiegato dal distributore.

In precedenza, a marzo, c’era un incendio in un ostello a San Telmo. L’incendio è scoppiato nella cucina ed è stato domato con gli estintori dagli occupanti. Sul posto, i vigili del fuoco hanno rilevato che il vano gas era vuoto, non era presente il contatore e il rifornimento alle 45 unità del complesso veniva effettuato tramite un collegamento diretto effettuato in modo illegale.

Nel novembre dello scorso anno, MetroGAS ha rilevato in una società situata nella città di Avellaneda, a Buenos Aires, a collegamento clandestino che consentiva l’ingresso del gas naturale nell’abitazione senza essere misurato e senza avere un’installazione interna approvata dal distributore. Dopo aver effettuato l’ispezione corrispondente, è stato trovato una grande caldaia accesa che veniva fornito da quel collegamento clandestino. Sulle strade pubbliche, nel frattempo, a derivazione perpendicolare alla tubazione principale di MetroGAS che entrava nell’immobile e permetteva il passaggio del gas metano senza essere misurato.

“Questo tipo di connessione lo è un rischio enorme per le persone coinvolte, non solo per le persone che vivono nel luogo ma anche per il resto della comunità. L’abilitazione di un’installazione senza le corrispondenti misure di sicurezza può portare a una vera catastrofetenuto Diego SiriDirettore Operativo di MetroGAS.

Finalmente, sempre a novembre, c’è stato altro incendio in una fabbrica a Luis Guillón, festa di Esteban Echeverría. Dopo che i vigili del fuoco hanno controllato l’incidente, l’equipaggio di MetroGAS ha trovato un collegamento diretto del gas, in cui si è verificata una perdita. L’incendio è stato così innescato in un cumulo di rifiuti e le fiamme hanno raggiunto anche la penombra, gli alberi e parte dell’esterno della proprietà.

Si tratta di un pericoloso caso di recidiva poiché, nonostante il collegamento sia stato chiuso, si sospetta che la fabbrica abbia generato una nuova installazione illegale, motivo per cui il settore Ispezione e Controllo dell’azienda è attivo nella zona. Il gruppo economico proprietario della fabbrica ha otto precedenti di collegamenti clandestini. Uno di loro, scoperto a giugno sotto un muro di pietra, ha dato luogo a una denuncia penale.

Cosa fare se viene scoperta una connessione clandestina

Se rilevi un allacciamento gas effettuato abusivamente all’interno dell’abitazione in cui vivi o in edifici o attività commerciali limitrofe, il primo passo è segnalare la situazione al distributore, affinché possa verificare la legalità dell’impianto.

Per questo MetroGAS fornisce due linee guida fondamentali che permettono di individuare situazioni potenzialmente pericolose:

  • Qualsiasi intervento su un impianto di gas naturale effettuato sia all’interno dell’abitazione che su strade pubbliche effettuato da persone diverse da MetroGAS, dal personale appaltatore o dagli installatori registrati.
  • Qualsiasi impianto di gas naturale che non disponga di un contatore MetroGAS.

L’installatore del gas iscritto all’albo è il professionista debitamente identificato e autorizzato con conoscenze teorico-pratiche per diagnosticare, verificare e riparare l’impianto interno e gli apparecchi. L’elenco degli operatori gas registrati e autorizzati dal distributore è disponibile sul sito www.metrogas.com.ar.

“Per MetroGAS, dare priorità alla sicurezza è l’asse delle sue azioni, ed è per questo che raddoppia anno dopo anno i suoi sforzi per sensibilizzare sugli impianti di gas. Fondamentale è la revisione annuale degli apparecchi effettuata da un tecnico del gas abilitato”ha concluso Siri.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Questi sono i giocatori della MLS che parteciperanno a Euro 2024
NEXT Tragedia a Cajamarca: Preside e due insegnanti sono morti in un incidente con un camion a San Marcos