i lavori del futuro e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale

In un’economia in crisi si dice sempre che l’istruzione è un seme per il futuro. L’Argentina è conosciuta in tutto il mondo per le sue istituzioni di alto livello e per i suoi professionisti eccezionali in molti campi.

Tuttavia, oggi il nostro Paese ha una grande opportunità: creare i professionisti del futuro dove le professioni legate all’analisi dei dati, allo sviluppo di intelligenza artificiale (AI) e le varie branche dell’ingegneria segneranno il corso dei lavori futuri.

Ecco perché l’Istituto Tecnologico di Buenos Aires (ITBA), celebrerà una nuova edizione dell'”ITBA Future Day” il 7 e 8 giugno, presso la sede del Distretto Tecnologico dell’Università, situata a Los Patos 2802, CABA.

In questa giornata i partecipanti potranno familiarizzare con i corsi di laurea offerti dall’istituto scolastico attraverso attività, esperienze interattive, studi innovativi, progetti rilevanti e vari colloqui con manager e docenti.

Conferenze e workshop Giornata del futuro dell’ITBA

Durante i due giorni dell’evento, i partecipanti potranno assistere alle attività e ai workshop organizzati dai laboratori dell’ITBA, nonché ai talk dei seguenti corsi universitari:

  • Laurea in Economia e Tecnologia
  • Laurea in Analisi (Scienza dei dati)
  • Bioingegneria
  • Ingegneria Civile
  • Ingegneria Elettronica
  • Ingegneria Industriale
  • Ingegneria Informatica
  • industria meccanica
  • Ingegneria navale
  • Ingegneria petrolifera
  • Ingegneria Chimica

L’importanza dei dati può essere vista oggi nel semplice atto di utilizzare Google Maps.

D’altra parte, alcune delle attività più rilevanti dell’evento saranno:

  • Il fenomeno Swiftie: dati e business
  • Innovazioni dirompenti, fuoco, elettricità e ora l’intelligenza artificiale?
  • Smart Cities: progettare le città del futuro
  • Vaca Muerta: oltre la vista
  • Cosa devo fare se voglio fare Robotica?
  • Stazione di ricarica wireless verde per veicoli elettrici

L’importanza di vedere il presente per aggredire il futuro

In questo senso, in esclusiva per iProUP, Ezequiel ElianoDirettore del Corso di Laurea in Analytics dell’ITBA, ha avuto un colloquio con i media in cui l’autorità ha fatto riferimento all’evento e al ruolo che ha l’educazione argentina nella creazione dei futuri professionisti nel mondo a venire.

“Oggi succede che, poiché i dati costano molto poco in termini di archiviazione e governance, e questo aiuta le aziende in due punti, si possono prendere decisioni basate su queste informazioni e si può progettare un servizio. Ad esempio, quando si dà una direzione Google Maps e l’algoritmo fornisce un percorso e una proiezione con più o meno tempo”, sottolinea Eliano

“Nel caso in cui un’industria abbia bisogno di sapere quanti clienti se ne andranno, qual è il percorso logistico appropriato, quale prodotto offrire in base ai gusti del consumatore, e tutte queste applicazioni di algoritmi basati sui dati necessari per prendere decisioni ed è qui che nasce la cultura basata sui dati, che automatizza, ottimizza, esegue strategie migliori e può proiettare scenari futuri”, afferma.

In questo senso, il direttore afferma che tutto questo mix di attività che si genera sono realizzate da vari profili di professionisti che vanno dal data engriere, al data analyzer e al data scientist, motivo per cui il loro sviluppo e studio è estremamente importante per il mondo reale .

L’intelligenza artificiale generativa consente di ottimizzare, migliorare o generare nuovi processi.

L’importanza e il ruolo dell’intelligenza artificiale

Per quanto riguarda lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, l’esecutivo afferma che oggi il intelligenza artificiale Si applica a tutti i livelli della nostra vita, sia nel campo del tempo libero, sia nel modo in cui risolviamo un problema.

“Oggi molti analisti ed economisti paragonano l’intelligenza artificiale a una tecnologia molto dirompente che potrebbe addirittura essere paragonata a quella che è stata l’inversione del fuoco, allo sviluppo dell’elettricità o all’emergere di Internet”, sottolinea Eliano.

“Profili, industrie o settori che non dispongono di questa conoscenza saranno emarginati in un settore dinamico che dipende sempre più dall’intelligenza artificiale a diversi livelli, e che ha un impatto così importante da essere osservato nelle aziende che attualmente sono cresciute di più. Sono questi che hanno aderito alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale nei loro progetti”, aggiunge.

D’altra parte, il regista mette in risalto il concetto di “cogotizzazione”, cioè, il lavoro di un essere umano con una tecnologia. Ad esempio, un programmatore che programma con l’aiuto di ChatGPT per vedere se hai un errore in un codice, oggi sei avvantaggiato rispetto a chi non lo fa perché può, in un millisecondo, vedere e modificare una correzione in un codice, rispetto a chi non usa questo strumento e può spendere ore alla ricerca dell’errore.

“L’intelligenza artificiale generativa ci permette di ottimizzare, migliorare o generare nuovi processi, è ovunque. Ad esempio, oggi nessuno immagina Netflix senza un sistema di raccomandazione”, conclude Eliano.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Petrolio bloccato in un range ristretto in vista dei principali dati economici statunitensi
NEXT Bottom Dollar Bounties è ora disponibile – Zona MMORPG