La nazione rinvia gli aumenti di gas, elettricità e carburante previsti per luglio

La nazione rinvia gli aumenti di gas, elettricità e carburante previsti per luglio
La nazione rinvia gli aumenti di gas, elettricità e carburante previsti per luglio

Giovedì 27.6.2024

/

Ultimo aggiornamento 20:49

Il governo nazionale ha deciso di rinviare gli aumenti di gas, elettricità e carburanti previsti per il prossimo luglio. Lo ha fatto sapere giovedì sera il Ministero dell’Economia ai media nazionali.

L’obiettivo della misura, secondo quanto riferito da Noticias Argentinas, è quello di evitare ulteriori pressioni sul costo della vita per l’impatto che avrebbe generato sulle bollette sia delle famiglie che delle imprese e delle industrie.

Guarda anche

Guarda anche

Il governo nazionale ha rilasciato le tariffe per cavo, cellulare e Internet

Nel caso dell’elettricità e del gas, la decisione colpisce le società che forniscono servizi di trasporto e distribuzione dell’energia il cui aumento è stato previsto per migliorare i margini economici e destinare fondi agli investimenti nel settore.

Nel caso dei carburanti, l’aumento era legato all’aggiornamento di un’imposta per la quale era previsto un aumento di circa il 115% e il cui impatto alla pompa poteva arrivare fino al 18% nelle stazioni di servizio.

Con le misure, il Governo cerca di non surriscaldare il processo di riduzione dell’inflazione registrato negli ultimi mesi, ma sul quale gli specialisti ipotizzavano un rimbalzo proprio grazie all’aggiustamento dei tassi che mirava a ridurre la spesa pubblica in sussidi il processo di raggiungimento dell’equilibrio fiscale.

Guarda anche

Guarda anche

Le opere prepagate e sociali potevano fissare liberamente i prezzi della coassicurazione

In linea di principio la decisione è stata presa solo per i tassi di luglio con l’intento di sostenere la ripresa del potere d’acquisto della popolazione. La misura è stabilita per i consumi delle famiglie del mese prossimo e, a seconda della data di fatturazione, in linea di principio la maggior parte degli utenti la pagherebbe ad agosto.

In questo modo gli utenti pagheranno la tariffa del gas esattamente come a giugno, a patto che i loro consumi siano gli stessi. Per il mese in corso, aumenti del tariffario del gas stabilito del 9,2% per il segmento N1 (reddito più alto), del 33% per N2 (reddito medio) e del 10% per N3 (reddito basso).

Guarda anche

Guarda anche

Doppio aggiustamento per le agevolazioni per l’energia elettrica all’ingrosso

Mentre per quanto riguarda i carburanti si era ipotizzato in anticipo che il Governo non avrebbe portato avanti del tutto l’aumento della suddetta tassa poiché avrebbe comportato un forte balzo poiché avrebbe dovuto aggiornare tutti i periodi in un solo mese.

In ogni caso, l’intervento su benzina e gasolio non è una novità, dal momento che a maggio l’amministrazione libertaria aveva deciso di rinviare l’aggiornamento delle tasse sui combustibili liquidi e sull’anidride carbonica, cercando di incidere meno sull’inflazione, modificandone il calendario con il decreto 466/ 24.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Il venerdì e il fine settimana è stato condotto da Antena3 Noticias1 con 2 milioni di telespettatori e il 22,1% – ProgPublicidad
NEXT La squadra messicana è già a San Diego, nel suo bunker per la Copa América 2024 | TUDN Nazionale Messico