Festival: Recensione di “Grand Tour”, film di Miguel Gomes (Concorso Ufficiale) – #Cannes2024

Festival: Recensione di “Grand Tour”, film di Miguel Gomes (Concorso Ufficiale) – #Cannes2024
Festival: Recensione di “Grand Tour”, film di Miguel Gomes (Concorso Ufficiale) – #Cannes2024

Di Diego Batlle, da Cannes

qualificazione

Pubblicato il 23-05-2024

direttore di La faccia che meriti, Quel tanto amato mese di agosto e la trilogia di notti arabe concorre alla Palma d’Oro con questo film sperimentale che per certi versi prosegue la linea dell’ Tabù (2012).

gran Tour (Portogallo-Francia-Italia/2024). Regia: Miguel Gomes. Cast: Crista Alfaiate, Gonçalo Waddington, Cláudio Da Silva e Tran Lang-Khê. Sceneggiatura: Mariana Ricardo, Telmo Churro, Maureen Fazendeiro e Miguel Gomes. Fotografia: Rui Poças, Sayombhu Mukdeeprom e Gui Liang. Durata: 129 minuti. Nella competizione ufficiale.Edward Abbot (Gonçalo Waddington) è un burocrate, un funzionario di seconda linea del governo britannico che arriva in Birmania (oggi Myanmar) nel 1918. Il suo obiettivo principale sembra essere quello di ricongiungersi con la fidanzata Molly Singleton (Crista Alfaiate), che non vede da sette anni. Ma una serie di contrattempi (ad esempio il deragliamento di un treno o malattie varie) faranno sì che tutto duri molto più tempo del previsto. Si potrebbe dire che questa sinossi non sia molto promettente, ma nei film di Gomes a volte il come conta più del cosa. E il come, la forma, è un altro prodigio narrativo e visivo che il regista portoghese approfondisce film dopo film (Tabù è quello che ha i collegamenti più evidenti con esso).

Con la fotografia in studio del connazionale Rui Poças, Gomes ha filmato le scene degli interni rispettando l’estetica e i costumi dell’epoca; Tuttavia, quando la storia viaggia in Tailandia, Vietnam, Filippine, Singapore, Giappone e Cina (già con Sayombhu Mukdeeprom e Gui Liang come direttori della fotografia) le immagini sono attuali, abbracciando così spudoratamente anacronismi e documentari sia urbani che naturalistici (ci sono immagini di scimmie e panda nelle giungle e nelle foreste). E la storia fondamentalmente procede dalle voci fuori campo letterarie che si sentono nella lingua di ogni nuovo paese in cui viene trasferita l’azione. Fatta eccezione per alcuni piani, la stragrande maggioranza dei gran Tour -che ne ha alcuni Sans Soleildi Chris Marker- è in bianco e nero e in diversi passaggi approfondisce il chiaroscuro e la trama del film.

La prima parte ha Edward come protagonista quasi esclusivo, mentre la seconda è monopolizzata da Molly in quella che finisce per essere la stessa tragica storia raccontata da due punti di vista diversi. Come sempre nel cinema di Gomes, la presenza della musica, degli artisti dal vivo e delle performance specifiche di ogni luogo, diventano un elemento altrettanto importante o più importante dei dialoghi o dei conflitti che vengono delineati.

Forse l’effetto fascino di gran Tour essere leggermente inferiore a quello di Tabù perché ci sono alcuni elementi (come una certa estetica tipica del cinema muto o le riflessioni sul colonialismo) che vengono ribaditi ed entrambe le storie si estendono su due ore, ma il nuovo film di Gomes continua a essere un’esperienza sorprendente, curiosa, per molti versi rivelatrice. con lo spirito del cinema d’avventura e quell’inconfondibile sigillo radicale e sperimentale del regista portoghese.


Gli abbonamenti sono il modo migliore per i lettori di supportare direttamente le iniziative di giornalismo indipendente e contribuire a sostenerle un prodotto di qualità che mantiene l’accesso a tutti i suoi contenuti gratuitamente. Inoltre, hai accesso a una vasta gamma di vantaggi e contenuti esclusivi.


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

NEXT Warner e DC confermano il sequel di Batman Ninja, il film anime diretto dal creatore di Afro Samurai