La desertificazione agli occhi della Giornata Mondiale dell’Ambiente

La desertificazione agli occhi della Giornata Mondiale dell’Ambiente
La desertificazione agli occhi della Giornata Mondiale dell’Ambiente

Istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1972 e guidata dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), questa giornata evidenzia l’urgente necessità di preservare e ripristinare gli ecosistemi del nostro pianeta.

Sotto il motto Le nostre terre. Il nostro futuro. We are the #RestorationGeneration, la campagna sottolinea l’importanza di risanare i terreni, fermare la desertificazione e rafforzare la resilienza contro la siccità, una delle minacce più gravi per gli ecosistemi terrestri.

Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione, fino al 40% delle terre emerse del pianeta sono degradate, un fatto che colpisce direttamente metà della popolazione mondiale.

I dati mostrano che dal 2000 il numero e la durata dei periodi di siccità sono aumentati del 29% e si prevede che, senza un’azione urgente, la siccità potrebbe colpire più di tre quarti della popolazione mondiale nel 2050.

Una dichiarazione dell’UNEP per l’occasione riflette sugli ecosistemi di tutto il mondo e sul loro deterioramento: dalle foreste e terre aride ai terreni agricoli e ai laghi.

Questi spazi naturali sono fondamentali per la sopravvivenza umana e stanno raggiungendo un punto di non ritorno.

La desertificazione e il degrado del territorio non colpiscono solo la biodiversità, ma mettono a rischio anche la sicurezza alimentare, le risorse idriche e il benessere economico di milioni di persone.

L’analisi ritiene che per mitigare questi effetti sia essenziale il ripristino del suolo.

Ciò include la riforestazione, la rivitalizzazione delle fonti d’acqua e il miglioramento della salute del suolo.

Le azioni globali per proteggere i suoli fanno parte del Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino degli ecosistemi (2021-2030), che mira a proteggere e rivitalizzare gli ecosistemi in tutto il mondo, contribuendo così agli obiettivi di sviluppo sostenibile.

La Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024 segna anche il 30° anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite per combattere la desertificazione.

Questa Giornata Mondiale dell’Ambiente è un appello all’azione collettiva per garantire che le nostre terre, e il nostro futuro, siano protetti per le generazioni a venire, sottolinea l’UNEP.

ode/alb

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Hanno arrestato un videogiocatore che ha percorso 1.500 chilometri per aggredire un rivale e colpirlo con un martello mentre dormiva
NEXT L’ONU e l’Unione Europea hanno manifestato il loro sostegno alla nuova proposta israeliana di cessate il fuoco a Gaza