Come incoraggiare i bambini a leggere in vacanza?

Come incoraggiare i bambini a leggere in vacanza?
Come incoraggiare i bambini a leggere in vacanza?

Se i tuoi figli non sono già in vacanza… Anche loro non dovrebbero avere molti giorni a disposizione per godersele. L’anno scolastico finisce e con esso inizia una lunga estate in cui, oltre a riposarsi, si potranno fare mille cose diverse. Tra questi, dando libero sfogo abitudine alla lettura. Se non sai che libro comprargli o regalargli, non preoccuparti, perché oggi da Estetic lo abbiamo intervistato Angélica Joya, psicologa clinica, master in Psicologia e Psicopatologia adleriana, anche autore del libro “Educare senza disperazione”.

In base a quanto dice la scienza, lo psicologo sconsiglia la pratica della lettura “fino alla fine della prima infanzia”, cioè fino ai 6 anni. La cosa più importante, in ogni caso, è”favorire un buon rapporto con “i libri” e con tutto ciò che li riguarda.” Da questo momento in poi raccomanda di seguire il suo mantra: “Tutti abbiamo bisogno di due cose fondamentali nella vita: sentirci connessi e sentirci significativi”.

Da questa premessa discende che i genitori dovrebbero cercare di “rendere la scelta dei libri quanto più inclusiva e partecipativa possibile”, nonché “promuovi la lettura come spazio in cui i tuoi figli si sentono ascoltati e visti”. Sfatiamo quindi l’idea che gli adulti impongano la lettura continua, perché in questo modo i più piccoli di casa percepiranno l’abitudine alla lettura e il tempo che vi dedicheranno come “lotte di potere in cui nessuno vincerà”.

“Per ogni cosa negativa che diciamo loro, dovremmo dire 5 cose positive se vogliamo davvero promuovere un rapporto positivo tra i bambini e la lettura”

L’esperto ci lascia però qualche consiglio che sicuramente potrà guidarci. Innanzitutto indica che il bambini di tre anni Sono molto piccoli, quindi “è molto difficile per loro esprimere direttamente la loro opinione”. Tuttavia, dovremmo “tenere conto dei loro gusti e interessi, di ciò che accade nella loro routine e delle loro capacità”, riferisce l’esperto.

Per iniziare, consiglio libri più interattivi e resistenti che non interrompano la loro manipolazione, “con temi molto specifici e con poco testo”. Con i libri “interattivi”, Angélica si riferisce a quelli che incoraggiano il bambino ad assumere un ruolo attivo, come, ad esempio, che incorporano delle alette, che rispondono a domande, che hanno delle texture, che le sfregano, ecc. In questo modo potranno attivare diversi stimoli e abilità.

Man mano che invecchiano e crescono, i bambini dovrebbero avere più voce in capitolo nella scelta dei loro libri. Generalmente, “tra i 6 e gli 8 annia loro piace conoscere come funziona il mondo o le storie di familiari e amici e dai 9 anni Sono spesso motivati ​​da libri che implicano la risoluzione di qualche tipo di mistero, detective o avventure vissute in un gruppo di amici.

“I confronti hanno effetti dannosi sull’autostima e alla lunga demotivano e generano competitività”

Tuttavia, queste generalità non devono corrispondere ai gusti di tutti i bambini. Lo psicologo ricorda che “ognuno è diverso e, a volte, le cose vanno bene all’inizio”. visitare una biblioteca in modo da poter esplorare diversi tipi di libri, con calma e senza pressioni. Un altro consiglio solitamente molto apprezzato è “avere libri che parlino”. argomenti attuali per loro, dove i protagonisti hanno un’età simile alla loro e attraversano situazioni simili”. Ad esempio, evidenzia temi che parlano dell’arrivo di un fratello o dell’ingresso nella pubertà.

Infine, sono consigliati anche i libri che promuovono la connessione adulto-bambino. Questi libri solitamente parlano di amore incondizionato, di emozioni o di famiglie che si amano nonostante le differenze. “Queste letture possono essere terapeutiche e generare sentimenti positivi in ​​tutte le persone che partecipano alla lettura”, sottolinea.

INCORAGGIARE L’ABITUDINE ALLA LETTURA

Per favorire l’abitudine alla lettura, l’esperto ci lascia altrochiavi da tenere in considerazione, che possono smantellare molte idee preconcette. Riguarda raggiungere accordi riguardo a questi 4 punti:

  • Non imporre premi o punizioni legati alla lettura o all’apprendimento.
  • Evita i confrontiad esempio, con fratelli o colleghi, poiché “hanno effetti dannosi sull’autostima e alla lunga demotivano e generano competitività”.
  • Osservare i bisogni e gli interessi di ogni bambinoin modo tale da facilitare l’adattamento del processo di apprendimento e migliorare il rapporto dei bambini e degli adulti con la lettura.
  • Dare loro feedfack di progresso, non importa quanto piccolo. L’esperto ricorda che molte volte ci concentriamo nel trasmettere ciò che i bambini hanno bisogno di migliorare, ma “investiamo pochissimo tempo nel parlare di progressi, punti di forza o progressi”. Tuttavia, la scienza sostiene che la motivazione contribuisce a un migliore apprendimento: “La ricerca dice che ci motiviamo e cresciamo meglio quando il rapporto tra osservazioni ‘negative’ (o di miglioramento), rispetto alle osservazioni ‘positive’ è 1 a 5”, sottolinea. Quindi «per ogni cosa negativa che diciamo loro, dovremmo dire 5 cose positive se vogliamo davvero promuovere un rapporto positivo tra i bambini e la lettura».

Quello feedback deve essere “il più descrittivo e curioso possibile” in modo che l’effetto sia “davvero imprenditoriale”. Ad esempio, quando vediamo che un bambino mostra interesse per la lettura, quando non è consueto per lui, possiamo sondarlo dicendo: “Hai notato che prima, quando ti sei seduto a leggere, quando avevi letto 2 pagine hai eri già stanco e adesso ne hai lette 5?” e quindi tranquillo?” suggerisce l’esperto.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Cosa legge la cantante Aitana quando pensa che nessuno la stia guardando?
NEXT Un nuovo spazio per laboratori, libri e attività culturali a Buenos Aires