Un nuovo spazio per laboratori, libri e attività culturali a Buenos Aires

Un nuovo spazio per laboratori, libri e attività culturali a Buenos Aires
Un nuovo spazio per laboratori, libri e attività culturali a Buenos Aires

I laboratori di scrittura con Tamara Tenenbaum, Javier Sinay e Jorge Consiglio, oltre al ciclo “Charlones en Naesqui”, con Pedro Saborido e Miguel Rep alla sua prima sessione, inaugurano il mese di giugno in apertura

Nasce nel quartiere di Villa Ortúzar, a Buenos Aires, un nuovo spazio per laboratori culturali. Sarà attivo Naesquila libreria-spazio-caffetteria culturale che inaugura questo martedì.

“La stagione dei workshop di giugno inizia con tutto“, annunciano, e così è. Durante questo mese potrai partecipare ai workshop con Tamara Tenenbaum, Javier Sinay E Jorge Consiglioper citare solo alcune delle brillanti personalità della cultura che vi si incontreranno.

La fascia di prezzo per workshop e seminari è compresa tra $ 20.000 e $ 50.000 al mese, ma è possibile partecipare anche ad eventi con un costo di ingresso di circa $ 5.000. Inoltre, ovviamente, non mancheranno le attività gratuite, come il ciclismo Charlones a Naesqui –in chiaro riferimento al suo nome nel Lunfardo (angolo) e la sua ubicazione, in Charlone e 14 de Julio–, che inizia con Pedro Saborido E Miguel Rep venerdì 13 giugno alle 19 con ingresso gratuito, con la nota avvertenza “fino a capienza dei locali”.

Il programma dei workshop di giugno – che in alcuni casi verrà prolungato nel tempo – è il seguente:

  • Letteratura ampliata, di Tamara Tenenbaum

Il workshop si compone di otto incontri, Fino al 6 agostoIL Martedì dalle 18:00 alle 20:00, che cerca di generare uno “spazio intermedio”. Nella prima ora verranno analizzati testi che attivano il pensiero – da Tennessee Williams a Cristina Peri Rossi, da María Gainza a Mark Fisher – e nella seconda ora del laboratorio verranno letti e discussi i lavori dei partecipanti. “Si lavorerà sui principi costruttivi di testi di diverso genere e poi si analizzeranno gli scritti portati dai partecipanti utilizzando gli strumenti acquisiti. Non ci sono limiti di genere in questo periodo, né per commentare né per portare”, si legge nella presentazione.

  • Questa è Cronaca, di Javier Sinay

Nel corso di cinque incontri, il Martedì dalle 11:00 alle 13:00la cronaca verrà sviscerata: con la lettura di grandi riferimenti del genere, come Rodolfo Walsh, Leila Guerriero, Martin Caparros, Gabriela Wiener, Alberto Fuguet, tra gli altri, ma, inoltre, verranno presentate tecniche e risorse, si lavorerà sui progetti stessi. Questo laboratorio affronta la cronaca in tutte le sue dimensioni: giornalismo, memorie, saggi, letteratura latinoamericana.

  • Testi di sopravvivenza: Volume 1, di Jorge Consiglio

Nel corso di quattro incontri – da dal 12 giugno al 3 luglio, Mercoledì dalle 18:30 alle 20:00–, i partecipanti impareranno diversi autori o storie, poiché ognuna sarà dedicata alla storia di un autore di lingua spagnola. Si tenterà di distinguere gli elementi costitutivi del testo e si verificherà come funzionano all’interno del racconto e come sono legati tra loro per configurare un sistema. L’obiettivo di questo workshop è “praticare la lettura mirata alle procedure e ai loro effetti”.

Naesqui apre l’11 giugno a Villa Ortuzar e suscita grandi aspettative con un programma più che interessante

  • Esercizi a(r)mar, di Soledad Iurato

Si presenta come “quattro (anti)domenica”Di dalle 15 alle 17, dal 16 giugno al 7 luglio. Ma poiché non di sole lettere si vive, ci sarà spazio anche per l’arte. Questo laboratorio propone di esplorare diversi percorsi per apprendere le tecniche artistiche che fanno parte dell’arte contemporanea., ed è rivolto a persone curiose delle immagini, che vogliono apprendere pratiche creative, intersezioni di linguaggi plastici, e interessate a edizioni e trasformazioni di carte. Nessuna esperienza richiesta.

  • Laboratorio di lettura e scrittura di racconti, a cura di Leticia Rivas

In dodici incontri (14 e 28 giugno; 5, 12, 19 e 26 luglio; 2, 9, 16, 23 e 30 agosto e 6 settembre), IL Venerdì dalle 17:30 alle 19:30, Letizia Rivas guiderà i partecipanti attraverso diversi autori, letture, per lasciare andare la mano. Sulla base del lavoro di narratori contemporanei, verranno indagati strumenti e procedure. Con letture tra cui Claire Keegan, Lorrie Moore, Lucía Berlin, Deborah Eisemberg, Patricia Highsmith, David Foster Wallace, Vivian Gornick, Sallinger, Kristen Roupenian, Federico Falco, Magalí Etchebarne, Donald Antrim. Norah Efron. Mariano Blatt, Daiana Henderson, Elena Anníbali, Fabian Casas, tra gli altri.

  • Gioielli iniziali di María Martínez

In quattro incontri Sabato dalle 11:00 alle 13:00dal Da sabato 15 giugno al 6 luglio, sperimenterai l’iniziazione, le tecniche e gli strumenti di base della gioielleria. Si tratta di un laboratorio pratico accompagnato da appunti e contenuti teorici, che avrà lo scopo di realizzare un set di pendenti e orecchini pendenti in bronzo. Include i materiali e gli strumenti necessari.

  • Per qualcosa di nuovo, un classico di Omnívora Editora

Per chiudere il mese, sabato 22 e 29 giugno e 6 e 13 luglio, dalle 15 alle 17si svolgerà questo laboratorio di lettura e discussione sugli avvenimenti passati e attuali dell’Argentina, basato sulla lettura del libro Una nazione per il deserto argentinodallo storico Tulio Halperin Donghi per tornare ai libri classici sulla storia argentina.

Per chiudere giugno, giovedì 27, il gruppo Prima Infanzia storie a conclusionesi esibirà in uno spettacolo musicale per i più piccoli.

Un workshop è già programmato per luglio e agosto. limerick di Le traduzioni del gatto –di due incontri nei mercoledì 17 e 24 luglio, dalle ore 15.00 alle ore 17.00–; Fallo per la storiadi Maia Tarcic –con otto incontri il mercoledì dalle 18:00 alle 20:00, a partire dal 17 luglio–; un laboratorio di ceramica per bambini, gestito da Romina Ferrer –due incontri durante le vacanze invernali–; Arte e confusionedi Juan Laxagueborde, i venerdì di agosto dalle 15 alle 17; E Viaggio sentimentalecon Geraldine Lantierisabato di agosto dalle 15:30 alle 17:30

Per maggiori informazioni potete consultare i loro social network.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV La Fiera del Libro Antico di Siviglia anticipa la sua data al 27 settembre e si sposta in Plaza de San Francisco
NEXT Radice storica delle correnti culturali del nostro tempo