Molteplici operazioni contro la caccia e la pesca illegali : : Mirador Provincial : : Santa Fe News

Molteplici operazioni contro la caccia e la pesca illegali : : Mirador Provincial : : Santa Fe News
Molteplici operazioni contro la caccia e la pesca illegali : : Mirador Provincial : : Santa Fe News

I membri della Guardia Rurale “Los Pumas” hanno effettuato operazioni nelle città di Arroyo Leyes, Alvear e San Justo per fermare la predazione dei pesci. Durante questi pattugliamenti sono stati identificati sei cittadini che trasportavano 416 pezzi di varie specie di pesci, tra cui surubí, ricciola, agoni, tarangi, lampughe e pesci gatto. I soggetti sono stati denunciati per violazione della legge provinciale n. 12.212 sulla tutela e regolamentazione della pesca, per mancanza di licenza abilitante e per trasporto di pesce al di fuori delle misure regolamentari. I pezzi sequestrati sono stati denaturati, con l’intervento del Ministero dell’Ambiente e dei Cambiamenti Climatici, attraverso la Direzione Generale per la Gestione Sostenibile della Fauna Selvatica.

Contro la caccia illegale a Peyrano, San Justo e Chabás

La Polizia di Sicurezza Rurale ha effettuato diverse procedure per proteggere la fauna autoctona e scoraggiare l’attività di caccia illegale a Peyrano, San Justo e Chabás. Nel corso dei pattugliamenti preventivi sono stati individuati otto cacciatori che praticavano la caccia sportiva in aree non autorizzate e su strade pubbliche, utilizzando cani e senza la relativa licenza. I delinquenti sono stati denunciati ai sensi della legge provinciale n. 4830 e norme complementari e sono stati sequestrati due tatuaggi senza vita. In questi casi è intervenuto il Ministero dell’Ambiente e del Cambiamento Climatico di Santa Fe.

Controllo della caccia illegale a Constituciónntes e Chabás

A Constituciónntes e Chabás, la Direzione Generale della Sicurezza Rurale “Los Pumas” ha identificato e informato tre cacciatori che praticavano la caccia illegale utilizzando cani, in luoghi proibiti e senza licenze. Durante i pattugliamenti è stato sequestrato un capibara senza vita. Le persone coinvolte sono state denunciate per violazione della legge 4830 e il caso è stato affidato all’Unità fiscale della località corrispondente.

Prevenzione della predazione nelle acque provinciali

Le truppe rurali del Sitio Fijo Florencia e i costituenti della Sezione n. 1 hanno effettuato pattugliamenti per prevenire la predazione nelle acque provinciali. In questo contesto, hanno denunciato tre cittadini per aver trasportato circa 50 pezzi di surubí, giallo, pati, moncholo e dorado, senza licenza di abilitazione, violando così la legge provinciale n. 12.212 e la legge n. 12.722, che dichiara il dorado un pesce turistico. provinciale. I pezzi sequestrati sono stati denaturati e nella procedura è intervenuto il Ministero dell’Ambiente e dei Cambiamenti Climatici.

Salvataggio del tucano a Firenze

La Guardia Rurale “Los Pumas” ha salvato un tucano apparso nell’area urbana di Florencia. Un cittadino ha segnalato la presenza dell’uccello presso la sua abitazione e gli agenti, dopo aver accertato le lesioni ad una delle sue ali, hanno trasferito l’animale al Posto Fisso di Florencia per cure veterinarie. Il tucano, che non è in pericolo di vita, è stato successivamente liberato a Granja La Esmeralda, seguendo le istruzioni del Ministero dell’Ambiente.

Nuova operazione ad Arroyo Leyes

In una seconda operazione ad Arroyo Leyes, gli agenti rurali hanno identificato sei cittadini che trasportavano 1.400 pezzi di pesce di varie specie, sempre senza licenza e con pesce al di fuori delle misure regolamentari. Le infrazioni sono state inquadrate nella Legge Provinciale n. 12.212 e i pezzi sequestrati sono stati snaturati. Il Ministero dell’Ambiente e del Cambiamento Climatico è intervenuto nella procedura, sottolineando il continuo impegno della Guardia Rurale “Los Pumas” per proteggere le risorse naturali della regione.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Amazonas: un solo avvocato si occupa degli oltre 500 casi di abusi sessuali contro scolari | Società
NEXT Ecco come appare l’interno della USS George Washington, una delle più grandi portaerei nucleari del mondo