Sono un medico del sonno e queste sono le mie tecniche per dormire bene durante l’estate

Sono un medico del sonno e queste sono le mie tecniche per dormire bene durante l’estate
Sono un medico del sonno e queste sono le mie tecniche per dormire bene durante l’estate

Il Dr. Eduard Estivill è un’eminenza nel campo della medicina del sonno. Milioni di persone si rivolgono a lui per risolvere i loro problemi e dormire sonni tranquilli. Dal marzo 1989 dirige la Clinica del Sonno Estivill dell’Ospedale Quirón-Dexeus di Barcellona e, dal 1999, l’Unità dei Disturbi del Sonno dell’Ospedale Generale della Catalogna.

Le settimane più calde dell’anno si avvicinano e grazie ad un video che ha pubblicato sul suo account Instagram possiamo prepararci con i consigli che propone.

Marco Mestre

Consigli facili da seguire per tutti

Estivill ci ricorda che il caldo può influenzare il sonno. Per questo propone una serie di semplici accorgimenti che tutti possiamo seguire prima di andare a letto.

testa e polsi. Il primo è bagnarci la testa con un asciugamano umido. Consiglia anche di lasciarlo sul comodino e di riutilizzarlo per tutta la notte, se ci svegliamo molto accaldati. Con questo potremo abbassare la temperatura del nostro cervello prima di andare a dormire. Un altro consiglio è quello di bagnarci i polsi.

Doccia. Il terzo consiglio è quello di fare la doccia ma non con acqua fredda. Contrariamente a quanto potrebbe sembrare, in caso di caldo le docce fredde sono dannose. L’acqua fredda produce vasocostrizione che fa sì che il sangue raggiunga le estremità della nostra pelle e produca calore. In questo caso sono consigliate le docce con acqua calda.

Tifosi. Infine consiglia l’utilizzo dei ventilatori a tutte quelle persone che possono permettersi di lasciarli accesi tutta la notte. Estivill ci ricorda che l’uso dell’aria condizionata è meno consigliato perché può seccare le mucose.

Via @dr.eduardestivill

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV La cannabis è una medicina – Infobae
NEXT Contributo della Medicina di Precisione Personalizzata alla sostenibilità e all’efficienza del sistema sanitario