esplorare gli impatti dei viaggi spaziali sulla salute del cuore

L’ambiente di microgravità dello spazio può influire negativamente sulla salute di una persona causando perdita di densità ossea, atrofia muscolare e decondizionamento cardiovascolare dovuto alla mancanza dei normali fattori di stress della gravità sul corpo.

Khiana Watson Stati Uniti meteoriti 27/06/2024 14:06 6 minuti

Man mano che i viaggi spaziali commerciali diventano più accessibili, il profilo dei viaggiatori spaziali si sta diversificando includere gli anziani e le persone con malattie croniche. Questo cambiamento richiede una comprensione più profonda come la microgravità colpisce le persone con malattie come l’insufficienza cardiaca. Il dottor Lex van Loon, professore assistente presso l’Università Nazionale Australiana e l’Università di Twente, mira ad affrontare queste sfide, aprendo la strada a missioni spaziali più sicure per tutti.

La necessità di studi sull’insufficienza cardiaca nello spazio

L’esplorazione dell’insufficienza cardiaca nello spazio rivela informazioni cruciali sul panorama in evoluzione dei viaggi spaziali commerciali. Con un numero crescente di persone anziane e benestanti che si avventurano oltre i confini della Terra, molte delle quali non dispongono dei rigorosi screening sanitari e della preparazione fisica tipici degli astronauti professionisti, aumenta la necessità di considerazioni sanitarie globali nelle missioni spaziali. Tra queste preoccupazioni insufficienza cardiaca —che colpisce più di 100 milioni di persone in tutto il mondo— emerge come un’area critica che richiede attenzione.

Diventa imperativo comprendere Come la microgravità colpisce in modo univoco le persone con problemi cardiovascolaridate le possibili conseguenze per la loro salute e il successo delle missioni spaziali.

Inoltre, l’eterogeneità dell’insufficienza cardiaca, caratterizzata da diverse tipologie con vari meccanismi fisiologici, evidenzia la complessità dello studio delle sue implicazioni nello spazio. Che si tratti dell’incapacità di un cuore indebolito di pompare il sangue in modo efficace o della difficoltà dei processi di rilassamento e riempimento del cuore, ogni tipo presenta una serie di sfide. Per affrontare queste sfumature, sono essenziali indagini separate adattare efficacemente le contromisure all’ambiente di microgravità.

Utilizzo di modelli computazionali per simulare le condizioni spaziali

Nell’ambiente di microgravità spazialeil corpo subisce cambiamenti significativi, in particolare il ridistribuzione dei liquidi che porta alla sindrome della “zampa d’uccello dalla faccia gonfia”. Mentre le persone sane si adattano, i pazienti con insufficienza cardiaca corrono rischi maggiori a causa di aumento della pressione venosa, la pressione esercitata sulle pareti delle vene quando il sangue viene pompato nuovamente al cuore. Per comprendere questi impatti, van Loon e il suo team hanno utilizzato modelli computazionali, regolando i parametri per prevedere con precisione come si comporteranno i pazienti con insufficienza cardiaca nello spazio.

Le loro simulazioni hanno rivelato a aumento universale della gittata cardiaca all’ingresso nella microgravità. Tuttavia, nei pazienti con insufficienza cardiaca, questa è accompagnata da un aumento della pressione nell’atrio sinistro, che può causare edema polmonare, una condizione caratterizzata da accumulo di liquidi nei polmoni. Ciò sottolinea la necessità di piani medici personalizzati e screening sanitari completi per i turisti spaziali, in particolare quelli con problemi di salute di base come l’insufficienza cardiaca.

Guardando al futuro, lo sviluppo di gemelli digitali umani emerge come una strada promettente per migliorare la sicurezza dei viaggi spaziali. Queste repliche virtuali possono simulare il modo in cui le condizioni di salute specifiche di un individuo risponderebbero allo stress spaziale (come la microgravità), offrendo valutazioni e interventi personalizzati sui rischi.

Man mano che l’umanità si avventura sempre più nello spazio, sarà fondamentale sfruttare tecnologie come i gemelli digitali umani salvaguardare il benessere di tutti i viaggiatori spazialisoprattutto quelli con malattie cardiache.

Fonti e riferimenti della notizia:
van Loon, LM “Insufficienza cardiaca nello spazio: gli scienziati calcolano le potenziali minacce per la salute che i futuri turisti spaziali dovranno affrontare nella microgravità” https://www.frontiersin.org/news/2024/06/21/heart-failure-space-tourist-astronauts- vanloon?ref=athenil.com

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Avanza la costruzione del telescopio più grande del mondo
NEXT Assassin’s Creed riceverà diversi remake, conferma Ubisoft