La NASA ha rinviato ancora una volta il decollo di un’importante missione spaziale con equipaggio

Il lancio del primo Missione spaziale presidiato Boeing è stato sospeso questo sabato quando mancavano meno di quattro minuti al decollo previsto dalla Florida (USA) verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), con due astronauti della VASO a bordo.

La partenza della nave Starliner della compagnia privata era prevista alle 12:25 ora locale (16:25 GMT), da una piattaforma presso la stazione spaziale di Cape Canaveral con gli astronauti della VASO Barry Wilmore e Sunita Williams.

Fino ad ora, le ragioni della sospensione dell’ Missione spaziale né è stata fornita una nuova data di rilascio.

Comunque, Boeing e il VASO In precedenza avevano indicato che stavano trattando il 2, 5 e 6 giugno come possibili giorni di riserva.

Quattro minuti dopo il decollo, mentre veniva trasmesso in diretta televisiva dal canale dell’agenzia spaziale statunitense, il portello della capsula dell’equipaggio dello Starliner si aprì e Williams e Wilmore ne uscirono per tornare negli alloggi dell’equipaggio.

“L’attesa probabilmente è avvenuta perché il computer di sequenziamento del lancio da terra, responsabile dell’attivazione del lancio, ha rilevato una condizione inaspettata dopo aver emesso un comando e il computer non è stato in grado di verificare una risposta adeguata”, ha riferito la CNN interpretando le immagini trasmesse in diretta VASO.

L’astronauta Butch Wilmore esce dalla capsula dell’equipaggio dello Starliner a Cape Canaveral. Foto: cattura dalla TV della NASA

Durante una recente revisione della preparazione del volo, Williams ha riconosciuto che “il volo spaziale è complicato”. “Ad ogni passo, ci rendiamo conto che questo ci sta facendo ripensare al modo in cui facciamo affari”, ha detto. “Abbiamo un veicolo spaziale capace e abbiamo persone in grado di trovare soluzioni. Speriamo di trovare un modo per volare nel modo più sicuro.”

D’altra parte, ha spiegato che “le date di uscita non sono magiche. Sono un’opportunità per fare il nostro lavoro”.

Nel frattempo, l’astronauta VASO Mike Fincke, addestrato come pilota per la missione Boeing Starliner-1, che avrebbe seguito un volo di prova riuscito, ha parlato della delusione emotiva dei decolli falliti.

“Ricordo che ai tempi dello shuttle giocavamo a questo gioco di prepararci al lancio, poi ripulire e poi tornare indietro e finire il Missione spaziale“ha detto Fincke. “E penso che col tempo, non ricorderemo più tanto oggi, o il 6 maggio, perché avremo un grande lancio nel nostro futuro”, ha previsto.

Da notare che le squadre di missione hanno lavorato questo pomeriggio per capire cosa ha causato un blocco automatico del lancio dello Starliner pochi minuti prima del decollo e concentrarsi sull’estrazione in sicurezza dell’equipaggio.

La navicella spaziale Boeing Starliner alla stazione NASA di Cape Canaveral. Foto: Kim Shiflett/NASA

Si prevede che nelle prossime ore il VASO Drenare il propellente dai serbatoi dei razzi, operazione chiamata “detanking”. Il prossimo lancio di Starliner è previsto per domenica alle 12:03, ma i team di missione non hanno ancora detto se proveranno così in fretta o aspetteranno ancora qualche giorno.

Nel frattempo, le squadre del Missione spaziale Analizzeranno la sequenza del conto alla rovescia per scoprire cosa ha provocato il fermo, che finora non era stato segnalato. Il sequenziatore di lancio da terra, o il computer che essenzialmente lancia il razzo, esegue regolarmente azioni chiave durante gli ultimi 10 minuti prima del lancio, come pressurizzare i serbatoi del carburante, trasferire il veicolo alle batterie di bordo e valutare da terra i sistemi elettrici e configurazione di altri sistemi all’interno della nave per il lancio.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV House of the Dragon: Stagione 2, Episodio 1 – Un figlio per un figlio – Un ottimo inizio di stagione
NEXT 1-1. Slovenia e Danimarca pareggiano al ritorno di Eriksen