Il Granduca di Lussemburgo cede i poteri al figlio e apre così il suo processo di abdicazione | Persone

Il Granduca di Lussemburgo cede i poteri al figlio e apre così il suo processo di abdicazione | Persone
Il Granduca di Lussemburgo cede i poteri al figlio e apre così il suo processo di abdicazione | Persone

Il granduca Enrico di Lussemburgo, 69 anni, ha annunciato a sorpresa questa domenica, 23 giugno, che il prossimo ottobre nominerà suo figlio, il principe Guglielmo, 42 anni, luogotenente rappresentante del piccolo paese. Questa posizione gli consentirà di assumere alcuni poteri che ormai spettano solo al capo dello Stato e che tradizionalmente rappresentano il passo precedente all’abdicazione definitiva del monarca. “Con tutto il mio amore e tutta la mia fiducia auguro a mio figlio buona fortuna dal profondo del cuore. Dobbiamo guardare al futuro con ottimismo, sapendo che insieme possiamo realizzare grandi cose. “Lunga vita al Lussemburgo, lunga vita all’Europa!” ha dichiarato il Granduca Henri durante la cerimonia ufficiale di celebrazione della festa nazionale questo fine settimana.

Dopo il suo discorso, il monarca ha ricevuto una lunga ovazione da parte del pubblico e delle autorità che hanno partecipato alla cerimonia festiva nazionale, tenutasi alla Filarmonica del Lussemburgo, e una volta tornato al suo posto ha abbracciato suo figlio William. A partire da ottobre, Enrique delegherà al figlio maggiore le funzioni che ora spettano al granduca, il che offre all’erede un periodo per prepararsi e acquisire visibilità prima di assumere a pieno titolo il capo dello Stato, una volta che il padre avrà annunciato la sua abdicazione definitiva, data che Al momento è ancora sconosciuto.

La Casa reale del Lussemburgo non ha ancora annunciato il giorno esatto di ottobre in cui verrà officiato l’insediamento di William come luogotenente rappresentante. Prima di quel giorno dovrà giurare sulla Costituzione del Paese in una cerimonia solenne davanti al Parlamento. Il 7 ottobre 2000 è stata, appunto, la data in cui Enrico di Nassau è stato incoronato granduca del Lussemburgo, dopo l’abdicazione del padre e dopo aver ricoperto per oltre due anni anche la carica di luogotenente-rappresentante del Paese, entrato in carica il 3 marzo 1998.

Il Granduca Enrico avrà il potere di delegare i poteri che ritiene e di stabilire, se necessario, limitazioni ai poteri di suo figlio durante il periodo in cui assume la carica di luogotenente-rappresentante, che potrà essere per un periodo limitato o indeterminato a seconda il mandato conferitogli dal padre. Le decisioni adottate da Guglielmo durante il suo mandato di luogotenente-rappresentante avranno gli stessi effetti e godranno dello stesso status giuridico come se fossero state adottate dal Granduca Enrico, come precisato in un comunicato della Casa Reale del Lussemburgo.

La nomina di Guglielmo a luogotenente-rappresentante, annunciata a sorpresa in occasione della festa nazionale, non era prevista nel discorso ufficiale del granduca Henri che la famiglia reale aveva inviato alla stampa prima dell’evento, secondo diversi media lussemburghesi . Ora, il primo ministro lussemburghese, il conservatore Luc Frieden, ha spiegato dopo la cerimonia che la decisione era in preparazione da tempo e che il trasferimento dei poteri gode del suo pieno appoggio. “Ne parliamo da un po’. E penso che in occasione della festa nazionale fosse il momento giusto, perché il Granduca è il simbolo della nostra nazione”, ha dichiarato Frieden in un’intervista alla rete televisiva lussemburghese RTL. Il primo ministro ha affermato che il passo compiuto rientra nella “procedura normale” ma ritiene che, allo stesso tempo, rappresenti una decisione “storica” che “apre la pagina di un nuovo capitolo” per la monarchia del Paese.

William è il maggiore di cinque fratelli e, in quanto erede, fin da giovane è stato educato per salire al trono. Studiò prima Scienze Politiche all’Università di Angers, in Francia, e successivamente si formò presso la Royal Military Academy Sandhurst, nel Regno Unito. Il 20 ottobre 2012 ha sposato Stéphanie de Lannoy, figlia minore del conte Philippe e Alix della Faille, con una cerimonia religiosa presso la Cattedrale di Santa Maria in Lussemburgo. Attualmente la coppia vive nel maestoso castello di Berg, nella città di Colmar-Berg, con i loro due figli.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV “Lui è l’unico che rappresenta Dio”
NEXT Donald Trump fa campagna nel conservatorismo cristiano: “È l’unico che rappresenta Dio”