Il Governo ha rinviato gli aumenti di elettricità e gas a luglio e aumenterà le tasse sulla benzina dell’1%

Il Governo ha rinviato gli aumenti di elettricità e gas a luglio e aumenterà le tasse sulla benzina dell’1%
Il Governo ha rinviato gli aumenti di elettricità e gas a luglio e aumenterà le tasse sulla benzina dell’1%

A pochi giorni dalla fine del mese e con l’obiettivo di evitare un’accelerazione dell’inflazioneil governo ha deciso questo giovedì di dare inversione con aumenti nelle tariffe di luce e gas previsto per luglio, contestualmente alla decisione di ridurre i conguagli sull’ tassa sul carburanteanche se la benzina potrebbe aumentare del 7%.

Per quanto riguarda i servizi pubblici, l’Esecutivo ha deciso considerare la stagionalitàcioè il consumo più elevato dovuto alla stagione invernale.

In linea di principio il freno agli aumenti varrà solo per il le tariffe del mese prossimocon l’intento di sostenere la recupero del potere d’acquisto della popolazione.

POTREBBE INTERESSARTI:

In questo quadro, lo ha indicato il Ministero dell’Energia “Se un consumatore spendesse a giugno esattamente lo stesso consumo che a luglio, la sua bolletta avrà lo stesso importo da pagare”.

In ogni caso, l’attuale ballottaggio contempla l’aumento annunciato all’inizio del mese, Quando Il Governo ha modificato i limiti massimi di consumo agevolato e bonus sui prezzi all’ingrosso dell’elettricità e del gas naturale per gli utenti N2 (a basso reddito) e N3 (a reddito medio).

Questa somma è stata definita secondo l’art Periodo di transizione istituito dal decreto n. 465/2024, che mira passare da un regime di sussidi generalizzato a uno mirato. In questo modo sarà possibile determinare quale assistenza lo Stato fornisce agli utenti “in base alla loro capacità contributiva e che arriva fino ad un limite limitato di consumo attraverso il riconoscimento di un corrispettivo inferiore (bonus)”.

Prendere una bolletta elettrica con a consumo medio di 250Kwl’incremento nelle diverse categorie sarà il seguente:

  • N1 (alto reddito): un biglietto da $ 24.710 passerà a $ 30.355 (+23%), cifra che verrà mantenuta a luglio a parità di consumo.
  • N2 (Bassi introiti): va da $ 6.295 a $ 12.545 260 (+99%).
  • N3 (reddito medio): va da $ 6.585 a $ 16.850 (+156%).

Nel caso del gas, l’aumento tariffario stabilito per il mese di giugno è pari al 9,2% per il segmento N1; 33% per N2 e 10% per N3.

Per quanto riguarda i combustibili, l’imposta sarebbe stata aggiornata del 115% e il impatto sui fornitori della Città Autonoma di Buenos Aires (CABA) sarebbe stato del 18%. Dal 1° luglio, però, la tassa che colpirà i prezzi di benzina e diesel aumenterà solo dell’1%, come riferito dal Ministero dell’Energia a Rapporto sull’energia. In questo modo le compagnie petrolifere fissano un limite di aumento del 7% a causa del calo delle vendite.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Due feriti in uno spettacolare incidente con ribaltamento tra Llerena e Pallares
NEXT Svizzera – Italia, in diretta | Freuler supera lo svizzero nel finale di primo tempo | Coppa degli Europei Germania 2024