Tariffe gas ed elettricità: il Governo ha confermato che le congelerà e non ci saranno aumenti a luglio

Tariffe gas ed elettricità: il Governo ha confermato che le congelerà e non ci saranno aumenti a luglio
Tariffe gas ed elettricità: il Governo ha confermato che le congelerà e non ci saranno aumenti a luglio

Tariffe gas ed elettricità: il Governo ha confermato che le congelerà e non ci saranno aumenti a luglio

Il Governo ha annunciato che rinvierà gli aumenti tariffe gas ed energia elettrica che erano previsti per luglio. In questo modo si eviterà un forte impatto sulle tasche insieme all’inflazione prevista per il prossimo mese.

Luis Caputo sottolinea l’aumento delle pensioni e si scaglia contro l’opposizione: “Vogliono centrare il pareggio fiscale”

Precisamente, questo provvedimento del Governo varrebbe solo per luglio, con l’intento di recuperare potere d’acquisto. Si prevedeva che l’aumento dei tassi sarebbe stato uno dei motivi per cui l’indice dei prezzi al consumo sarebbe rimbalzato.

Il messaggio del Governo dopo il rinvio dell’aumento delle tariffe gas ed energia elettrica

la determinazione Si rifletterà direttamente sulle bollette di luce e gas che arriveranno nell’agosto di quest’anno.O. Secondo il Ministero dell’Energia, “se un consumatore spendesse esattamente lo stesso consumo in giugno e in luglio, la sua bolletta avrà lo stesso importo da pagare”.

Vale la pena notare che all’inizio di giugno sono stati modificati i limiti massimi di consumo che sarebbero stati sovvenzionati dallo Stato, così come i bonus sui prezzi all’ingrosso per i redditi medi e bassi.

Si cerca così di avviare il processo per “passare da un regime di sussidi generalizzato a uno mirato, in cui l’utente può conoscere il costo per kW di energia elettrica e m3 di gas naturale, che è identico per tutti”.

Oltretutto, Sarà possibile sapere quale percentuale di assistenza ottiene l’utente “in base alla sua capacità contributiva”. e che arriva fino ad un limite di consumo limitato attraverso il riconoscimento di un corrispettivo inferiore (bonus).”

Il governo cerca di eliminare il sussidio nelle famiglie ad alto reddito

Con l’intento di ridurre la spesa pubblica, il Governo ha messo in guardia contro a ristrutturazione dei sussidi energeticiin cui ci sarà una totale eliminazione del contributo per le famiglie ad alto reddito e una riduzione graduale per gli altri settori.

È stato implementato un sistema di segmentazione per livelli per determinare il livello di sussidio corrispondente a ciascuna famiglia, con una classificazione in tre categorie: Livello 1 (nessun sussidio), Livello 2 (sovvenzione parziale) e Livello 3 (sovvenzione maggiore). Gli utenti devono registrarsi nel Registro di accesso ai sussidi energetici (RASE) e quindi verificare il proprio sussidio.

Forte aumento delle multe: quanto costano, dove si applicano e da quando

La giustizia ha confermato l’aumento della metropolitana e la tariffa resterà a 650 dollari

L’ANSES conferma l’aumento per pensionati e pensionati a luglio: a quanto ammonta

Aumento per gli insegnanti: come funziona la nuova formula e cosa tenere in considerazione

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

-

PREV Due feriti in uno spettacolare incidente con ribaltamento tra Llerena e Pallares
NEXT Svizzera – Italia, in diretta | Freuler supera lo svizzero nel finale di primo tempo | Coppa degli Europei Germania 2024